Progetto:GLAM/Biblioteche/BALI/Materiale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Spazi |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 247:
:* per un ''articolo di periodico'': * Autore, '''Titolo dell'articolo''', Titolo del periodico in cui l'articolo è contenuto, Volume, Numero, Anno, pagina/pagine (puoi anche inserire gli estremi delle pagine dell'articolo), Lingua (se diversa dall'italiano).
:* Nel caso di un saggio contenuto in un libro: * Autore, Titolo (inserisci il titolo del saggio), Titolo dell'opera in cui è contenuto (campo "Opera"), Curatore (nome/nomi dei curatore o direttori dell'opera), Città, Editore, Anno, pagina/pagine, Lingua (se diversa dall'italiano), OCLC NUMERO.
:- Quando hai compilato tutti i campi necessari alla citazione, clicca su ''"Inserisci"'': comparirà un numero progressivo nel punto del testo in cui avevi posizionato il cursore; selezionandolo potrai visualizzare la nota.<br><br>
[[File:Inserire_note.png]]<br><br>
===Riutilizzare una nota===
Riga 276:
:- Posizionati col cursore in fondo alla pagina, sotto alla sezione '''Note''';<br>
:- Clicca su ''"Paragrafo"'' e seleziona ''"Intestazione"''. Scrivi manualmente '''Bibliografia''';<br>
:- Crea un elenco puntato cliccando sulla barra orizzontale dei comandi, accanto a ''Cita'', e inserisci le informazioni dei testi. <br><br>
:[[File:Elenco_bibliografia.png|698x122px|Creazione dell'elenco in bibliografia.]]<br><br>
===Inserire le fonti con i template===
Riga 316:
===Creare la voce da zero===
Entra nella tua Sandbox e clicca nella barra orizzontale in alto a destra su '''Altro''', e poi su '''Sposta'''.<br><br>
[[File:Comando_sposta.png|Comando "sposta".]]<br><br>
Ti si aprirà una schermata come questa.<br><br>
[[File:Schermata_di_spostamento.png|640x312px|Schermata di spostamento]]<br><br>
Clicca sulla freccia accanto a '''Utente''', e seleziona '''(Principale)''' dal menu a tendina. Nel box a fianco scrivi il nome ESATTO della voce che stai creando. Fai attenzione a riportare correttamente maiuscole, minuscole e lettere speciali.<br>
Nel campo '''Motivo''' inserisci la ragione per cui stai spostando la tua Sandbox: “Pubblicazione nuova voce”, “Nuova voce”, e simili. Dopodiché clicca su '''Sposta la pagina'''.<br><br>
[[File:Schermata_di_spostamento_pagina.png|640x312px|Schermata di spostamento 2]]<br><br>
==Template Traduzione==
Riga 336:
* Al posto di ''lingua'' scrivi il codice ISO della lingua da cui hai tradotto (ad es. scrivi '''en''' se hai tradotto dall’inglese, '''de''' se hai tradotto dal tedesco, '''ja''' se hai tradotto dal giapponese, ecc). Per la lista completa dei codici di tutte le lingue consulta questo link: [https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_ISO_639-1_codes List of ISO 639-1 codes].<br>
* Al posto di ''Nome voce'' scrivi il nome ESATTO della voce che hai tradotto, copiando quanto riportato nella versione linguistica di provenienza.<br>
* Per ricavare la ''Data e il Numero ID'', in un’altra finestra del browser vai alla pagina della voce che hai tradotto e clicca sulla sua Cronologia nella barra orizzontale in alto a destra: ''View history, Ver historial, Historique'', ecc. Una volta all'interno dell'elenco delle modifiche, clicca sulla data dell’ultima versione della voce.<br><br>
[[File:Data_versione.png|800x94px|Cronologia e data versione]]<br><br>
Copia il numero finale a 9 cifre che ti apparirà nella barra dell’URL.<br><br>
[[File:Numero_ID.png|Numero ID]]<br><br>
Nella stringa di codice sostituisci ''Data'' con quella della versione che hai tradotto (es. 5 luglio 2017), e ''Numero ID'' con il numero che hai copiato dalla barra dell’URL (123456789), poi inserisci la tua firma (simboli <nowiki>--~~~</nowiki> ) e clicca su '''Pubblica pagina'''.<br>
|