Angiosperme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+autore |
+autore |
||
Riga 62:
Compaiono nel registro fossile nel [[Cretaceo|Cretaceo inferiore]] (circa 130 milioni di anni fa)<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Mario|cognome=Coiro|data=2019-7|titolo=How deep is the conflict between molecular and fossil evidence on the age of angiosperms?|rivista=New Phytologist |volume=223 |numero=1 |pp=83–99 |lingua=en|accesso=2019-08-13|doi=10.1111/nph.15708|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/nph.15708|nome2=James A.|cognome2=Doyle|nome3=Jason|cognome3=Hilton}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Patrick S.|cognome=Herendeen|data=2017-3|titolo=Palaeobotanical redux: revisiting the age of the angiosperms |rivista=Nature Plants |volume=3 |numero=3 |lingua=en |accesso=2019-08-13 |doi=10.1038/nplants.2017.15|url=http://www.nature.com/articles/nplants201715|nome2=Else Marie |cognome2=Friis |nome3=Kaj Raunsgaard|cognome3=Pedersen}}</ref>. Anche se alcuni autori hanno proposto alcuni esempi di angiosperme pre-cretaciche (ad esempio ''[[Sanmiguelia lewisi]]''<ref>{{cita pubblicazione |cognome = Ash| nome = Sidney | anno = 1982| titolo = Occurrence of the Controversial Plant Fossil Sanmiguelia cf. S. lewisi Brown in the Upper Triassic of Utah | rivista = Journal of Paleontology - SEPM Society for Sedimentary Geology| volume = 56| numero = 3| pp = 751-754| url = https://www.jstor.org/stable/1304404| lingua = en| accesso=3 febbraio 2012}}</ref>, dal [[Triassico superiore]] (circa 215 milioni di anni fa) del Nord America), la attribuzione di questi fossili alle angiosperme rimane controversa.
In un tempo relativamente breve le angiosperme, grazie alla loro estrema varietà morfologica e fisiologica, sono diventate il gruppo di piante più vasto e diversificato del nostro pianeta: con circa {{formatnum:275000}} specie oggi viventi, che corrispondono ad oltre l'80% di tutti i vegetali terrestri, le angiosperme sono presenti in tutti i grandi [[biomi]] terrestri, dai [[deserti]] alle [[foreste pluviali]].<ref name=Pasqua>{{Cita libro|
== Descrizione ==
Riga 78:
Le angiosperme sono nate come piante specializzate nella [[impollinazione zoogama]]. Tuttavia, nel corso dell'evoluzione molte di esse sono tornate all'impollinazione ad opera di agenti non biologici, soprattutto il vento. I fiori sono allora diventati piccoli, numerosi e poco appariscenti. L'[[impollinazione anemofila]] è apparsa indipendentemente in numerosi gruppi di angiosperme sia monocotiledoni ([[Poaceae]]) che dicotiledoni ([[Salicaceae]], [[Fagaceae]]).{{cn}}
La capacità delle angiosperme di stabilire sinergie con gli insetti e altri animali, nei processi di [[impollinazione]] e di [[disseminazione]], è una delle ragioni del loro successo evolutivo. Piante e animali sono stati protagonisti di un fenomeno di [[coevoluzione]] che ha consentito loro di raggiungere gli attuali livelli di elevata [[biodiversità]].<ref name=Pignatti2017>{{cita libro |autore-capitolo=
== Classificazione filogenetica APG IV ==
|