Regio VII Etruria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
Riga 38:
 
==Territorio==
ConfinaIn epoca romana agustea la Regio VII Etruria <ref name="PlinioNatHistIII,50" /> confinava a nord con la [[Regio IX Liguria|Liguria]],<ref name="StraboneItaliaV2.1">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 2,1.</ref> a partire dal [[fiume Magra]] (''Macra'').<ref name="StraboneItaliaV2.5">[[Strabone]], ''[[Geografia (Strabone)|Geografia]]'', V, 2,5.</ref> Vengono poi, proseguendo verso sud, lungo la costa tirrenica i fiumi [[lago Prile|Prile]] (''Prelius'' o ''Prilis'') ed [[Ombrone]] (''Umbĕr''). Ancora più a sud il fiume [[Tevere]] (''Tiberis''), distante 284 miglia romane dal Magra, che costituisce il confine meridionale dell'Etruria con l'antico ''[[Latium vetus]]'' dei [[Latini]] e la ''[[Sabina]]''Regio deiIV [[SabiniSamnium|Regio IV Samnium et Sabina]].<ref name="StraboneItaliaV2.1"/> Sotto [[Augusto]] venne trasformata nella ''VII Regio''.<ref name="PlinioNatHistIII,50"/> ConfinaConfinava, inoltre, nella sua parte orientale, con l'[[Umbria]], tanto che il fiume [[Tevere]] per un certo tratto costituisce il confine tra la due regioni.<ref name="StraboneItaliaV2.1"/>
 
La regione èstorica ancheera ricca di laghi navigabili come: il ''[[Lago Cimino|Cimino]]'' ([[lago di Vico]]),<ref name="StraboneItaliaV2.9"/> quello di ''[[Lago di Bolsena|Volsinii]]'' ([[lago di Bolsena]]),<ref name="StraboneItaliaV2.9"/> quello di ''[[Lago di Chiusi|Clusium]]'' ([[lago di Chiusi]]),<ref name="StraboneItaliaV2.9"/> il ''[[Lago Sabata|Sabata]]'' ([[lago di Bracciano]])<ref name="StraboneItaliaV2.9"/> e il [[lago Trasimeno]].<ref name="StraboneItaliaV2.9"/>
 
=== Città romano-etrusche ===