Albaro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  + template coord | m Bot: Fixing wiki syntax | ||
| Riga 136: Dalle memorie del Paganetti, scritte nel [[1882]], si sa che all'interno dell'oratorio c'era una [[scultura]] del [[Anton Maria Maragliano |Maragliano]] della Madonna del Carmine:  {{quote|... oggidì ha tra altari di cotto; il maggiore con balaustra di marmo ed un'ancona rappresentante l'"Assunta"; quello della "Deposizione della Croce", come viene indicato dalla sua ancona; e quello di "N.S. della Speranza", dipintavi in un quadro a raggi: Vi è anche pulpito ed orchestra, con organo.♀5}}  Del Teatro da San Francesco d'Albaro si trova traccia nei trafiletti degli ''Avvisi'' (diventato poi la ''Gazzetta Nazionale della Liguria'') dal [[1778]] al [[1797]]. In essi si viene a sapere che in questo luogo si tenevano le opere comiche in musica tenute da artisti che venivano a continuare le recite che avevano dovuto interrompere per ''le calure'' al Teatro Sant'Agostino.  | |||