Stigmate: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
uso raro fino al XIX secolo |
m →Mistica: Modifiche. |
||
Riga 45:
Nella teologia e mistica cristiana il soggetto riceve le stimmate quando entra (per [[Grazia (teologia)|grazia]] divina, indipendente dalla sua volontà) in uno stato di perfetta unione con Gesù sofferente, fino a identificarsi fisicamente con lui. Si deve notare che la manifestazione visibile delle stimmate sul corpo del soggetto non è l'unico caso affermato dalla dottrina; innumerevoli i casi di stimmate "nascoste" o "invisibili" riconosciute dalla Chiesa<ref>{{Cita web|autore = L'Osservatore Romano|url = http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/bnw/bn25a.html|titolo = Padre Pio da Pietrelcina|accesso = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = Santa Sede|url = http://www.vatican.va/news_services/liturgy/saints/ns_lit_doc_20000430_faustina_it.html|titolo = Maria Faustina Kowalksa|accesso = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = Giovanni PP. Paolo II, s.|url = http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/apost_letters/documents/hf_jp-ii_apl_29041980_amantissima-providentia_it.html|titolo = Littera Apostolica "Amantissima Providentia"|accesso = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = L'Osservatore Romano|url = http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/cultura/177q04a1.html|titolo = Il Curato di Ars, modello di sacerdote|accesso = |data = }}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore = Giandomenico Mucci S.I.|titolo = Il Fenomeno delle Stimmate|rivista = Civilta' Cattolica|volume = II|numero = 3427|data = 3 aprile 1993|p = 218|url = http://books.google.it/books?id=BwY5AQAAMAAJ&lpg=PA218&dq=stimmate%20invisibili&pg=PA218#v=onepage&q=stimmate%20invisibili&f=false}}</ref><ref>{{Cita libro|autore = Isabella Gagliardi|titolo = Sola con Dio: la Missione di Domenica da Paradiso|anno = 2007|editore = Consiglio Nazionale delle Ricerche|città = |pp = 40,171|url = http://books.google.it/books?id=1nYVAU3_jzYC&lpg=PA40&dq=stimmate%20invisibili&pg=PA40#v=onepage&q=stimmate%20invisibili&f=false}}</ref><ref>{{Cita libro|autore = |titolo = Vita della Serva di Dio Suor Agnesa di Giesu|anno = 1695|editore = Giuseppe Roselli|città = Napoli|curatore = Enrico Scalese di Piemonte, O.P.|url = http://books.google.it/books?id=BpNI3DXyDWUC&dq=stimmate%20invisibili&pg=PA464#v=onepage&q=stimmate%20invisibili&f=false|p = 464}}</ref> e descritti anche nell'[[agiografia]], condizioni mistiche in cui il soggetto si sente egualmente unito con Gesù, sente in sé tutte le sue sofferenze e rivive intimamente la sua passione, senza che tutto ciò si manifesti fisicamente sul suo corpo. Sebbene questo fenomeno segni profondamente la dottrina cristiana, permangono a tutt'oggi molti dubbi sulla loro genesi. Dalle prime manifestazioni ascritte a San Francesco d'Assisi, l'interpretazione di queste manifestazioni, ritenute come la trasposizione sulla carne delle ferite inferte a Gesù sulla croce, è sempre vissuta nel contrasto tra la venerazione e l'accusa di superstizione. Molti santi stigmatizzati hanno sperimentato forti sospetti e isolamento, sottoposti a un controllo attento.<ref name=autogenerato2 />
La [[Chiesa cattolica]] non si è mai pronunciata definitivamente di fronte a queste manifestazioni limitandosi a indagare singolarmente i soggetti che se ne dicevano portatori.<ref>Escluso l'imganno, si
====Spiegazioni scientifiche====
|