Abd Allah I bin Rashid Al Mu'alla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2
Riga 45:
Si sa relativamente poco del regno Abd Allah e la maggior parte delle fonti contemporanee datano il suo inizio di default al [[1820]] poiché in quell'anno firmò il trattato marittimo generale dopo la spedizione punitiva contro gli [[al-Qasimi]] di [[Ras al-Khaima]] partita da [[Bombay]].<ref name=":0"/>
 
Nel [[1819]], questa forza navale bombardò gli insediamenti costieri della penisola del Golfo, portando alla capitolazione degli sceicchi della costa e alla firma del trattato gli emirati di [[Emirato di Ras al-Khaima|Ras al-Khaima]] e [[Emirato di Sharja|Sharja]]. Abd Allah lo siglò il 15 marzo [[1820]] insieme a [[Rashid I bin Humaid Al Nuaimi]], sceicco di [[Emirato di Ajman|Ajman]]. Entrambi i governanti firmarono il trattato a [[Falayah]], una dipendenza interna di [[Ras Aal-KhaimaAl Khaimah]].
 
Abd Allah nel [[1847]] firmò anche l'"impegno a vietare l'esportazione di schiavi".<ref name=":3"/> Questo trattato fu preceduto da un certo numero di trattati provvisori concordati dai sovrani di quella che divenne nota come la [[Costa della Tregua]] con gli inglesi progettati per mantenere la pace in mare durante la stagione perlacea. In seguito a una serie di questi trattati semestrali, una serie di accordi annuali riuscì in gran parte a mantenere la pace sulla costa, portando alla tregua perpetua.<ref name=":3">{{Cita libro|url=https://www.worldcat.org/oclc/64689681|titolo=From Trucial States to United Arab Emirates : a society in transition|cognome=Heard-Bey |nome=Frauke|data=2005|editore=Motivate|anno=|isbn=1-86063-167-3|città=Londra|p=288|oclc=64689681}}</ref>