Partito Repubblicano Italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 48:
A fine legislatura (dopo cinque anni di governi dell'Ulivo a guida Prodi, D'Alema e Amato) il PRI decide di cambiare schieramento: a [[gennaio]] del [[2001]] si svolge a [[Bari]] il XLII Congresso del partito, che decreta l'adesione alla [[Casa delle Libertà]].
L'on. [[Luciana Sbarbati]], in aperta polemica con i vertici del PRI per questa decisione, esce dal partito e guida un fronte di scissionisti che daranno vita al [[Movimento Repubblicani Europei]], alleato del centrosinistra e oggi membro della [[Federazione dell'Ulivo]].
===Nuovo leader è Francesco Nucara===
| |||