Discussione:Cassatella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
 
:@[[Utente:Giuseppetumminia|Giuseppetumminia]] è necessario inserire delle [[WP:F|fonti]] a supporto di quanto riporti. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 18:15, 27 dic 2022 (CET)
:Nel 2023 torniamo a discutere su questa diatriba senza senso. Abbia già ripetuto che esistono nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali esistono ben due cartelle una dedicata alla cassatella in generale e l<nowiki>'altra con la dicitura ''di Calatafimi'' nonostante non esista alcuna differenza caratterista del dolce fra le due versioni. Si tratta di un riconoscimento che il comune calatafimese ha voluto ottenere per i prodotti tipici come ad esempio l'ovaletto, bastarduna ecc. Tuttavia, si tratta di prodotti che si producono in tutto il trapanese e non solo a Calatafimi. Continuo a trovare poco corretto affermare l'</nowiki>unicità di queste cassatelle a Calatafimi quando si realizzano in tutto il trapanese allo stesso modo. Il riconoscimento a Castellammare del Golfo viene attribuito in quanto fanno parte della tradizione della cittadina marinara e vengono riconosciute come dolce tipico. Non si sa dunque dove realmente siano nate, ma che si voglia o meno questo dolce va attribuito alla cittadina del Golfo. Propongo quindi chi chiudere la pagina ad eventuali vandalismi insensati. --[[Utente:Maria8804|Maria8804]] ([[Discussioni utente:Maria8804|msg]]) 15:43, 15 gen 2023 (CET)
 
== Ancora sull'origine delle cassatelle ==
Ritorna alla pagina "Cassatella".