Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Materiale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Note
Riga 214:
 
===Correggere note già esistenti===
Per modificare una nota già inserita non devi intervenire dallasulla sezione '''Note''' (dove si presentano come un blocco unico), ma sul numero corrispondente all'interno del testo: cliccandovi sopra comparirà il comando ''"Modifica"'', e selezionandolo potrai fare tutte le correzioni necessarie.<br>
Per '''eliminare''' una nota è sufficiente, sempre all'interno del corpo del testo, selezionare il numero corrispondente e usare il tasto <canc> della tastiera.
 
Se hai bisogno di citare nuovamente la '''stessa fonte''', con lo '''stesso numero di pagina''' presente nella nota già inserita, clicca il comando ''"Cita"'', poi spostati nella scheda '''''Riutilizza''''' e seleziona dall'elenco delle note esistenti quella che vuoi riutilizzare. Se la fonte è la stessa ma '''il numero della pagina è diverso''', non scegliere "Riutilizza", (il nuovo numero di pagina che inserirai verrà infatti sovrascritto su tutte le note inserite in precedenza che fanno riferimento allo stesso testo), segui la procedura delle '''''Note abbreviate''''' descritta qui sotto.<br>
 
[[File:Correggere una nota.png]]<br>
===Eliminare note già esistenti===
Per '''eliminare''' una nota è sufficiente, sempre all'interno del corpo del testo, selezionare il numero corrispondente e usare il tasto <canc> della tastiera.
 
===Nuova voce. Creare la sezione ''Note''===
Riga 246 ⟶ 245:
:* per un ''articolo di periodico'': * Autore, Titolo dell'articolo, Titolo del periodico in cui l'articolo è contenuto, Volume, Numero, Anno, pagina/pagine (puoi anche inserire gli estremi delle pagine dell'articolo).
:* Nel caso di un saggio contenuto in un libro: * Autore, Titolo (inserisci il titolo del saggio), Titolo dell'opera in cui è contenuto (campo "Opera"), Curatore (nome/nomi dei curatore o direttori dell'opera), Città, Editore, Anno, pagina/pagine, Lingua (se diversa dall'italiano), OCLC NUMERO.
:- Quando hai compilato tutti i campi necessari alla citazione, clicca su ''"Inserisci"'': comparirà un numero progressivo nel punto indicato,del etesto selezionandoloin saràcui avevi posizionato il cursore; selezionandolo possibilepotrai vederevisualizzare la nota.<br>
[[File:Inserire_note.png]]
 
===Riutilizzare una nota===
Se hai bisogno di citare nuovamente la '''stessa fonte''', con lo '''stesso numero di pagina''' presente nella nota già inserita, clicca il comando ''"Cita"'', poi spostati nella scheda '''''Riutilizza''''' e seleziona dall'elenco delle note esistenti quella che vuoi riutilizzare. Se la fonte è la stessa ma '''il numero della pagina è diverso''', non scegliere "Riutilizza", (il nuovo numero di pagina che inserirai verrà infatti sovrascritto su tutte le note inserite in precedenza che fanno riferimento allo stesso testo), segui la procedura delle '''''Note abbreviate''''' descritta qui sotto.<br>
 
===Le note abbreviate===