Basilica Giulia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia |
|||
Riga 41:
Bruciò nel grave incendio del [[12 a.C.]] Ricostruita per volontà dell'imperatore, venne dedicata ai due nipoti adottivi, [[Gaio Cesare|Gaio]] e [[Lucio Cesare|Lucio]],<ref name="SvetonioAugusto29"/> anche se mantenne il nome originario. Di nuovo danneggiata dal grande incendio sotto l'imperatore [[Marco Aurelio Carino|Carino]] nel [[283]], la basilica Giulia venne nuovamente restaurata da [[Diocleziano]] nel 285.
Nel [[410]] fu nuovamente danneggiata durante il [[Sacco di Roma (410)|Sacco di Roma]] condotto dai [[Visigoti]] di [[Alarico I]], ma già nel [[416]] era stata
== Descrizione ==
|