Codice Morse: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Schema di conversazione in codice Morse: microfix: S maiuscola Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
|||
Riga 25:
Il codice Morse americano era usato nei primi sistemi di telegrafia su filo, il primo vero e proprio sistema elettronico di telecomunicazione a distanza. Il suo successore, il codice Morse internazionale, non si serve delle pause, e quindi è formato solo da punti e linee.
Il codice Morse internazionale è usato quasi esclusivamente dai [[radioamatori]], tant'è che per ottenere la licenza di [[radioamatore]] di classe A era necessario sostenere una prova di ricezione e trasmissione in codice Morse; il superamento della prova permetteva di operare con potenze di trasmissione fino a
Dal [[2005]], l'[[Unione internazionale delle telecomunicazioni]] (ITU) ha stabilito che il codice Morse sia dismesso dalle prove di esame per ottenere la patente di radioamatore eliminando la distinzione tra classe A e B. La maggior parte dei paesi si è quindi adeguata alla normativa ITU e la prova pratica di ricezione e trasmissione del codice Morse è stata stralciata dai test di esame. Ancor oggi le bande radioamatoriali hanno porzioni di [[frequenza]] dedicate ai soli segnali Morse.
|