Beat Kuert: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
no imdb come fonte, v. WP:IMDB
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{T|inglese|registi|marzo 2018}}
{{W|registi|marzo 2018}}
[[File:Beat Kuert.jpg|alt=Beat Kuert|miniaturathumb|466x466pxupright=2.1|Beat Kuert]]
{{Bio
|Nome = Beat
Riga 37:
 
=== Anni 2000: dust&scratches ===
Dal 2000 al 2006 Kuert insegna alla scuola di documentari e televisione Zelig di Bolzano ed è professore di arti visive alla [[Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana]] di Lugano. Kuert ha considerato importante per lungo tempo costruire la sua arte come un contenitore creativo che, partendo dalla sua concezione, include la libera e continua integrazione interdisciplinare dei vari linguaggi artistici – videoarte, performance dal vivo, poesia, musica, fotografia – per produrre un evento complesso e completo. Nel 2005, dopo aver prodotto e diretto il film sperimentale ''Tre artiste'', Kuert riunì un gruppo di performer, misicisti, fotografi, ballerini e attori e stabilì il suo quartier generale ad Arzo (Svizzera) per concepire, produrre, sviluppare nuovi progetti. Fondò la dust&scratches, un laboratorio artistico che rappresenta un punto di connessione tra diverse energie. Attraverso la sua sinergia il gruppo tenta di generare un nuovo modo di pensare all’arte sviluppando una forte identità artistica attraverso continue contaminazioni e happening. Molti degli artisti che sono stati o sono ancora coinvolti nel progetto hanno dichiarato che il laboratorio artistico dust&scratches ha rappresentato un momento cruciale nello sviluppo delle loro carriere.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20141110233027/http://www.florencebiennale.org/e_kuert.php|titolo=Events in the Event 2013 - Beat Kuert|ligualingua=en}}</ref><ref>http://dustandscratches.tv/ds/press/press6.html</ref>
 
=== Anni 10 ===
L’opera di Kuert continua negli anni '10 con importanti installazioni inserite all’interno di ''Personal Structures / Crossing Borders'', eventi collaterali della [[Esposizione internazionale d'arte di Venezia|Biennale d’Arte di Venezia]] nelle quali, oltre ad approfondire i temi già ampiamente esplorati nei decenni precedenti, si accosta a nuovi nuclei tematici come quelli dell’allucinazione e del desiderio. Nel 2015 presenta ''FaultLine / TimeLine'' a [[palazzo Bembo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.clponline.it/mostre/beat-kuert-faultline-timeline|titolo=BEAT KUERT. FaultLine / TimeLine {{!}} CLP Relazioni Pubbliche|accesso=7 marzo 2018|dataarchivio=8 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180308042904/http://www.clponline.it/mostre/beat-kuert-faultline-timeline|urlmorto=sì}}</ref> e nel 2017, presso la stessa sede, ''GOOD MORNING DARKNESS''<ref>{{Cita web|url=http://www.clponline.it/mostre/beat-kuert-good-morning-darkness|titolo=BEAT KUERT Good Morning Darkness {{!}} CLP Relazioni Pubbliche|accesso=7 marzo 2018|dataarchivio=8 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180308042933/http://www.clponline.it/mostre/beat-kuert-good-morning-darkness|urlmorto=sì}}</ref>. Nel novembre dello stesso anno è protagonista dell'evento ''Processualità ideative e attuative di un libro d’artista''<ref>{{Cita web|url=http://www.clp1968.it/news/16-novembre-incontro-con-beat-kuert-processualit%C3%A0-ideative-e-attuative-di-un-libro-d%E2%80%99artista|titolo=16 novembre {{!}} Incontro con BEAT KUERT: Processualità ideative e attuative di un libro d’artista {{!}} CLP Relazioni Pubbliche|accesso=7 marzo 2018|dataarchivio=8 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180308043533/http://www.clp1968.it/news/16-novembre-incontro-con-beat-kuert-processualit%C3%A0-ideative-e-attuative-di-un-libro-d%E2%80%99artista|urlmorto=sì}}</ref> tenutosi alla [[Biblioteca Nazionale Braidense]] di Milano durante il quale presenta il suo ultimo libro ''Beat Me, A Pictorial Requiem''<ref>{{Cita news|url=http://pinacotecabrera.org/attivita/il-caso-beat-kuert/|titolo=Il caso Beat Kuert - 16/11/2017|accesso=7 marzo 2018}}</ref>. Prende parte a MIA Photo fair,<ref>{{Cita news|nome=DANIELE|cognome=MONACO|url=https://www.ilgiorno.it/milano/cronaca/mia-photo-fair-1.3774425|titolo=Mia Photo Fair, foto d'arte in mostra: l'edizione più grande di sempre al The Mall / FOTO - Il Giorno|pubblicazione=Il Giorno|data=8 marzo 2018|accesso=8 marzo 2018}}</ref> la prima e più importante fiera d’arte dedicata alla fotografia e all’immagine in movimento in Italia nel marzo 2018 con il progetto ''Quella Croce Bianca''<ref>{{Cita web|url=http://www.miafair.it/milano/artisti/beat-kuert/|titolo=MIA PHOTO FAIR » Beat Kuert|accesso=8 marzo 2018|urlmorto=sì}}</ref>.
 
== Vita privata ==
Riga 49:
 
=== Percorso artistico ===
Le opere di Kuert indagano i dilemmi esistenziali dell’umanità. Il primo tema che sviluppa è legato al concetto di tempo. I personaggi dei suoi film fanno esperienza di un’eterna agonia che sovente si trasforma in tragedia. Questa è l’espressione primaria del dolore e della profonda agonia che Kuert identifica come paralisi. L’espressione di quest’angoscia cresce fino a diventare un grido violento per affermare il proprio sé o per cercare una risposta. Nel progetto ''Donna Carnivora'', i suoi personaggi sono distruttivi ed esprimono fortemente il loro tormento. Sono presentati come figure mitiche, sempre femminili, in quanto è nell’immagine della donna che lui distingue l’elemento vitale e sensuale che infine trascende l’aspetto carnale per diventare un simbolo dell’umanità.<ref>{{Cita web |url=http://www.imagine-gallery.com/artists/beat-kuert/statement/ |titolo=Copia archiviata |accesso=5 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180305062913/http://www.imagine-gallery.com/artists/beat-kuert/statement/ |dataarchivio=5 marzo 2018 |urlmorto=sì }}</ref> L’immobilità, i confini, i contorni esterni delle figure hanno lo stesso significato nelle opere di Kuert. Nella sua poetica il colore e un senso di movimento prevalgono sulla definizione precisa di “soggetto”, come si può vedere in ''Destroyed Lines'', che afferma il desiderio di una maggiore fluidità. L’obiettivo è di rappresentare emozioni e mettere assieme, attraverso la loro raffigurazione, le chiavi d’accesso a un mondo interiore. Questa finalità è sempre guidata dalla più ampia ispirazione che l’esperienza può offrire. Quando Kuert entra in contatto con le filosofie orientali, apre i suoi orizzonti a nuovi temi, come in ''Kan-Longing for Rain''; scopre come la distruzione e il caos possono diventare motore di una nuova rigenerazione o cambiamento.
Esprime l’idea che non sia la morte a rappresentare la fine, ma l’assenza di movimento. Con la creazione della sua ''Wunderkammer'', la camera delle curiosità di Kuert, la sua visione del mondo si amplia, perché ci sono molte realtà coesistenti che sono sempre lievemente diverse tra loro che tuttavia sono sempre parte di un tutto.<ref>{{Cita web |url=http://www.beatkuert.com/pubblication/the-alchemy-of-art-by-enzo-di-martino/ |titolo=Copia archiviata |accesso=5 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141110234729/http://www.beatkuert.com/pubblication/the-alchemy-of-art-by-enzo-di-martino/ |dataarchivio=10 novembre 2014 |urlmorto=sì }}</ref>.[16] Kuert condivide con lo spettatore lo stupore che sente quando sonda l’animo umano e si sforza di farci desiderare di afferrare il senso di meraviglia nella vita di tutti i giorni. Il senso di speranza, di energia, che è sopito in tutto quello che ci circonda è espresso anche nelle serie ''Moving Mountains'' e ''Illustrating Cities''. Nella prima serie usa la metafora delle montagne per manipolare le loro forme e donando loro movimento. Nella seconda serie, offre invece un’istantanea di una vibrante [[New York|New York City]]. Egli scelse questo soggetto a causa della tragedia che ha toccato la città e la magnificenza che New York esprime per mostrare come le vite degli uomini e le loro abitudini sono sostituiti: è dalle macerie che la ricostruzione è possibile.
 
=== Temi ricorrenti ===
Riga 100:
== Filmografia ==
{{W|filmografie|gennaio 2023|[[WP:FILMOGRAFIA]]}}
=== Regista <ref>{{Cita web |url=http://explore.bfi.org.uk/4ce2ba17856a1 |titolo=Copia archiviata |accesso=5 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141110222629/http://explore.bfi.org.uk/4ce2ba17856a1 |dataarchivio=10 novembre 2014 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.filmdienst.de/personen/beat-kuert,2270.html |titolo=Copia archiviata |accesso=5 marzo 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304075100/http://www.filmdienst.de/personen/beat-kuert,2270.html |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>===
* ''Lulla'' (1966), short film
* ''Eine Welt wie Barbara'' (1967), short film
Riga 120:
* ''ICHLIEBEMICH'' (2003), portrait of the artist Alex Sadkowsky<ref>{{Cita web|url=http://www.kunstmuseumolten.ch/Resources/1_medien/ausstellungen/2010_sadkowsky/Medienmitteilung_KMO_Sadkowsky_Ausstellung_KMO_2010_08_26.pdf}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.swissfilms.ch/en/film_search/filmdetails/-/id_film/2146532028|titolo=SWISS FILMS: IchliebemIch (Alex Sadkowsky)<!-- titolo generato automaticamente -->}}</ref>
* ''La Nuova Scala''(2005)<ref>{{Cita web|url=http://www.rc.archiworld.it/index.php?option=com_content&task=view&id=744&Itemid=44|titolo=Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori della Provincia di Reggio Calabria - CINEMARCHITETTURA<!-- titolo generato automaticamente -->}}</ref>
* ''Berg&Geist''<ref>{{Cita web|url=https://www.srf.ch/medien/news/chronik-8266/|titolo= |urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140221120531/http://www.srf.ch/medien/news/chronik-8266/|dataarchivio=21 febbraio 2014}}</ref> (2004–2014)
 
== Note ==