Utente:JKey128/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
Viene venduto in [[pellet di materie plastiche|granuli]] ed è lavorabile in modo simile alle altre [[materie plastiche]], anche per quanto riguarda la colorazione e la sterilizzazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.novamont.com/mater-bi|titolo=MATER-BI - bioplastiche biodegradabili e compostabili - Novamont|accesso=2018-01-06}}</ref>
Il Mater-Bi, a differenza di altre materie plastiche, è [[biodegradabile]]; il processo di biodegradazione del Mater-Bi, svolto da [[microorganismi]], produce [[acqua]], [[anidride carbonica]] e [[metano]].<ref>{{Cita|Barsby|p. 189}}.</ref>
== Storia ==
La produzione di Mater-Bi ha avuto inizio nel [[1990]], nello stabilimento della [[Novamont]] di [[Terni]]
La produzione di Mater-Bi ha avuto inizio nel [[1990]], nello stabilimento della [[Novamont]] di [[Terni]], con una produzione iniziale di 4000 tonnellate all'anno, che è raddoppiata nel 1997 e nel 2001 è arrivata a {{tutto attaccato|16 000}} tonnellate all'anno.<ref>{{Cita|Bastioli|p. 210}}.</ref>
[[Catia Bastioli]], ricercatrice italiana, nel 2007 riceve il più grande premio europeo come inventrice dell'anno, scoprendo come trasformare l’amido, una delle fonti energetiche principali delle piante, in un materiale strutturale. [10]
Il Mater-Bi è stato il primo materiale biodegradabile ad essere utilizzato per la produzione di imballaggi alimentari e, negli ultimi anni, è diventato sempre più popolare per la sua capacità di fornire un'alternativa sostenibile ai materiali plastici convenzionali, infatti si è passati da una “''produzione iniziale di 4000 tonnellate all'anno, che è raddoppiata nel 1997 e nel 2001 è arrivata a 16 000 tonnellate all'anno''” [<nowiki/>[[Mater-Bi#Storia|11]]]
La molecola inizia ad avere un ruolo importante nella società in seguito ad una normativa Europa del 2010 che sostituisce i sacchetti di plastica in commercio con quelli in bioplastica conformi alla UNI EN 13:432.
Ad oggi la società è ancora molto attiva infatti ha raggiunto la quarta generazione di Mater-Bi e ha già ricevuto un finanziamento di 100 milioni per la quinta generazione che si sta avvicinando sempre di più. [12]
== Composizione chimica ==
|