Utente:Matildeec/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{Azienda
|nome = Motown
|nazione = USA▼
|sede = [[Los Angeles]]▼
|forma societaria = ▼
|data fondazione = 12 gennaio [[1959]]
|forza cat anno = 1959
Riga 9 ⟶ 10:
|data chiusura =
|causa chiusura =
▲|nazione = USA
▲|sede = [[Los Angeles]]
|controllate =
▲|forma societaria =
|persone chiave =
|settore = musicale
Riga 21:
|dipendenti =
|anno dipendenti =
}}
Fondata nel 1959 dall’imprenditore [[Berry Gordy]] ([[Detroit]], 28 novembre 1929), la
La
Tra gli artisti più noti rappresentati dalla
== Storia ==
=== Gli inizi ===
Dopo
Il fallimento dell’attività nel 1955, tuttavia, costringe Gordy a trovare impiego nell’industria automobilistica di Detroit, presso la [[Ford Motor Company]].<ref>{{Cita libro|autore=Nelson George|titolo=Where Did Our Love Go?: The Rise & Fall of the Motown Sound|anno=2007|editore=University of Illinois Press|lingua=inglese|p=17}}</ref> Nel 1957, parallelamente alla separazione dalla moglie Thelma (seguita dal divorzio nel 1959)<ref>{{Cita libro|autore=Nelson George|titolo=Where Did Our Love Go?: The Rise & Fall of the Motown Sound|anno=2007|editore=University of Illinois Press|lingua=inglese|p=18}}</ref>, Gordy lascia il lavoro alla Ford e si dedica interamente all’attività di autore e compositore indipendente per [[Jackie Wilson]], ex pugile di Detroit, e per Marv Johnson, a cui affianca in seguito l’attività di editore musicale per [[Smokey Robinson]], ancora diciassettenne.<ref>{{Cita libro|titolo=I Hear a Symphony: Motown and Crossover R&B|autore=Andrew Flory|anno=2017|editore=University of Michigan Press|lingua=inglese|pp=31-32}}</ref> Tra i suoi
I proventi derivanti dal diritto d’autore, tuttavia, lasciano insoddisfatto Gordy, che decide di fondare l’etichetta discografica
=== Gli anni
I [[The Miracles|Miracles]] di [[Smokey Robinson]] sono il primo gruppo che Gordy introduce nella casa discografica ed è loro ''Shop Around'', il secondo singolo più venduto negli Stati Uniti nel 1961.<ref name=":1" /> In questi anni Gordy iscrive alla Motown anche [[The Temptations]], [[The Vandellas|Martha Reeves & the Vandellas]], [[Tammi Terrell]], [[The Marvelettes]], [[Eddie Kendricks]], Paul Williams, [[Stevie Wonder]] e molti altri.
Con l’annessione della
Nel 1962 Gordy inaugura la stagione delle
L’insoddisfazione espressa dal supervisore della prima tournée Thomas “Beans” Bowles, sassofonista e performer, circa l’esito di alcune performance convince Gordy a istituire presso la sede di Detroit il dipartimento di “Artist Development” di cui affida la supervisione a Harvey Fuqua. Il programma di formazione prevede lezioni di etichetta, dizione, coreografia (con Charles “Cholly” Atkins dal 1965 al 1971) e arrangiamento (con Maurice King dal 1965 come direttore musicale) per curare ogni dettaglio della performance.<ref>{{Cita libro|autore=Nelson George|titolo=Where Did Our Love Go?: The Rise & Fall of the Motown Sound|anno=2007|editore=University of Illinois Press|lingua=inglese|pp=87,90}}</ref>
Nel 1963, al contributo di Smokey Robinson dei Miracles come produttore e autore si aggiunge quello del trio [[Holland-Dozier-Holland|Holland, Dozier & Holland]] (H-D-H) che caratterizzerà il sound della Motown per tutti gli anni
Sin dall’inizio Gordy spinge per la pubblicazione di più ''hits'' possibili, proposito che riflette la scelta di produrre dischi più economici ma ottimizzati per essere riprodotti dai jukebox e soprattutto dalle radio a transistor, diffusesi tra i giovani a partire dal 1963.<ref>{{Cita libro|titolo=The Story Of Motown|autore=Peter Benjaminson|anno=2018|editore=rare bird Books|lingua=inglese|capitolo=5}}</ref> Negli uffici del controllo qualità, l’ingegnere capo della Motown Mike McClain costruisce una piccola radio dal suono metallico progettata per approssimare il suono di un’autoradio, sulla quale testare l’impatto sonoro delle registrazioni. Dal 1963, inoltre, la Motown si dota anche di una macchina “taglia-dischi” per il trasferimento immediato di qualsiasi potenziale singolo da nastro su vinile, il mezzo di distribuzione principale dell’epoca.<ref>{{Cita libro|autore=Nelson George|titolo=Where Did Our Love Go?: The Rise & Fall of the Motown Sound|anno=2007|editore=University of Illinois Press|lingua=inglese|p=114}}</ref>
Nel 1964,
Nel marzo 1965 la
Nel 1965 la
Il 29 agosto del 1968 la Motown intenta un’azione legale contro il trio [[Holland-Dozier-Holland|H-D-H]] accusato di non aver rispettato i termini del contratto con la
Nonostante, la perdita
=== Gli anni
All’inizio
Nel 1969, la Motown produce i [[The Jackson 5|Jackson 5]]. Il loro primo singolo,
Nel 1971 [[Diana Ross]] è scritturata come protagonista del film su [[Billie Holiday]] coprodotto dalla Motown,
Tra il 1974 e il 1977, [[Stevie Wonder]] vince per tre volte consecutive il [[Grammy Award]] per l’album dell’anno, ma l’album
Nel 1975 Ales torna alla Motown con il ruolo di presidente, ma verso la fine degli anni
=== Dagli anni
Se negli anni
[[Lionel Richie]] lascia i [[Commodores]] e avvia la carriera da solista divenendo uno dei rappresentanti più in vista della Motown, ma continua la sequela di arrivi e partenze di artisti vecchi e nuovi: tornano i [[The Temptations|Temptations]], i [[Four Tops]] e [[Junior Walker]], mentre [[Diana Ross]] e [[Marvin Gaye|Marvin Gay]] se ne vanno.<ref name=":2" /> La Ross, tuttavia, è tra gli artisti che acconsentono a partecipare al
Nel 1983 la Motown firma un accordo di distribuzione con la [[MCA (azienda)|MCA]] che viene rotto nel 1985, a seguito del rifiuto da parte di Gordy delle offerte che la MCA gli sottopone per l’acquisto della casa discografica.<ref name=":3" /> Tuttavia, le perdite economiche e le dimissioni di Jay Lasker, dovute all’oneroso e discusso finanziamento dei videoclip musicali come strumento di promozione degli artisti, costringono Gordy a riprendere le trattative di vendita con la MCA.
Il seggio presidenziale della Motown passa, dunque, a Jheryl Busby, ma Berry Gordy tiene per sé la
Nel 1993 la
== Motown Sound ==
Con il termine
Il “Motown Sound” nacque dall’ambizione di [[Berry Gordy]] di conquistare il grande pubblico attraverso il [[Crossover (musica)|crossover]], ovvero la commistione di generi e mercati musicali diversi che andava diffondendosi dagli anni
Per questo il “Motown Sound” ebbe anche un ruolo fondamentale nell’integrazione razziale della musica pop.<ref name=":0" /> Nelle parole di [[Quincy Jones]]:<blockquote>The talented people that flowed through Motown, both the performers on stage and the writers and producers behind the scene, broke down the barriers between black and white, between the R&B world and the 'mainstream', letting everyone see the beauty of black music.<ref>{{Cita libro|autore=Nelson George|titolo=Where Did Our Love Go?: The Rise & Fall of the Motown Sound|anno=2007|editore=University of Illinois Press|lingua=inglese|p=xi}}</ref></blockquote>
|