Rete a spalliera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stiramento o Orientazione molecolare: Revisioni editoriali-corretto rameuse e aggiunto breve descrizione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Newcomer task: copyedit
Fitoprotezione: Revisioni editoriali-
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Newcomer task: copyedit
Riga 24:
 
== Fitoprotezione ==
I cambicambiamenti climatici stanno infierendo enormemente incidendo grandemente sull'[[agricoltura]]. Forti piogge espesso fuori stagione fanno sì che le colture che tradizionalmente si coltivavano “al suolo”, come era nel caso del cetriolo o del melone, ora hanno bisogno per forza di un sostegno verticale che permetta una maggiore aerazione ed esposizione solare dell’apparato fogliare diminuendo l’incidenza di micosi provocata dall'umidità intrappolata tra le foglie e il suolo, ed evitando inoltre che il frutto stia a contatto col suolo, giacché in questo caso si macchia ed il suo valore commerciale diminuisce. Un altro aspetto da considerare quando si decide il tipo di sostegno per gli ortaggi, è l’incidenza di trasmissione delle virosi (per esempio il mosaico del tabacco) che si propaga per via meccanica attraverso l’operatore agricolo stesso, per quanto l’agricoltore implementi una buona profilassi sanitaria, cambiando gli indumenti, lavando le scarpe con cloro prima di accedere alle zone coltivate, immergere le mani nel latte, ecc. È sufficiente che un addetto tocchi le piante sane dopo aver toccato una sigaretta o una sola pianta malata perché la trasmissione del virus inizi la sua diffusione esponenziale nello stesso modo di qualunque altro vettore, come gli afidi o i [[Neuroptera|neurotteri]]. Per questo, contrariamente al sistema di sostegno con rafia che richiede molta mano d'opera per incanalare la pianta con il filo e fissarla manualmente, l’applicazione di reti di plastica di diminuisce drasticamente la necessità che il lavoratore cammini tra i solchi manipolando le piante. Le cucurbitacee naturalmente cercano il punto di appoggio più vicino, e la rete offre molteplici punti di attorcigliamento grazie alla sua struttura quadricolare. Anche nel caso delle solanacee (specialmente pomodori, peperoni o peperoncini) si ottiene una considerabile riduzione del maneggio della pianta all'installare la rete in entrambi i lati (o in forma di V) della pianta lungo il solco, creando un sistema tipo sandwich che sostiene la pianta per entrambi i lati, permettendo che i nuovi rami si appoggino in ogni quadro della rete, senza la necessità di impiegare tanto sforzo nell'operazione di legare o fissare la pianta.
 
==Tecnica Orticola==