Luca Boschi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{CV||biografie|novembre 2018}}
[[File:DSCN1055 Luca Boschi rit - afnews.jpg|thumb|Luca Boschi in uno scatto di Gianfranco Goria.]]
{{Bio
|Nome = Luca
Riga 38:
Per oltre dieci anni ha collaborato alle riviste ''[[Comic Art]]'' e ''[[Totem (rivista)|Totem]]'' con scritti e disegni e nei primi [[anni 1990|anni novanta]] ha curato le collane di fumetti della DC-[[Vertigo (fumetto)|Vertigo]]: ''[[Sandman]]'', ''[[Shade, the Changing Man|Shade]]'', ''[[Hellblazer]]'', ''[[Swamp Thing]]'' e varie miniserie e [[Glossario dei fumetti#O|one shot]].
 
[[File:Caricatura di Luca Boschi realizzata da Giuseppe Pollicelli.jpg|thumb|Luca Boschi in una caricatura di [[Giuseppe Pollicelli]] (1993).]].
 
Nel 1994 [[Comic Art]] gli affida la cura di una serie di 10 albi, intitolati ''Braccio di Ferro'', pubblicati in edicola da novembre 1994 ad agosto 1995, che riproducono quasi tutte le strisce originali di [[Elzie Crisler Segar]] su [[Braccio di Ferro (personaggio)|Braccio di Ferro]] del periodo che va dal 1929 al 1936. In quegli anni si afferma inoltre come uno dei massimi esperti di fumetto italiani.
Riga 50:
Nel 2010, insieme all'ormai storico collega Alberto Becattini, cura una nuova omnia, anch'essa mai pubblicata prima, stavolta dedicata a [[Floyd Gottfredson|Floyd Gottfedson]], e intitolata ''Gli anni d'oro di Topolino.''
 
[[File:DSC 0130 Luca Boschi - afnews.jpg|thumb|Luca Boschi in uno scatto di Gianfranco Goria.]]
 
Nel 2014 cura la nuova collana disneyana ''[[Uack!|UACK!]]'', la prima edita da Panini Comics, ancora una volta con Lidia Cannatella e Alberto Becattini, che presenta storie a fumetti di Carl Barks. Negli anni successivi collabora attivamente a testate come ''I Migliori Anni Disney'', ''Tesori International'', ''Tesori Made in Italy'' e cura per conto del ''Corriere della Sera'' e della ''Gazzetta dello Sport'' la collana di 51 volumi ''Le Grandi Storie Disney - L'Opera Omnia di Romano Scarpa''.
Riga 62:
 
Autore e conduttore radiotelevisivo, ha collaborato alle principali manifestazioni internazionali come il Salone Internazionale dei Comics di Lucca, Expocartoon ([[Roma]]), Dylan Dog Horror Fest ([[Milano]]), [[Fiera del libro per ragazzi di Bologna]], [[Cartoomics]] (Milano), La Fiera internazionale del libro di Francoforte (Frankfurter Buchmesse), [[Festival international de la bande dessinée d'Angoulême]]. Tra le altre manifestazioni non di settore cui ha partecipato si citano [[Popsophia]] ([[Tolentino]]) 2013 e 2015 e Festival della Politica ([[Mestre]]) 2016. È stato eletto Vice Presidente di [http://www.anonimafumetti.org Anonima Fumetti/Centro Nazionale del Fumetto] nel settembre 2001<ref>{{cita news|autore=Gianfranco Goria|url=https://www.afnews.info/w22/2001/09/17/luca-boschi-nuovo-vice-presidente-anonima-fumetti-centro-nazionale-del-fumetto/|titolo=Luca Boschi nuovo Vice Presidente Anonima Fumetti – Centro Nazionale del Fumetto|pubblicazione=afnews.info|data=2001-09-17|accesso=2022-08-12|lingua=|formato=}}</ref>.
È stato Direttore Culturale di [[Lucca Comics]] dal [[1996]] al [[1999]] e dal [[2001]] al [[2016]] ha ricoperto questa carica al Salone Internazionale [[Napoli Comicon]].[[File:DSC 8626 Luca Boschi ad Aosta in uno scatto di Gianfranco Goria.jpg|thumb|Luca Boschi ad Aosta in uno scatto di Gianfranco Goria.]]
 
 
Riga 68:
È stato Direttore Culturale di [[Lucca Comics]] fino al [[1999]] e dal [[2001]] al [[2016]] ha ricoperto questa carica al Salone Internazionale [[Napoli Comicon]].
 
[[File:DSC 8654 r tempus fugit - Luca Boschi - Luca Raffaelli.jpg|thumb|La redazione storica de ''L'Urlo''. In piedi, al centro, Luca Boschi.]]
 
Nel 2011 ha collaborato come aiuto regista al film documentario sulla [[Resistenza italiana|Resistenza]] e la [[Linea Gotica|Linea gotica]] ''Sui sentieri di libertà'', diretto da Lucia Vannucchi, prodotto da Prisma Vision.