SARS-CoV-2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K.Weise (discussione | contributi)
Rolf acker (discussione | contributi)
m Patologie: Template:cita web: errore di sintassi (parametro "sito")
Riga 265:
[[File:Symptoms_of_coronavirus_disease_2019_2.0-IT.svg|thumb|upright=1.7|Sintomi della malattia [[COVID-19]] dovuta all'infezione da SARS-CoV-2]]
[[File:Hypothetical mechanisms underlying the cytokine storm induced by SARS-CoV-2 in infected lungs.jpg|thumb|Meccanismo ipotetico prodotto dalla tempesta citochinica nei polmoni infetti da SARS-CoV-2]]
L'infezione da SARS-CoV-2 nell'uomo comporta una malattia chiamata [[COVID-19]]. I pazienti contagiati dal virus accusano solitamente [[sintomo|sintomi]] simili all'[[influenza]], come [[febbre]] (in oltre il 90% dei casi), [[tosse]]<ref name="ChannelNews21Jan2020">{{Cita web|url=https://www.channelnewsasia.com/news/asia/wuhan-pneumonia-coronavirus-outbreak-china-what-we-know-12287704|titolo=Wuhan pneumonia virus outbreak: What we know so far|sito=CNA|accesso=21 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200122124621/https://www.channelnewsasia.com/news/asia/wuhan-pneumonia-coronavirus-outbreak-china-what-we-know-12287704}}</ref> secca (oltre l'80% dei casi), [[stanchezza]], respiro corto (circa 20% dei casi) e [[dispnea|difficoltà di respiro]] (circa 15% dei casi)<ref name="pmid31953166">{{Cita pubblicazione|coautori=Hui DS, I Azhar E, Madani TA, Ntoumi F, Kock R, Dar O, Ippolito G, Mchugh TD, Memish ZA, Drosten C, Zumla A, Petersen E |titolo=The continuing 2019-nCoV epidemic threat of novel coronaviruses to global health - The latest 2019 novel coronavirus outbreak in Wuhan, China |rivista=International Journal of Infectious Diseases : IJID : Official Publication of the International Society for Infectious Diseases |volume=91 |pp=264-266 |data=gennaio 2020 |pmid=31953166 |doi=10.1016/j.ijid.2020.01.009 }}</ref> che sono stati descritti come "simil-influenzali".<ref name="ph.news21Jan2020">{{Cita web|url=https://ph.news.yahoo.com/doh-monitors-child-wuhan-china-103823617.html|titolo=DOH monitors child from Wuhan, China who manifested flu-like symptoms|sito=Yahoo|lingua=en|accesso=21 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200122124635/https://ph.news.yahoo.com/doh-monitors-child-wuhan-china-103823617.html}}</ref> Dall'analisi dei dati su 155 pazienti italiani deceduti al 6 marzo 2020<ref>{{Cita web|url=https://www.iss.it/comunicati-stampa/-/asset_publisher/fjTKmjJgSgdK/content/id/5289474|titolo=Comunicato Stampa n°17/2020 - Coronavirus, febbre e affanno sintomi iniziali più comuni per i deceduti positivi a Covid-19|sito=[[Istituto Superiore di Sanità]]|data=7 marzo 2020|accesso=20 marzo 2020}}</ref>, condotta dall'[[Istituto Superiore di Sanità]] (ISS), sono meno comuni i sintomi gastrointestinali e no, come la [[diarrea]], la [[congiuntivite]] e le [[Lesioni elementari della cute|eruzioni cutanee]] (da cui ha correlazione con la [[malattia di Kawasaki]]), o anche l'[[emottisi]], cioè l'emissione di sangue dalle vie respiratorie, ad esempio con un colpo di tosse. Invece, uno studio [[Cina|cinese]] evidenzia principalmente in 99 casi su 204 pazienti, cioè circa il 48,5%, la presenza di [[diarrea]] o altri sintomi gastrointestinali (vomito, dolori addominali).<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://journals.lww.com/ajg/Documents/COVID_Digestive_Symptoms_AJG_Preproof.pdf|titolo=Clinical characteristics of COVID-19 patients with digestive symptoms in Hubei, China: a descriptive, cross-sectional, multicenter study|cognome1=Lei|nome1=Pan|cognome2=Mi|nome2=Mu|cognome3=Hong Gang|nome3=Ren|cognome4=Pengcheng|nome4=Yang|cognome5=Yu|nome5=Sun|cognome6=Rungsheng |nome6=Wang|cognome7=Junhong|nome7=Yan|cognome8=Pibao|nome8=Li|cognome9=Baoguang|nome9=Hu|cognome10=Chao|nome10=Hu|cognome11=Yuan|nome11=Jin|cognome12=Xun|nome12=Niu|cognome13=Rongyu|nome13=Ping|cognome14=Yingzhen|nome14=Du|cognome15=Tianzhi|nome15=Li|cognome16=Chengxia|nome16=Liu|cognome17=Guogang|nome17=Xu|cognome18=Qinyong|nome18=Hu|cognome19=Lei|nome19=Tu |sito=The American Journal of Gastroenterology|lingua=en|data=18 marzo 2020|accesso=20 marzo 2020|formato=PDF}}</ref> Sintomi che si hanno in una fase avanzata dell'infezione, sono la parziale ([[disosmia]]), o totale ([[anosmia]]) perdita olfattiva, o del gusto ([[disgeusia]]) che, al momento, non è chiaro se siano transitorie e possano terminare con la guarigione, o siano permanenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsussidiario.net/news/sintomi-coronavirus-chi-guarisce-perde-gusto-e-olfatto-per-sempre/1997847/|titolo=Sintomi Coronavirus, anche perdita gusto e olfatto "La notiamo in fase avanzata"}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.entuk.org/sites/default/files/files/Loss%20of%20sense%20of%20smell%20as%20marker%20of%20COVID.pdf|titolo=Loss of sense of smell as marker of COVID-19 infection|accesso=1 aprile 2020|dataarchivio=28 marzo 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200328041016/https://www.entuk.org/sites/default/files/files/Loss%20of%20sense%20of%20smell%20as%20marker%20of%20COVID.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 26 gennaio, Ma Xiaowei ([[Commissione Nazionale di Sanità]]) ha dichiarato che "il nuovo coronavirus è contagioso anche nel suo periodo di incubazione, che dura fino a 14 giorni".<ref name=":0" />