Discussione:Romano Prodi/Archivio2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.0.118.169 (discussione), riportata alla versione precedente di Eyesbomb |
|||
Riga 838:
per quanto riguarda la foto, trovo che sia effettivamente migliore, difficile negare anche per la persona più di cattivo gusto fanatica di foto sfuocate e espressioni brutte!
--[[Utente:Eyesbomb|Eyesbomb]] 20:33, 29 dic 2007 (CET)
Penso anch'io che una foto migliore si potrebbe trovare, anche per una questione di credibilità.[[Utente:Phoenix2|Phoenix2]] 17:20, 30 dic 2007 (CET)
==Messa al bando della pena di morte==
Trovo abbastanza inspiegabile (qualche amministratore me lo spieghi...) il nicchiare su varie richieste di inserimento sulla moratoria della pena di morte all'O.N.U. che secondo molti gliornali italiani e stranieri è stata una grande vittoria di questo governo, ma è l'intera nazione a giovarsi della credibilità in fatto di civiltà che ne deriva di fronte al consesso internazionale.
Non credo di essere l'unico ad essermene accorto, ma veramente era insperabile fino a qualche anno fà ottenere una maggioranza di 140 membri contro l'applicazione della barbarie forse più retriva perchè permette a degli uomini di decidere sulla vita di altri uomini e tutto questo dietro un paravento di legalità.
Spero che almeno una postilla venga messa al riguardo.
Dal sito del governo italiano:[[http://www.governo.it/GovernoInforma/Dossier/moratoria_pena_morte/]]
«Grazie alla pressante azione dell'Italia fu presentata all'Assemblea Generale delle Nazioni Unite, il 20 dicembre 2006, una “Dichiarazione sulla pena di morte” predisposta dall'UE, sottoscritta da 85 Paesi membri.
Inoltre, '''il 13 aprile 2007, il Consiglio dei Ministri ha dato mandato al Ministro degli Affari esteri di avanzare al Consiglio degli Affari generali dell’UE la proposta per l’abolizione della pena di morte e la contestuale moratoria, da presentare poi all’ONU. L'Assemblea generale dell'Onu ha approvato oggi, 18 dicembre 2007, la risoluzione per la moratoria contro la pena di morte nel mondo con 104 voti a favore, 54 contro e 29 astenuti'''.
L’Italia ha confermato di essere in prima linea nel mondo in materia di tutela dei diritti umani. La lotta contro la pena di morte a livello internazionale è infatti uno dei temi prioritari delle politica estera, che vede impegnati Governo, Istituzioni, forze politico-parlamentari e organizzazioni non governative in una campagna convinta e tenace che ha ora prodotto un rilevante risultato. »
Grazie se vorrete ascoltarmi e comunque buon anno a tutti.[[Utente:Phoenix2|Phoenix2]] 17:20, 30 dic 2007 (CET)
|