Andrea Fraser: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 36:
''Official Welcome'' (2001)<ref name="BP">Pollack, 2002</ref>
 
La 'videotape performance' ''Little Frank and His Carp'' (2001),<ref>{{Cite web|url = https://www.youtube.com/watch?v=auOKsXnMmkg|title = Little Frank And His Carp (2001)|website = Youtube.com}}</ref> giratogirata all'interno del [[Guggenheim Museum Bilbao]] con cinque telecamere nascoste.,<ref>{{Cite web|url = http://www.tate.org.uk/art/artworks/fraser-little-frank-and-his-carp-t12324/text-summary|title = Andrea Fraser Little Frank and his Carp 2001|access-date = March 7, 2015|website = tate.org.uk|publisher = TATE|last = Martin|first = Richard}}</ref> lavora con la realtà, e attraverso una analisi psicoanalitica e sociologica, ribalta una 'normale' esperienza di visita a un museo.
 
Nella sua "videotape performance" ''Untitled'' (2003) la Fraser ha mostrato su un piccolo monitor, un ''sextape'' che mostra integralmente il rapporto che la stessa artista ha avuto in una stanza d'albergo con un collezionista , il quale era stato l'acquirente dell'opera stessa, in quanto l'aveva precedentemente pre-acquistata per ventimila dollari, ignaro di cosa fosse effettivamente.<ref>{{cita web|url=https://www.nonsolocinema.com/Andrea-Fraser-ovvero-come-non-ti_27950.html|visitato=8 Gennaio 2023}}</ref>
Riga 43:
 
==Insegnamento==
Fraser insegna presso l' [[Università della California|University of California, Los Angeles|Università della California]] a [[Los Angeles]].<ref>{{cita web|url=https://ilmanifesto.it/andrea-fraser-contro-i-board-museali|visitato=8 Gennaio 2023}}</ref>
 
==Note==