Glomerulonefrite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riscritta gran parte della voce, arricchita in dettagli e classificazioni.
mNessun oggetto della modifica
Riga 7:
|Eponimo1=|Eponimo2=|...
}}
La '''glomerulonefrite''' è una [[patologia]] infiammatoria dei [[rene|reni]] che interessa i [[Glomerulo renale|glomeruli renali]] e può decorrere in modo acuto, subacuto o cronico con manifestazioni diverse ([[ematuria]], [[proteinuria]], così come sindromi [[Sindrome nefritica|nefritica]] o [[Sindrome nefrosica|nefrosica]], [[insufficienza renale]]). Può interessare solamente il rene (glomerulonefrite primitiva o idiopatica) come, ad esempio, la [[nefropatia da IgA]], oppure può rientrare in una più ampia malattia sistemica (in particolare del [[diabete mellito]] o di malattie autoimmuni come il [[lupus eritematoso sistemico|LES]], o una [[vasculite]], ecc.): la maggior parte delle glomerulonefriti comunque è causata da un deposito di ''immunocomplessi'', cioè di miscele di anticorpi ed antigeni che, nelle proporzioni adeguate, si depositano nel glomerulo renale (per l'elevato flusso ematico e per la naturale predisposizione a filtrare il sangue). Una volta depositatedepositati, dunque, possono danneggiare ''meccanicamente'' il glomerulo o, più frequentemente, attivare il sistema del complemento e generare una pericolosa cascata infiammatoria che richiama nello spazio di Bowman leucociti, fibrina e mediatori dell'infiammazione.
 
La causa più comune nel mondo occidentale di glomerulonefrite è il diabete mellito (per le forme secondarie) e la nefropatia da IgA (per le forme primitive): nei paesi meno industrializzati invece prevalgono le forme post-infettive