Partito Pirata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.47.85.124 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 6:
{{legend|#ccc|Nessun Partito Pirata}}
]]
Il '''Partito Pirata''' ('''PP''') è una serie di [[partito politico|partiti politici]] diffusi in numerosi Paesi. Nel programma hanno in comune il rafforzamento dei [[diritti civili]], maggiori istituti di [[democrazia liquida]], la riforma del [[diritto d'autore]] e dei [[Brevetto|brevetti]], la libertà di circolazione della conoscenza, la protezione dei [[dati personali]], maggiore [[trasparenza]] e [[libertà d'espressione]], l'educazione libera., Illa primolotta natoalla è[[corruzione]], stato lola [[Partitoneutralità Piratadella (Svezia)|svedeserete]] alle l'inizioopposizione alla sorveglianza governativa e deldelle [[2006GAFAM]].
 
Si basano sulla convinzione che [[Internet]] sia uno [[spazio pubblico]] e che tutti debbano avere il diritto di accedervi in egual misura. Sostengono che l'interferenza del governo viola il diritto di vivere come si vuole, senza paura o coercizione e che i cittadini dovrebbero avere il diritto di esprimere le proprie opinioni liberamente e senza restrizioni, anche se tali opinioni sono controverse o impopolari. L'attenzione del Partito Pirata per queste idee si allinea bene con i principi del [[libertarismo]] civile, rendendoli forti alleati nella lotta per le libertà individuali.
 
Il primo nato è stato lo [[Partito Pirata (Svezia)|svedese]] all'inizio del [[2006]].
 
L'intento è quello di modificare, sia legalmente, sia concettualmente, il [[copyright]] e il [[diritto d'autore]], in quanto sono da essi considerati troppo sbilanciati in favore dello sfruttamento economico a scapito dello sviluppo culturale della società.