L'''ulu'' o ''[[mezzaluna (cucina)|mezzaluna]]'' ([[Inuit]] coltello della donna): è affilato a semicerchio. Questo tipo di lama, invece, non ha una punta e ha un manico nel centro. È utile per sminuzzare e, alcune volte, per affettare. È il tipo di coltello più forte. Un esempio è il "coltello mastro", usato nelle lavorazioni del [[Cuoio|pellame]], nelle quali viene grattata la [[pelle]] per renderla più liscia e uniforme.
Tra i moderni coltelli a serramanico, molti hanno un sistema per bloccare la lama in modo più o meno sicuro una volta aperta. I più noti sono:
* ''[[slip-joint]]'': il più diffuso e che non è proprio un blocca lama, presente nella maggior parte dei coltelli da tasca comuni.
* ''[[lock-back]]'': è il più semplice sistema di vero bloccaggio lama. È simile allo ''slip-joint'', con un fermo da azionare a mano per sbloccare la lama.
* ''[[liner-lock]]'': è il più diffuso in ambito tecnico. Il pregio è quello di avere la possibilità di sbloccare la lama con una mano sola. Consiste in una linguetta a molla che a lama estratta finisce ad interferire con il retrolama laterale. Spostando la linguetta verso l'esterno (dalla lama) si svincola la lama e quindi ripiegabile nel manico.
* ''[[frame-lock]]'': è una variante del ''liner-lock'', che invece di usare una linguetta elastica, usa una molla. È ancora più sicura del ''liner-lock''.
Vi sono inoltre altri recenti e più innovativi sistemi brevettati, tra cui il ''Benchmade's AXIS lock'', lo ''SpyderCo's Compression lock'' ed il recentissimo "Fingers Safe Opening System" ideato dalla Fox di Maniago per il coltello vincitore del Blade Show 2019 di Atlanta.