Roger Pennès: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 67:
Nell'agosto 1929 divenne comandante del 5ème Groupe d'ouvriers aéronautiques (GOA) e della Scuola pratica d'aviazione di [[Avord]], comando che conservò fino al settembre 1930. Per decisione del Ministère de l'Air nell'agosto 1929 fu distaccato presso lo [[stato maggiore]] dell'Aéronautique Militaire a Parigi, come direttore del 3ème bureau, venendo promosso [[colonnello]] il 25 dicembre 1929.<ref name="ab"/> Divenne comandante del 34ème Régiment d'aviation a [[Le Bourget]] nell'ottobre 1931, mantenendo l'incarico sino al novembre 1932.<ref name="ab"/> Dal maggio al settembre 1932 seguì i corsi presso il Centre des Hautes Etudes Militaires (CHEM).<ref name="ab"/>
Il 1 aprile 1933 transitò in servizio nella neocostituita [[Armée de l'air]], e nell
Dopo lo scoppio della [[seconda guerra mondiale]], il 3 settembre 1939 fu nominato comandante della Zona d'Operazioni Aeree Est (ZOA Est) a [[Nancy]], dipendente dal 2° Gruppo di armate, al comando del generale [[André Gaston Prételat]], che aveva quartier generale a [[Digione]].<ref name="aa"/><ref name="ac"/> Entrò subito in contrasto con il generale Prételat sull'uso dell'aviazione durante l'offensiva sulla Saar, con il comandante del 2° Gruppo di armate furioso per la mancanza di copertura aerea alle truppe da parte dell'aviazione da caccia francese.<ref name="ab"/> Pretelat, furioso, deplorò anche la rimozione del comandante delle forze aeree dei gruppi d'aviazione dell'esercito che gli era stato assegnato all'inizio delle ostilità.<ref name="ab"/>
==Note==
| |||