Pietro Carmignani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico Categoria:A.C.F. Fiorentina |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{S|calcio}}
{{Tmp|Sportivo}}▼
[[Immagine:Pietro Carmignani.jpg|thumb|Pietro Carmignani con la maglia della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]]]▼
Esordisce in serie A nel 1968 difendendo la porta del [[Associazione Sportiva Varese 1910|Varese]].<br />Dopo aver vinto uno scudetto con la [[Juventus]] nella stagione [[Classifica calcio Serie A italiana 1972|1971/72]], viene ceduto al [[SSC Napoli|Napoli]], suscita immediatamente la simpatia dei tifosi partenopei che gli perdonano alcune giocate non precise e gli affibbiano il soprannome "Gedeone". <br />▼
|nome= Pietro Carmignani
Con il Napoli disputerà cinque campionati a buon livello prima di essere ceduto alla [[A.C.F. Fiorentina|Fiorentina]], squadra nella quale terminerà la carriera di calciatore.▼
▲|immagine= [[Immagine:Pietro Carmignani.jpg|thumb|Pietro Carmignani con la maglia della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]]]]
|nome completo= Pietro Carmignagni
|soprannome= ''Gedeone''
|GiornoMeseNascita = 22 gennaio
|AnnoNascita = 1945
|luogo nascita= [[Altopascio]] [[Provincia di Lucca|(LU)]]
|paese nascita= {{ITA}}
|altezza = 182
|peso = 72
|data morte=
|luogo morte=
|disciplina = Calcio
|Squadra= {{Naz|CA|ITA}}
|ruolo= [[Allenatore]] <small>(ex-[[Portiere]])</small>
|Terminecarriera = 1979 - giocatore
|Giovanili anni=
|Giovanili squadre= Stella Rossa di Viareggio
|Squadre=
{{Carriera sportivo |1964-1965|{{Calcio Como}}|10 (-84)}}
{{Carriera sportivo |1965-1966|{{Calcio Como}}|3 (-3)}}
{{Carriera sportivo |1966-1967|{{Calcio Como}}|34 (-19)}}
{{Carriera sportivo |1967-1968|{{Calcio Varese}}|4 (-4)}}
{{Carriera sportivo |1968-1969|{{Calcio Varese}}|20 (-25)}}
{{Carriera sportivo |1969-1970|{{Calcio Varese}}|38 (-21)}}
{{Carriera sportivo |1970-1971|{{Calcio Varese}}|30 (-33)}}
{{Carriera sportivo |1971-1972|{{Calcio Juventus}}|25 (-21)}}
{{Carriera sportivo |1972-1973|{{Calcio Napoli}}|29 (-20)}}
{{Carriera sportivo |1973-1974|{{Calcio Napoli}}|30 (-28)}}
{{Carriera sportivo |1974-1975|{{Calcio Napoli}}|28 (-21)}}
{{Carriera sportivo |1975-1976|{{Calcio Napoli}}|29 (-25)}}
{{Carriera sportivo |1976-1977|{{Calcio Napoli}}|28 (-31)}}
{{Carriera sportivo |1977-1978|{{Calcio Fiorentina}}|8 (-16)}}
{{Carriera sportivo |1978-1979|{{Calcio Fiorentina}}|2 (-)}}
|allenatore =
{{Carriera sportivo |1985-1991|{{Calcio Parma}}| }}
{{Carriera sportivo |1991-1996|{{Naz|CA|ITA}}|}}
{{Carriera sportivo |1996-2007|{{Calcio Parma}}|}}
{{Carriera sportivo |2007-2008|{{Calcio Varese}}|}}
}}
{{Bio
|Nome = Pietro
|Cognome = Carmignani
|PostCognome = detto ''Gedeone''
|Sesso = M
|LuogoNascita = [[Altopascio]] [[Provincia di Lucca|(LU)]]
|GiornoMeseNascita = 22 gennaio
|AnnoNascita = 1945
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = italiano
}}
▲
▲Con il Napoli disputerà cinque campionati a buon livello, vincendo una Coppa Italia nel 1976, prima di essere ceduto alla [[A.C.F. Fiorentina|Fiorentina]], squadra nella quale terminerà la carriera di calciatore.
La carriera di allenatore inizia a [[Parma Football Club|Parma]], dove Carmignani è secondo di [[Arrigo Sacchi]] che lo vorrà con sé anche nel periodo in cui guiderà la [[Nazionale di calcio dell'Italia|Nazionale]]. Successivamente Carmignani viene richiamato per due volte alla guida del Parma per guidare la squadra alla salvezza in altrettanti tornei iniziati in malo modo dalla squadra emiliana; in entrambe le occasioni la squadra ha centrato l'obiettivo.
|