Jacobaea uniflora: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 60:
[[File:Senecio halleri2.JPG|upright=0.7|thumb|Il capolino]]
 
'''Habitus'''. L'altezza di queste piante varia da 3 a 12&nbsp;cm. La forma biologica è [[Sistema Raunkiær#Emicriptofite|emicriptofita scaposa]] (''H scap''), ossia sono piante perenni, con [[Gemma (botanica)|gemme]] svernanti al livello del suolo e protette dalla [[Glossario botanico#L|lettiera]] o dalla neve, dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Queste piante possiedono al loro interno delle sostanze chimiche quali i [[lattoni]] [[Terpeni|sesquiterpenici]] e [[Alcaloide pirrolizidinico|alcaloidi pirrolizidinici]]<ref name=Judd523>{{cita|Judd 2007|pag. 523}}.</ref> Tutta la pianta è bianco-[[Glossario botanico#T|tomentosa]].<ref>{{cita|Pignatti 1982|vol.3 pag.1}}.</ref><ref>{{cita|Strasburger 2007|pag. 860}}.</ref><ref>{{cita|Judd 2007|pag.517}}.</ref><ref name=KJ>{{cita|Kadereit & Jeffrey 2007|p. 230}}.</ref><ref name=FS>{{cita|Funk & Susanna 2009|p. 503}}.</ref><ref name=PIN>{{cita|Pignatti 2018|vol.3 pag. 905}}.</ref>
 
'''Radici'''. Le radici in genere sono secondarie da rizoma e possono essere fibrose.
Riga 75:
 
* [[Formula fiorale]]:
::: */x '''K''' <math>\infty</math>, ['''C''' (5), '''A''' (5)], '''G''' 2 (infero), achenio <ref>{{cita libro|autore=Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue|titolo=Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico|anno=2007 |editore=Piccin Nuova Libraria|città=Padova |isbn=978-88-299-1824-9|p=520}}</ref>
 
* [[Calice (botanica)|Calice]]: i [[sepalo|sepali]] del [[Fiore delle angiosperme|calice]] sono ridotti ad una coroncina di squame.