Spinone al Lago: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Il numero di abitanti è stato aggiornato. |
m Ordine sezioni |
||
Riga 39:
=== Territorio ===
Situato sulla riva occidentale del [[lago di Endine]], in [[val Cavallina]], dista circa 26 chilometri a est dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].
==Geografia antropica==▼
;Località▼
Ecco l'elenco completo delle località<ref name="incomune.interno.it" />:▼
*Loc. Centro abitato ▼
*Loc. Boffalora▼
*Loc. Spineda▼
== Storia ==
Riga 59 ⟶ 51:
[[File:Spinone-valle-del-Tuf-paesaggio-01.jpg|left|thumb|Valle del Tuf - paesaggio]]
La suggestiva
Come recita il cartello turistico posto in loco:
Dal [[1982]] attorno a questa fonte è stato attrezzato a cura del Comune, con l'ausilio degli [[Alpini]] e dei volontari, il
=== Architetture civili ===
Tra le principali costruzioni un tempo spiccava un castello, abbattuto nel [[XV secolo]] per ordine di un decreto della [[Repubblica di Venezia]] che prevedeva la demolizione di tutte le fortificazioni della valle, di cui faceva parte integrante del sistema difensivo.
La ex
Risalenti rispettivamente al [[XVII secolo|XVII]] e [[XVIII secolo]] sono
=== Architetture religiose ===
Riga 77 ⟶ 69:
La [[Chiesa di San Pietro in Vincoli di Spinone al Lago]] in [[Architettura romanica|stile romanico]], risalente all'[[XI secolo]] è il più antico edificio conservatosi. Ampliata e modificata tre secoli più tardi, conserva numerosi affreschi cinquecenteschi. Posta a lato della [[Strada statale 42 del Tonale e della Mendola|statale del Tonale]] che attraversa il paese, è considerata monumento nazionale.
Al centro del paese si situa la [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Spinone al Lago)|chiesa
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Spinone al Lago}}
▲==Geografia antropica==
▲*Loc. Centro abitato
▲*Loc. Boffalora
▲*Loc. Spineda
== Economia ==
=== Turismo ===
Il paese gode del sostegno economico dato dal turismo sul [[lago di Endine]], attività per il tempo libero, ma anche, e soprattutto, dalle fonti di San Carlo. Queste hanno permesso difatti lo sviluppo dell'industria dell'imbottigliamento delle acque.
== Infrastrutture e trasporti ==▼
Fra il [[1908]] e il [[1931]] il paese ospitò una fermata lungo la [[Tranvia Trescore-Lovere|tranvia della val Cavallina]]<ref>[[Francesco Ogliari]] e Franco Sapi, ''Albe e tramonti di prore e binari'', a cura degli autori, Milano, 1963.</ref>.▼
Nel territorio comunale passa la [[Strada statale 42 del Tonale e della Mendola]]▼
== Amministrazione ==
Riga 105 ⟶ 109:
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
▲== Infrastrutture e trasporti ==
▲Fra il [[1908]] e il [[1931]] il paese ospitò una fermata lungo la [[Tranvia Trescore-Lovere|tranvia della val Cavallina]]<ref>[[Francesco Ogliari]] e Franco Sapi, ''Albe e tramonti di prore e binari'', a cura degli autori, Milano, 1963.</ref>.
▲Nel territorio comunale passa la [[Strada statale 42 del Tonale e della Mendola]]
== Note ==
| |||