SARS-CoV-2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
m link
K.Weise (discussione | contributi)
Riga 228:
 
==== Origine artificiale ====
L'ipotesi dell'origine artificiale parte dalla considerazione che nel corso del tempo in più laboratori sono avvenuti incidenti con conseguenti infezioni a medici.<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/le-infezioni-prese-in-laboratorio-sono-comuni-gallavotti-improbabile-per-il-covid_it_612c9c65e4b06e5d80cf72e0|titolo="La storia è piena di incidenti in laboratorio. Ma non c'è la prova sulle origini del Covid" (di S. Renda)|sito=L'HuffPost|data=31 agosto 2021|lingua=it|accesso=25 settembre 2021}}</ref> Essa si poggia sulla possibile fuoriuscita da un laboratorio, avvenuta in modo accidentale durante la ricerca di un vaccino.<ref>{{cita web |url=https://hal.archives-ouvertes.fr/hal-02891455v3/document |Tracing the origins of SARS-COV-2 in coronavirus phylogenies |lingua=en |autore=E.Sallard, J.Halloy, D.Casane, E.Decroly, J.van Helden |titolo=Tracing the origins of SARS-COV-2 in coronavirus phylogenies |data=13 agosto 2020 (in press) |accesso=13 agosto 2020}} Contiene una presentazione delle ipotesi contrapposte.</ref><ref>{{cita web |url=https://www.lemonde.fr/les-decodeurs/article/2020/04/17/le-coronavirus-fabrique-a-partir-du-virus-du-sida-la-these-tres-contestee-du-pr-luc-montagnier_6036972_4355770.html |lingua=fr |titolo=Le coronavirus, fabriqué à partir du virus du sida ? La thèse très contestée du professeur Montagnier |sito=Le Monde |data=17 aprile 2020 |accesso=13 agosto 2020}}</ref> Il sospetto che SARS-CoV-2 possa avere un'origine di laboratorio nasce dalla coincidenza che sia stato rilevato per la prima volta in una città che ospita un importante laboratorio virologico che studia i coronavirus.<ref name=":4" /> Il 14 settembre 2020 su [[Rai 3]], in una un'inchiesta presentata nella trasmissione [[Presa diretta (programma televisivo)|PresaDiretta]], si fa riferimento all'ipotesi che il virus SARS-CoV-2 abbia avuto un'origine artificiale e sia accidentalmente uscito da un laboratorio.<ref name="urlSARS-Cov-2 Identikit di un killer - RAI Ufficio Stampa">{{Cita web|url= https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2020/09/SARS-Cov-2-Identikit-di-un-killer-a7b02ab2-2346-48be-bef3-0c3e01d116ef-ssi.html |titolo= SARS-Cov-2 Identikit di un killer |autore= |data= |editore= RAI Ufficio Stampa |urlarchivio= |accesso= 18 settembre 2020}}</ref><!-- Secondo la dottoressa MD, PhD Limeng Yan, ricercatrice dell'The University of Hong Kong l'origine naturale, sebbene ampiamente accettata, manca di un supporto sostanziale. Al contrario l'origine artificiale del virus è rigorosamente censurata su riviste scientifiche peer-reviewed; ciò malgrado il SARS-CoV-2 mostra caratteristiche biologiche che non sono coerenti con un virus zoonotico presente in natura.<ref name="urlUnusual Features of the SARS-CoV-2 Genome Suggesting Sophisticated Laboratory Modification Rather Than Natural Evolution and Delineation of Its Probable Synthetic Route | Zenodo">{{cita web|url = https://zenodo.org/record/4028830#.X19xByXZglR |titolo=Unusual Features of the SARS-CoV-2 Genome Suggesting Sophisticated Laboratory Modification Rather Than Natural Evolution and Delineation of Its Probable Synthetic Route &#124; |autore=Yan, Li-Meng; Kang, Shu; Guan, Jie; Hu, Shanchang|data=14 settembre 2020 |editore=Zenodo |pp=1-26|urlarchivio=|dataarchivio=|accesso=17 settembre 2020}}</ref> Secondo la dottoressa Limeng Yan, nella pubblicazione si sostiene che il SARS-CoV-2 è un prodotto di laboratorio creato utilizzando i coronavirus del pipistrello ZC45 e/o ZXC21 come base. infatti, il SARS-CoV-2 è un virus potenziato in laboratorio ed è un il risultato della ricerca sul [[guadagno di funzione]].<ref name="urlUnusual Features of the SARS-CoV-2 Genome Suggesting Sophisticated Laboratory Modification Rather Than Natural Evolution and Delineation of Its Probable Synthetic Route | Zenodo"/>
Esisterebbe la prova genetica all'interno gene della proteina spike di SARS-CoV-2; infatti, vi sono [[ligando|Receptor binding motif]] (RBM) a siti di restrizione fiancheggianti; vi sono anche [[codone|codoni]] rari in tandem utilizzati e inseriti nel sito di [[clivaggio]] della [[Furina (enzima)|furina]]. Questo è nei fatti, e ciò suggerisce che il genoma SARS-CoV-2 potrebbe essere un prodotto di manipolazione genetica. La pubblicazione, infine, si conclude sottolineando 4 punti a sostegno della tesi proposta:<ref name="urlUnusual Features of the SARS-CoV-2 Genome Suggesting Sophisticated Laboratory Modification Rather Than Natural Evolution and Delineation of Its Probable Synthetic Route | Zenodo"/>
# Se fosse un prodotto di laboratorio, l'elemento più critico nella sua creazione è la la spina dorsale/modello del SARS-CoV-2: il virus (ZC45/ZXC21); virus che è di proprietà dei laboratori di ricerca militare.
Riga 238:
[[Luc Montagnier]], [[premio Nobel per la medicina]] nel 2008, basandosi sullo studio di alcuni ricercatori dell’Indian Institute of Technology di New Delhi, ha dichiarato in molteplici occasioni di ritenere che il SARS-CoV-2 potrebbe essere un virus fabbricato artificialmente a partire da sezioni del genoma del [[virus dell'immunodeficienza umana]] ed essere uscito accidentalmente da un laboratorio di Wuhan.<ref>{{Cita web|url=https://www.liberoquotidiano.it/news/scienze-tech/22162574/coronavirus_nobel_medicina_montagnier_genoma_svela_virus_creato_laboratorio_sfuggito.html|titolo=Coronavirus, il Nobel per la Medicina Montagnier: "Il genoma lo conferma, creato in laboratorio e sfuggito"}}</ref> Queste affermazioni sono state contestate da Gaetan Burgio, genetista dell'[[Università Nazionale Australiana|Australian National University]] e da altri membri della comunità scientifica, poiché le sequenze di genoma in questione sarebbero molto corte e comuni a diversi altri virus.<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/esteri/2020/04/21/news/il-virus-del-covid-19-fabbricato-in-laboratorio-a-partire-da-quello-dell-aids-1.38745412|titolo=Coronavirus, la comunità scientifica demolisce le tesi di Montagnier sul Covid-19 creato in laboratorio}}</ref>
 
La virologa e ricercatrice cinese [[Li-Meng Yan]], contestata da molti scienziati e censurata da Twitter<ref>{{Cita web|url=https://www.huffingtonpost.it/entry/aveva-detto-il-covid-19-e-artificiale-twitter-sospende-laccount-della-virologa-cinese_it_5f6326eac5b6ba9eb6ea1806|titolo="Ho le prove che il Coronavirus è stato prodotto in laboratorio". Twitter le censura l'account}}</ref>, si associa alla ipotesi dell'origine artificiale, dichiarando in un paperlibello di 27 pagine<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Li-Meng|cognome=Yan|nome2=Shu|cognome2=Kang|nome3=Shanchang|cognome3=Hu|data=2020-09-14|titolo=Unusual Features of the SARS-CoV-2 Genome Suggesting Sophisticated Laboratory Modification Rather Than Natural Evolution and Delineation of Its Probable Synthetic Route|editore=Zenodo|accesso=2022-10-16|url=https://zenodo.org/record/4028830}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Li-meng|cognome=Yan|nome2=A.|cognome2=Cheok|data=2022|titolo=Unusual Features of the SARS-CoV-2 Genome Suggesting Sophisticated Laboratory Modification as a Biological Robot|rivista=Analyzing Current and Future Global Trends in Populism|accesso=2022-10-07|doi=10.4018/978-1-7998-4679-6.ch005|url=https://www.semanticscholar.org/paper/Unusual-Features-of-the-SARS-CoV-2-Genome-as-a-Yan-Cheok/391ae99e9c06bee9f917e34dbe28d146b7aeef5e}}</ref> sul coronavirus che: «L'evidenza mostra che SARS-CoV-2 dovrebbe essere un prodotto di laboratorio creato utilizzando i coronavirus di pipistrello ZC45 e/o ZXC21 come modello e/o spina dorsale». Durante la [[revisione paritaria]] del paperlibello<ref>{{Cita web|url=https://www.centerforhealthsecurity.org/our-work/pubs_archive/pubs-pdfs/2020/200921-in-response-yan.pdf|titolo=Johns Hopkins Center for Health Security: Kelsey Lane Warmbrod, MS, MPH; Rachel M. West, PhD; Nancy D.
Connell, PhD; and Gigi Kwik Gronvall, PhD - In Response: Yan et al Preprint Examinations of the Origin of SARS-CoV-2}}</ref>, le tesi di Li-Meng Yan sono state definite da più studiosi «infondate», «fuorvianti» e «disoneste».<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://rapidreviewscovid19.mitpress.mit.edu/pub/r94z275c/release/2|titolo=New Peer Reviews: Yan Report’s Claims that SARS-CoV-2 Was Created in a Chinese Lab Are Misleading and Unethical|nome=Amy|cognome=Harris|data=2 ott 2020|rivista=Rapid Reviews COVID-19|accesso=21 mag 2022|via=rapidreviewscovid19.mitpress.mit.edu}}</ref><ref>[https://www.washingtonpost.com/technology/2021/02/12/china-covid-misinformation-li-meng-yan/ Scientists said claims about China creating the coronavirus were misleading. They went viral anyway.]</ref>
 
Secondo uno studio non conclusivo dell’ottobre 2022 di Bruttel, Washburne e VanDongen, della [[Duke University]] del Montana, pubblicato senza [[Revisione paritaria|revisione paritetica]], la modalità di distribuzione delle cerniere (''restriction site'') che mantengono attaccati i vari segmenti al genoma, indicherebbero un'alta probabilità che SARS-CoV-2 possa aver avuto origine come un clone infettivo assemblato in vitro.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Valentin|cognome=Bruttel|nome2=Alex|cognome2=Washburne|nome3=Antonius|cognome3=VanDongen|data=2022-10-20|titolo=Endonuclease fingerprint indicates a synthetic origin of SARS-CoV-2|pp=2022.10.18.512756|lingua=en|accesso=2022-11-02|doi=10.1101/2022.10.18.512756v1|url=https://www.biorxiv.org/content/10.1101/2022.10.18.512756v1}}</ref>
 
=== Fattori epidemiologici ===