Utente:Kiryuchanlover64/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 78:
# Il pacchetto ''I Dossier di Kaito'', è un pacchetto storia con protagonista Kaito Masaharu, partner di Yagami. La storia si svolge nuovamente a Kamurocho e Ijincho, e il protagonista potrà destreggiarsi con due stili di combattimento, Incursore e Maciste;
I contenuti sono disponibili singolarmente o come parte di un season pass, e nella versione per Windwows sono già inclusi nella versione base del gioco, salvo il pacchetto storia per Kaito. <ref>{{cita web|url=https://www.eurogamer.it/news-videogiochi-lost-judgment-annunciata-programmazione-dlc|titolo=Lost Judgment rivela i suoi DLC e ci sarà anche un nuovo protagonista|sito=eurogamer.it}}</ref>
==Accoglienza==
Nella sua prima settimana dopo l’uscita, Lost Judgment ha raggiunto il primo posto della lista dei giochi più venduti stilata dalla rivista giapponese Famitsu, con 111852 copie vendute per Playstation 4, e 33151 per la Playstation 5. Le vendite iniziali hanno superato del 76% quelle del capitolo precedente.
Su Metacritic, Lost Judgment ha ricevuto recensioni “generalmente positive”; il voti dati dalla testata alle varie versioni del gioco vanno dall’80 al 84.
Lost Judgment è stato lodato da molte testate ed estere italiane per la sua trama e l’esecuzione dei suoi temi principali.
Everyeye loda come il capitolo sia “finalmente molto vicino al legal dramma che doveva essere in origine”, e come sia riuscito a separarsi ulteriormente dalla serie di Yakuza per temi ed esecuzione della storia. Tuttavia critica come i momenti chiave della storia si rifacciano a meccaniche narrative tipiche della serie da cui deriva;
Multiplayer loda anch’essa la storia e il modo in cui questi temi vengano trattati, pur trovando al suo interno alcune contraddizioni e alcuni personaggi che potevano essere approfonditi meglio; Eurogamer afferma infine che la trama è apprezzabile anche senza aver giocato al capitolo precedente; tuttavia consiglia lo stesso di giocarlo per poter capire nella sua interezza la storia del gioco e dei suoi personaggi.
Le opinioni delle testate riguardo il sistema di combattimento sono miste:
Multiplayer trova il sistema di combattimento stanco, ma ancora capace di entusiasmare, grazie all’introduzione del terzo stile di Yagami;
Everyeye loda invece la capacità del RGG studios di “evolvere il proprio gameplay con modi talvolta drastici senza mai snaturare l'opera. ”; secondo la testata la il sistema di combattimento è esaltato ulteriormente dalla fluidità delle animazioni e del comparto tecnico, che riceve spinta in più nel caso della play 5.
Ign loda il combattimento e riporta uno sbilanciamento di difficoltà tra lotte base e boss fight, ma non lo trova un difetto grave del titolo. Eurogamer trova il combattimento “dinamico se non fulmineo”
Multiplayer e Eurogamer lamentano la facilità del gioco in modalità normale.
Sono miste le opinioni sulle meccaniche investigative, furtive e di parkour presenti nel gioco: Everyeye giudica le fasi investigative noiose, ma apprezza quelle dedicate alla furtività e al parkour;
Eurogamer invece critica quest’ultime, affermando che la mancanza di libertà di movimento ed azione le portano ad essere ripetitive;
IGN ritiene che queste meccaniche non risultino soddisfacenti poiché vengono usate a scopo narrativo, e non ludico.
Multiplayer vede in negativo tutte le meccaniche, considerandole alcune depotenziate, come i pedinamenti e gli scassinamenti, ed altre ben troppo presenti, come gli inseguimenti e le investigazioni in prima persona.
La meccanica dei Racconti Scolastici è stata una delle più lodate dalle varie testate italiane ed estere:
In particolare Ign loda come questa storia secondaria sia integrata in modo organico alla storia principale, esaltandola addirittura.
La testata Multiplayer è dello stesso parere, ma ritene la qualità dei minigiochi “un po’ altalenante”.
Il comparto grafico e tecnico è stato accolto positivamente, soprattutto per quanto riguarda la gestione dell’illuminazione, la grande resa dei modelli dei personaggi e la fluidità delle animazioni e dell’azione sullo schermo. Egualmente ben lodati sono il comparto sonoro e il doppiaggio giapponese dell’opera. Il doppiaggio inglese, anche se non favorito dai recensori, è comunque considerato d’ottima qualità.
== Note==
|