Usque ad mortem: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Utilizzo moderno: no ":" dopo "ISBN" |
|||
Riga 25:
In questo senso, l'espressione è spesso utilizzata in ambito religioso, essendo la fedeltà a Cristo, l'imitazione della sua vita e la carità verso il prossimo valori fondamentali dell'etica cristiana, fino al sacrificio di se stessi e al martirio. Nella [[Lettera apostolica]] ''[[Maiorem hac dilectionem]]'' (2017), [[Papa Francesco]] dispone ''de heroica oblatione vitae usque ad mortem propter caritatem'' («sull'eroica offerta della vita fino alla morte in ragione della carità»).<ref>''Maiorem hac dilectionem'', Lettera apostolica in forma di ''[[motu proprio]]'' del Sommo Pontefice sull'offerta della vita, art. 4, 11 luglio 2017.</ref>
Sempre in ambito cristiano, connesso al tema della fedeltà amicale, compare in titoli di opere di devozione.<ref>Cfr. ''[https://www.google.it/books/edition/Philippi_Servii_E_Societate_Jesu_Amicvs/UllVAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22usque+ad+mortem&printsec=frontcover Amicus fidelis usque ad mortem, sive modus iuvandi moribundos, aegris, sanisque perinde utilis]'', Colonia 1660, («L'amico fedele fino alla morte, ossia il modo ugualmente utile di giovare ai moribondi, ai malati e ai sani»), del gesuita Filippo Servio (sottotitolo: la citazione giovannea dell'''Apocalisse'' prima riportata); oppure: ''[https://www.google.it/books/edition/Amicus_usque_ad_aras_sive_Mauritius_deo/KVlYAAAAcAAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22usque+ad+mortem&printsec=frontcover Amicus usque ad aras, sive S. Mauritius, deo usque ad mortem fidelis miles]'' («Amico fino agli altari, ossia San Maurizio, soldato fedele a Dio fino alla morte»), titolo di un'orazione sacra di Johannes Mohrmann (Vienna, 1655). Più recentemente: Jeanne-Etienne Marie, ''Obediens usque ad mortem'', Paris, Jobert, 1968 (ISBN
Può inoltre esprimere il valore della fedeltà coniugale («finché morte non separi» i coniugi):
|