Test HIV: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Modifico: no:Hiv-test
Antanth (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Da fare/avviso}}
{{disclaimer soccorso}}
Il '''test HIV''' è comunemente conosciuto come "test dell'AIDS". Si tratta, tuttavia, di una dicitura impropria, poiché questo test indica se una persona sia infetta da [[HIV]] e non se la stessa sia malata di [[AIDS]]. Ricordiamo, infatti, che l'AIDS rappresenta solo la fase terminale dell'infezione da HIV.
Riga 59 ⟶ 60:
- nei Centri di cura delle M.S.T. (Malattie Sessualmente Trasmissibili), dove, spesso, non viene richiesta l'impegnativa del medico
 
Per suggerimenti su dove andare, nel proprio luogo di residenza, per effettuare un test HIV, contattare,consultare perle esempioseguenti pagine web:
 
- [http://www.poloinformativohiv.info/modules.php?name=Sections&op=viewarticle&artid=9 Polo Informativo HIV: Centri Test Italiani]
- il [http://www.ministerosalute.it/faqGenerale/faqGeneraleAperta.jsp?id=7&area=aids&paginaprovenienza=null Telefono Verde AIDS dell'Istituto Superiore di Sanità]
 
- [http://www.anlaids.it/page/standard/site.php?p=cm&o=vh&id=40 ANLAIDS: Dove fare il test]
- le [http://www.lila.it/sedi.htm sedi locali della LILA: Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids]
 
- [http://www.npsitalia.net/modules.php?name=News&file=categories&op=newindex&catid=42 NPS Italia: Centri Test HIV]
- le [http://www.anlaids.it/page/standard/site.php?p=cm&o=vh&id=34 sedi locali dell'ANLAIDS: Associazione Nazionale per la lotta contro l’AIDS]
 
oppure consultarecontattare, leper seguenti pagine webesempio:
 
- il [http://www.ministerosalute.it/faqGenerale/faqGeneraleAperta.jsp?id=7&area=aids&paginaprovenienza=null Telefono Verde AIDS dell'Istituto Superiore di Sanità]
- [http://www.poloinformativohiv.info/modules.php?name=Sections&op=viewarticle&artid=9 Polo Informativo HIV: Centri Test Italiani]
 
- le [http://www.lila.it/sedi.htm sedi locali della LILA: Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids]
- [http://www.anlaids.it/page/standard/site.php?p=cm&o=vh&id=40 ANLAIDS: Dove fare il test]
 
- le [http://www.anlaids.it/page/standard/site.php?p=cm&o=vh&id=34 sedi locali dell'ANLAIDS: Associazione Nazionale per la lotta contro l’AIDS]
 
- [http://www.npsitalia.net/modules.php?name=News&file=categories&op=newindex&catid=42 NPS Italia: Centri Test HIV]
 
==Test per la diagnosi precoce==
Riga 87 ⟶ 89:
===Test di tipo NAT, in particolare, test della PCR qualitativa===
 
Ci sono dei test, noti con l'acronimo '''NAT''' ([[Nucleic Acid Test]]), in grado di evidenziare direttamente la presenza di materiale genetico del virus, come HIV-RNA o HIV-DNA, nel sangue, mediante tecniche in grado di moltiplicare (amplificare) anche quantità estremamente piccole di tale materiale per poi identificarlo e quantificarlo. Una di queste tecniche, usata molto spesso, è nota come PCR (''Polymerase Chain Reaction'' o [[reazione a catena della polimerasi]]). Esistono due tipi di test PCR per l'HIV: la PCR quantitativa, per misurare la viremia o carica virale, cioè per misurare quante copie virali ci sono nell'unità di volume di sangue, e la PCR qualitativa che, invece, si limita soltanto a rilevare la presenza del materiale genetico del virus. Anche se quest'ultimo test, rispetto al primo, non opera una quantificazione, <u>in caso di possibile esposizione all'HIV, per stabilire se sia avvenuto il contagio, si preferisce utilizzare la PCR qualitativa</u>, poiché quella quantitativa, a volte, dà luogo a false positività, per cui è meglio utilizzarla solo in caso di contagio già precedentemente accertato. Occorre inoltre notare che, mentre con la PCR qualitativa (solitamente) si identificapuò identificare o l'HIV-DNA provirale o HIV-RNA virale, la PCR quantitativa determina il numero di copie per unità di volume di HIV-RNA.
 
Secondo i [[Centers for Disease Control and Prevention|CDC]] di Atlanta e secondo la [[Food and Drug Administration|FDA]], con la PCR qualitativa, ed in generale con i test di tipo [[Nucleic Acid Test|NAT]], la durata media del periodo finestra si riduce a <u>12 giorni</u>, fonti [http://www.cdc.gov/ncidod/eid/vol7no3_supp/chamberland.htm 1] [http://www.fda.gov/bbs/topics/ANSWERS/2001/ANS01103.html 2].