Insecta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 64:
* due laterali, dette ''pleure'';
* una ventrale, detta ''sterno'' o ''sternite''.
Nella terminologia si usa spesso specificare contemporaneamente il segmento toracico e l'area a cui si fa riferimento, perciò i tergiti del primo, secondo e terzo segmento toracico sono denominati rispettivamente ''pronoto'', ''mesonoto'', ''metanoto''; denominazioni analoghe si usano per indicare gli sterniti,
La morfologia del tergite, delle pleure e dello sterno può essere relativamente semplice oppure complicarsi per la presenza di linee di sutura. Questa complicazione interessa in particolare il secondo e terzo segmento toracico, sui quali si innestano le ali nelle forme alate. Differenze marcate esistono anche nello sviluppo relativo dei tre segmenti: in generale, le forme attere un protorace abbastanza sviluppato e una sostanziale omogeneità dei tre segmenti. Le forme alate hanno invece un protorace poco sviluppato e gli altri segmenti toracici molto sviluppati in relazione al ruolo svolto dalle rispettive ali. Le strutture più complesse si rinvengono nei [[Diptera|Ditteri]], nei quali il mesotorace ha uno sviluppo preponderante rispetto agli altri segmenti, e negli [[Apocrita|Imenotteri Apocriti]], dove alla costituzione del torace partecipa anche una parte del I urite, formando il ''propodeo'' (quarto segmento morfologico del torace).
Gli organi associati ai segmenti toracici sono le zampe e le ali; entrambe le tipologie di appendici sono primariamente deputate alla locomozione e al volo, ma possono talvolta presentarsi adattamenti specifici finalizzati allo svolgimento di una particolare funzione.
Nella generalità degli Insetti è presente una coppia di '''zampe''' per ogni segmento toracico,
▲Nella generalità degli Insetti è presente una coppia di zampe per ogni segmento toracico, da cui il nome di ''Esapodi'' dato frequentemente a questa classe. Il numero delle zampe può ridursi come adattamento secondario, fino alla totale scomparsa, come avviene ad esempio nelle forme adulte degli insetti [[Catametabolia|catametaboli]]. La presenza di tre coppie di zampe toracice si rileva anche nelle forme giovanili, tuttavia in alcuni tipi di [[larva|larve]] sono presenti anche organi di locomozione addominali, detti [[pseudozampe]].
Morfologicamente, le zampe si presentano come appendici pluriarticolate e libere. Procedendo in senso prossimale-distale, gli articoli prendono rispettivamente il nome di ''coxa'' (o ''anca''), ''trocantere'', ''femore'', ''tarso'', ''pretarso'' e ''unghie''.
La funzione primaria delle zampe è quella locomotoria; in tal caso le zampe sono dette ''cursorie''. Sono frequenti tuttavia adattamenti morfologici e anatomici finalizzati a conferire specifiche proprietà; in tal caso si parla ad esempio di zampe ''natatorie'' (adatte al nuoto), ''raptatorie'' (adatte ad afferrare le prede), ''fossorie'' (adatte a scavare), ''saltatorie'' (adatte al salto), ecc.
Le '''ali''' sono assenti, come carattere primario, in tutti gli [[Apterygota]]. Gli [[Pterygota]] sono invece primariamente provvisti di due paia di ali, ma è frequente il fenomeno del [[meiotterismo degli insetti|meiotterismo]] secondario, che consiste nella riduzione dello sviluppo alare fino alla completa scomparsa (''atterismo''). Sono inoltre presenti esclusivamente nello stadio adulto.▼
▲Le ali sono assenti, come carattere primario, in tutti gli [[Apterygota]]. Gli [[Pterygota]] sono invece primariamente provvisti di due paia di ali, ma è frequente il fenomeno del [[meiotterismo degli insetti|meiotterismo]] secondario, che consiste nella riduzione dello sviluppo alare fino alla completa scomparsa (''atterismo''). Sono inoltre presenti esclusivamente nello stadio adulto.
Le ali sono portate dal mesotorace e dal metatorace. Morfologicamente, l'ala si presenta come espansione laterale dei tergiti; strutturalmente sono costituite da due lamine sovrapposte: una dorsale, in continuità con il tergite, una ventrale, in continuità con la membrana [[Glossario entomologico#pleura|pleura]]le, ma nella maggior parte degli Insetti la continuità è interrotta da un sistema di articolazioni costituito da tre '''scleriti ascellari'' e da due scleriti toracici differenziati dalle pleure.
La morfologia alare varia molto secondo il gruppo sistematico. In generale sono membranose,
La funzione primaria è quella del volo, tuttavia gli adattamenti morfoanatomici possono alterare questa funzione fino a farla perdere del tutto a favore di altre finalità biologiche. In questo caso le ali anteriori o posteriori possono trasformarsi in organi di protezione (elitre e tegmine), di regolazione dell'equilibrio ([[bilancieri (entomologia)|bilancieri]]), ecc.
|