Cherosene: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Nota disambigua||Kerosene (disambigua)|Kerosene}}
Il '''cherosene''' (o '''kerosene''') è una [[Miscela (chimica)|miscela]] [[Liquido|liquida]] di [[idrocarburi]], incolore, [[Infiammabilità|infiammabile]], utilizzato principalmente come [[combustibile]] o [[solvente]]. [[File:Kerosene bottle.jpg|right|thumb|Una bottiglia di cherosene tinto in blu]]
 
Il cherosene, la paraffina o l'olio per lampade è un liquido idrocarburico combustibile derivato dal petrolio. È ampiamente utilizzato come carburante nell'aviazione e nelle famiglie. Il suo nome deriva dal greco: κηρός (keros) che significa "cera", ed è stato registrato come marchio dal geologo e inventore canadese Abraham Gesner nel 1854 prima di evolversi in un marchio generico. A volte è scritto cherosene nell'uso scientifico e industriale.[1] Il termine cherosene è comune in gran parte dell'Argentina, Australia, Canada, India, Nuova Zelanda, Nigeria e Stati Uniti,[2][3] mentre il termine paraffina (o una variante strettamente correlata) è usato in Cile, Africa orientale , Sudafrica, Norvegia e Regno Unito.[4] Il termine lamp oil, o l'equivalente nelle lingue locali, è diffuso nella maggior parte dell'Asia e nel sud-est degli Stati Uniti.[5] La paraffina liquida (chiamata olio minerale negli Stati Uniti) è un prodotto più viscoso e altamente raffinato che viene utilizzato come lassativo. La paraffina è un solido ceroso estratto dal petrolio.
Il cherosene è ampiamente utilizzato per alimentare i motori a reazione degli aerei (jet fuel), così come alcuni motori a razzo in una forma altamente raffinata chiamata RP-1. È anche comunemente usato come combustibile per cucinare e illuminare e per giocattoli antincendio come il poi. In alcune parti dell'Asia, il cherosene viene talvolta utilizzato come carburante per piccoli motori fuoribordo o anche per motociclette.[6] Il consumo mondiale totale di cherosene per tutti gli scopi è equivalente a circa 1.110.000 metri cubi (39 milioni di piedi cubi) al giorno.[7]
Per evitare confusione tra il cherosene e la benzina (benzina) molto più infiammabile e volatile, alcune giurisdizioni regolano i contrassegni o i coloranti per i contenitori utilizzati per conservare o erogare il cherosene. Ad esempio, negli Stati Uniti, la Pennsylvania richiede che i contenitori portatili utilizzati nelle stazioni di servizio al dettaglio per il cherosene siano di colore blu, anziché rosso (per la benzina) o giallo (per il diesel).[8][9]
L'Organizzazione Mondiale della Sanità considera il cherosene un combustibile inquinante e raccomanda che "i governi ei professionisti smettano immediatamente di promuoverne l'uso domestico".[10] Il fumo di cherosene contiene alti livelli di particolato nocivo e l'uso domestico di cherosene è associato a maggiori rischi di cancro, infezioni respiratorie, asma, tubercolosi, cataratta e esiti avversi della gravidanza.[11]
[[File:Kerosene bottle.jpg|right|thumb|Una bottiglia di cherosene tinto in blu]]
==Etimologia==
Il nome deriva dalla parola greca ''keros ''(κηρός), che significa "[[cera]]".