Monte Rainier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Pericoli e incidenti: Template:cita web: accesso in futuro |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
Riga 29:
== Toponimo ==
Il monte Rainier era conosciuto dai [[Salish]] come ''Talol'', ''Tacoma'' o ''Tahoma''. Un'ipotesi sull'origine della parola fa riferimento alla divinità della "madre delle acque" come conosciuta nelle [[lingue lushootseed]] parlate dal popolo Puyallup.<ref name="kiro">{{cita web|url=https://www.kiro7.com/news/local/changing-name-mount-rainier-new-effort-washington-tribes/RZ7STJVYDNFMLGPNCHZY62CRWI/|accesso=28 giugno 2021|titolo=Changing the name of Mount Rainier? The new effort from Washington tribes|data=23 aprile 2021}}</ref> Il linguista William Bright riferisce che l'etimologia del termine stava per "montagna innevata".<ref>{{cita libro|lingua=en|autore=William Bright|titolo=Native American Placenames of the United States|data=2004|editore=University of Oklahoma Press|isbn=0-8061-3576-X|p=469|url=https://books.google.it/books?id=5XfxzCm1qa4C&q=tacoma&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false}}</ref> Altri nomi originariamente utilizzati includono Tahoma, Tacobeh e Pooskaus.<ref name="kiro"/>
Riga 43 ⟶ 42:
== Geografia ==
[[File:Seattle 4.jpg|thumb|Il monte Rainier visto da Kerry Park a [[Seattle]]]]
[[File:Mount Rainier from 30,000 feet.jpg|thumb|Il monte Rainier da un aereo]]
Riga 61 ⟶ 59:
=== Geologia ===
[[File:Mount Rainier 6909h.JPG|thumb|Parziale panoramica dei ghiacciai su uno dei lati del monte Rainier]]
Riga 71 ⟶ 68:
==== Attività vulcanica attuale ====
[[File:Mount Rainier Hazard Map-en.svg|left|upright|thumb|Mappa delle aree esposte a rischio in caso di eruzione]]
Riga 91 ⟶ 87:
==== Sismologia ====
Di solito, si registrano 3-4 scosse ogni mese vicino alla vetta, mentre di tanto in tanto si verificano sciami da 5 a 10 terremoti superficiali nell'arco di due o tre giorni, prevalentemente nel raggio di 4 km al di sotto della vetta.<ref>{{cita web|sito=USGS|url=https://www.usgs.gov/volcanoes/mount-rainier/earthquake-monitoring-mount-rainier|accesso=29 giugno 2022|titolo=Earthquake Monitoring at Mount Rainier|lingua=en}}</ref> Si ritiene che tali terremoti siano causati dalla circolazione di fluidi caldi sotto il Rainier. Sulla stessa scia, presumibilmente, sorgenti calde e sfiati di vapore all'interno del parco nazionale del monte Rainier sono generati da tali fluidi.<ref>{{cita web|url=http://www.ess.washington.edu/SEIS/PNSN/RAINIER/|lingua=en|titolo=Mount Rainier Seismicity Information|sito=The Pacific Northwest Sismic Network|data=7 dicembre 2006|accesso=29 giugno 2021}}</ref> Sciami sismici (non scatenati da una scossa principale) risultano comuni nella pancia dei vulcani della catena e raramente vengono associati all'attività eruttiva: inevitabilmente, il Rainier rientra in tale categoria. Tra gli sciami durati per giorni si annoverano quelli del 2002, del 2004, del 2007 e del 2009, due dei quali (2002 e 2004) includevano terremoti di magnitudo 3.2. Quello del 2009 produsse il maggior numero di sismi mai registrato da quando è attivo il monitoraggio da oltre due decenni prima.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.usgs.gov/volcano/volcano-updates|titolo=Volcano Hazards Program Office|sito=USGS|data=23 settembre 2006|accesso=28 maggio 2011}}</ref> Ulteriori sciami sono stati studiati più di recente nel 2011 e nel 2021.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.columbian.com/news/2011/oct/16/spate-of-quakes-around-mount-rainier/|titolo=Spate of quakes around Mount Rainier|sito=The Columbian|data=16 ottobre 2011}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|data=21 febbraio 2021|url=https://www.kiro7.com/news/local/swarm-earthquakes-detected-mount-rainier/6SUYT6HV55HAXMGLHXEA4JFZ64/??|titolo=Swarm of earthquakes detected at Mount Rainier}}</ref>
=== Clima ===
La vetta del Rainier ha un [[clima glaciale]] ([[classificazione dei climi di Köppen]]: '''EF''').
Riga 105 ⟶ 99:
=== Ghiacciai ===
[[File:Mount Rainier 3D version 1.JPG|thumb|Rappresentazione tridimensionale del Monte Rainier]]
[[File:Nisqually Glacier 0902.JPG|thumb|Il ghiacciaio Nisqually, chiaramente visibile da sud-est della montagna]]
Riga 127 ⟶ 120:
==== Flora ====
[[File:Wildflower Meadow (6997737191).jpg|left|thumb|Prato di fiori selvatici subalpino alle pendici del monte Rainier]]
Riga 137 ⟶ 129:
==== Fauna ====
[[File:Licking her chops (7030763521).jpg|thumb|Una volpe rossa delle Cascate (''Vulpes vulpes cascadensis'') a caccia durante l'inverno a Paradise]]
Riga 143 ⟶ 134:
== Storia ==
{{immagine multipla
|larghezza = 220
Riga 158 ⟶ 148:
Il capitano [[George Vancouver]] raggiunse lo [[stretto di Puget]] all'inizio di maggio 1792 e divenne il primo europeo a intravedere la montagna.<ref name="mrnn"/>
Nel 1833, il dottore [[William Fraser Tolmie]] esplorò la zona alla ricerca di piante medicinali. Hazard Stevens e P.B. Van Trump ricevettero un'accoglienza da eroi per le strade di [[Olympia (Washington)|Olympia]] dopo la riuscita scalata della vetta nel 1870.<ref name="hfar">{{cita web|url=https://volcanoes.usgs.gov/observatories/cvo/Historical/first_ascent_rainier_1870.shtml|accesso=25 giugno 2021|titolo=First Ascent of Mount Rainier, Washington
August 17, 1870|lingua=en}}</ref> La prima salita di una donna avvenne nel 1890 ad opera di Fay Fuller, accompagnata da Van Trump e altri tre compagni di squadra.<ref name="hfar"/>
Riga 167 ⟶ 157:
[[John Muir]] scalò il Rainier nel 1888 e sosteneva che, "mentre le cime pittoresche possono essere apprezzate dal basso, vi è qualcosa di speciale nel guadagnare la prospettiva della montagna dalla cima".<ref>{{cita web|url=https://onwisconsin.uwalumni.com/features/up-mount-rainier-in-john-muirs-footsteps/|lingua=en|titolo=Up Mount Rainier, in John Muir's Footsteps|autore=Daniel McKay|sito=On Wisconsin|accesso=29 giugno 2021}}</ref> Muir era uno dei tanti che sosteneva la necessità di tutelare meglio la montagna. Nel 1893, l'area finì per rientrare nella Riserva forestale del Pacifico, atto funzionale a proteggere le sue risorse fisiche ed economiche, principalmente legname e [[bacino idrografico|bacini idrografici]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://content.lib.washington.edu/warnerweb/essay.html|titolo=John Muir e Mount Rainier|anno=2010|sito=University Libraries|accesso=29 giugno 2021}}</ref>
Menzionando la necessità di proteggere anche il paesaggio e provvedere al pubblico godimento del luogo, le ferrovie e le imprese locali sollecitarono la creazione di un parco nazionale, nella speranza di accrescere il turismo. Il 2 marzo 1899, il presidente [[William McKinley]] stabilì il ''Mount Rainier National Park'', il quinto parco nazionale d'America.<ref>{{cita web|url=https://www.politico.com/story/2019/03/02/mount-rainier-national-park-1899-1193068|sito=Politico|titolo=Mount Rainier National Park established, March 2, 1899|autore=Andrew Glass|data=2 marzo 2019|lingua=en|accesso=30 giugno 2021}}</ref> Il Congresso instaurò la nuova zona protetta "a beneficio e godimento del popolo"<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.law.cornell.edu/uscode/text/16/91-|titolo=U.S. Code: Title 16 Chapter 1 Subchapter XI § 91|editore=Legal Information Institute, Cornell University Law School|accesso=29 giugno 2021}}</ref> e "per impedire la deforestazione, l'estrazione di minerali, tutelare meglio la natura e le meraviglie all'interno di detto parco, oltre alla propria conservazione nella loro condizione attuale".<ref>{{cita web|url=https://www.law.cornell.edu/uscode/text/16/92|lingua=en|titolo=16 U.S. Code §
Il 24 giugno 1947, [[Kenneth Arnold]] riferì di aver avvistato una formazione di nove oggetti volanti non identificati sul monte Rainier. Fu proprio la sua descrizione a portare all'utilizzo del termine "[[UFO|dischi volanti]]".<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=WeRDAwAAQBAJ&pg=PT1|p=1|titolo= Luci nel cielo|autore=Alfredo Lissoni|autore2=Roberto Pinotti|editore=Edizioni Mondadori|anno=2014|isbn=978-88-52-04771-8}}</ref>
Riga 178 ⟶ 168:
== Ascensioni ==
[[File:M Rainier.jpg|thumb|upright|Scalatori sul ghiacciaio di Ingraham, sopra Little Tahoma]]
Riga 185 ⟶ 174:
=== Vie alpinistiche ===
[[File:Camp Muir Mt Rainier.jpg|left|thumb|Camp Muir è comunemente usato da coloro che tentano di scalare il Monte Rainier]]
Riga 195 ⟶ 183:
=== Pericoli e incidenti ===
Stando a quanto indicano i dati del parco, dal 1897 si registrano almeno 400 decessi tra coloro che intendevano effettuare la salita.<ref>{{cita web|url=https://www.oregonlive.com/pacific-northwest-news/2014/06/at_least_400_people_have_died.html|accesso=30 giugno 2021|titolo=At least 400 people have died at Mount Rainier since 1897, National Park Service data show|data=1º gennaio 2014|autore=Edwin Rios|lingua=en}}</ref> Le motivazioni delle morti sono da ricercarsi nella caduta accidentale di massi e ghiaccio, valanghe, imperizia o imprudenza degli alpinisti e ipotermia. Gli incidenti vanno poi spesso associati a fattori che non risulta possibile trascurare, quali esposizione ad altitudini molto elevate, affaticamento, disidratazione e/o condizioni meteorologiche avverse.<ref name="pyv"/>
Riga 206 ⟶ 193:
== Attività ricreative ==
Al di là dell'arrampicata, risultano attività popolari nel parco l'[[hiking]], lo sci fuori pista, la [[fotografia]] e il [[campeggio]]. I sentieri escursionistici, incluso il Wonderland Trail, permettono una circonvallazione lunga 150 km della vetta, consentendo di ammirare durante il tragitto bacini idrici, macchie di verde e maestose formazioni rocciose.<ref>{{cita web|url=https://www.nps.gov/mora/planyourvisit/the-wonderland-trail.htm|lingua=en|titolo=The Wonderland Trail|accesso=30 giugno 2021|sito=National Park Service}}</ref> Tra gli sport invernali si annoverano le [[racchette da neve]] e lo [[sci di fondo]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://visitrainier.com/backcountry-skiing-at-mount-rainier/|titolo=Backcountry Skiing Guide to Mount Rainier, Washington|accesso=29 giugno 2021}}</ref>
Riga 212 ⟶ 198:
== Note ==
{{note strette}}
== Voci correlate ==
* [[Catena delle Cascate]]
* [[Lassen Peak]]
|