Concupiscenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimosso wikilink a voce cancellata
Salnitrum (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|religione|luglio 2017}}
La '''concupiscenza''' è un termine che possiede diverse sfumature a seconda degli ambiti in cui viene utilizzato. UnDenota primoprevalentemente significatoun è quello che indica l'atteggiamento dimosso persone adulte dida brama, [[desiderio (filosofia)|desiderio]] e [[appetito]], rivolto in particolare ai piaceri [[sessualità|sessuali]].
 
==Filosofia greca==
Riga 13:
==Giansenismo==
Nel [[giansenismo]] la concupiscenza ha assunto un ruolo centrale poiché costituisce la ragione principale della [[corruzione]] umana la quale ha origine con il peccato originale quando [[Adamo]] con la sua scelta ha rivolto verso le creature quell'amore che avrebbe dovuto rivolgere solo al [[Creazione (teologia)|Creatore]]. Per tale ragione l'individuo ha una inclinazione naturale al [[male]] e solo [[Dio]] può concedere agli eletti la grazia della salvezza. Il giansenismo in tal modo si pone in forte contrasto con il [[molinismo]] che invece sostiene la tesi della grazia sufficiente per la quale la salvezza può sempre essere raggiunta dagli uomini.
 
==Voci correlate==
*[[Appetizione]]
 
== Altri progetti ==