Impero russo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Duroy (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Storia della Russia}}
Con lL'espressione '''Impero Russo''' (''Росси́йская Импе́рия'', ''Rossijskaja Imperija'') sifu indical'organismo quelstatale periodoche dellagovernò la [[Russia]] [[Zar|zarista]] che va dall'espansione dello stato didal [[Moscovia]] provocato dalle riforme di [[Pietro I di Russia|Pietro il Grande1721]] fino alla deposizione di [[Nicola II di Russia|Nicola II]] ea allaseguito della [[Rivoluzione russadi febbraio]] delnel [[1917]]. L'espressioneVenne indicapreceduto altresìdalla l'organismo[[Moscovia]] statalee cheseguito resse il territorio russo nel periodo corrispondente. Pietro il Grande proclamò ufficialmente ldall'esistenza dell'Impero russo nel [[1721Unione Sovietica]]. Tutti gli zar dell'Impero appartennero alla famiglia dei [[Romanov]]. La Russia del periodo in questione viene spesso indicata con il nome di '''Russia Imperiale'''. L'ImperoQuello Russo fu uno dei più grandi imperi mai esistiti: nel [[1866]] si estendeva su tre continenti, [[Europa]], [[Asia]] e [[Nord America]], confinando tanto con il [[Mar Baltico]] quanto con l'[[Oceano Pacifico]]. Fu l'ultima [[monarchia assoluta]] esistente in [[Europa]].
 
Alcuni storici considerano l'[[Unione Sovietica]], fino alla sua caduta nel [[1992]], come la naturale continuazione dell'Impero (intendendo con impero non esclusivamente un tipo di governo monarchico ma il potere di una certa classe o di una certa nazione su un vasto territorio). Fissare il periodo dell'Impero Russo è quindi oggetto di contese, mentre fissare il periodo della Russia Imperiale è più semplice.
 
==Storia==