Fabio Rampelli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Biografia: aggiungi collegamenti Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
→Biografia: aggiungi collegamenti Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
||
Riga 82:
==== Colle oppio====
Nel periodo a cavallo tra gli anni 70 e 80, fonda insieme a Paolo Colli la comunità di colle oppio, con attività nella sezione di via delle terme di Traiano 15 a, nell'[[Parco del colle oppio| omonimo parco]], che negli anni si è distinta per la sua forza militante e la determinazione nel portare avanti i principi [[identitarismo | identitari]], [[ Destra sociale|sociali]] e [[comunitarismo| comunitari]]. in passato facevano parte della comunità le sezioni, per ora non più attive, della Garbatella di via della Guendalina borghese 8 e del Nomentano Italia di via Livorno 1, oltre ai numerosi circoli di quartiere. negli anni della sua nascita la comunità era esclusivamente giovanile, costituendo una colonna portante, insieme alla comunità del Trieste salario, del [[ Fronte della gioventù]], portando il movimento giovanile ad autodeterminarsi, spesso prendendo posizioni opposte al partito di riferimento, il [[ Movimento sociale Italiano]], si ricorda ad esempio la battaglia ideologica che portò i militanti del fronte della gioventù a schierarsi a difesa di un centro di recupero per malati di [[AIDS]], contestato dai comitati di quartiere guidati da alcuni parlamentari missini. da sempre riferimento della corrente sociale, facente riferimento a [[ Pino Rauti]], è stata poi tra i promotori della [[ svolta di Fiuggi]], che la ha portata in [[ Alleanza Nazionale]], e poi nel [[ Popolo della libertà]], arrivando anche ad esprimere ministri di rilievo nei governi di [[Silvio Berlusconi]] . Nel 2012 è tra le comunità militanti in prima linea nella fondazione di [[ Fratelli d'Italia (partito politico)|Fratelli d'Italia]], partito di cui è tutt'ora parte integrante costituendone le basi e l'effettivo militante nell'universo politio romano. Il primo novembre del 2017 viene sgomberata, per ordinanza del sindaco Raggi, la sezione di via delle terme di Traiano 15a, spostando le attività dapprima nella Garbatella e poi nella sezione di Via Sommacampagna 29, nel [[Rione castro pretorio]] . Ad oggi può contare su diverse centinaia di militanti, di ogni etá, tra i più autorevoli: [[ Marco Marsilio]], [[ Marco scurria]],[[ Massimo Milani]],[[Andrea de Priamo]]. Era inoltre militante di colle oppio [[ Strage di Acca larenzia| Stefano Recchioni]]
<!--== Posizioni politiche ==
|