Sestola: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno
m Cultura: +museo
Riga 170:
Ne restano comunque tracce visibili nelle feste religiose e nelle sagre frazionali, che in questi ultimi anni sono tornate ad essere momenti d'incontro sociale e di recupero di motivi tradizionali.
 
Tipici della zona sono i cosiddetti [[metato|metati]], ormai in disuso, che erano costruiti per l'essiccazione delle castagne.
Presso le sale del Castello ha sede il Museo della civiltà montanara e contadina, che da anni raccoglie ed espone materiali ed attrezzi riguardanti le tradizioni lavorative e di vita locali.
 
Presso le sale del Castello ha sede il Museo della civiltà montanara e contadina, che da anni raccoglie ed espone materiali ed attrezzi riguardanti le tradizioni lavorative e di vita locali, e il [[Museo degli strumenti musicali meccanici]].
La storia di Sestola è anche quella delle sue frazioni: Casine, Castellaro, Rocchetta Sandri, Roncoscaglia e Vesale che, a parte la prima, frazione da circa un secolo, hanno tutte una lunga storia d'indipendenza dall'attuale capoluogo quali liberi Comuni del Frignano.
 
La storia di Sestola è anche quella delle sue frazioni: Casine, Castellaro, Rocchetta Sandri, Roncoscaglia e Vesale che, a parte la prima, frazione da circa un secolo, hanno tutte una lunga storia d'indipendenza dall'attuale capoluogo quali liberi Comuni del Frignano.
Tipici della zona sono i cosiddetti [[metato|metati]], ormai in disuso, che erano costruiti per l'essiccazione delle castagne.
 
== Amministrazione ==