Coltello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Svuotata sezione curiosità |
|||
Riga 14:
=== Costituzione dei coltelli ===
[[File:Coltelli da cucina.jpg|thumb|Vari coltelli da cucina]]
Le caratteristiche più comuni delle lame includono ornamenti funzionali o semplicemente decorativi, fra i quali incisioni, fori, dentellature sul dorso, e solchi per la presa. Un "solco" che a volte viene impropriamente definito "scolasangue" o "solco per il sangue" è una depressione lungo la lama. Alcuni credono erroneamente che questo solco favorisca la fuoriuscita del sangue da una ferita inferta dall'arma, ma la sua reale funzione è quella di alleggerire la lama senza diminuirne la resistenza e su molti coltelli è un elemento puramente decorativo. Al di là di ciò, un solco sulla lama può servire a ridurre l'[[attrito]] tra la superficie della lama e il materiale che sta affettando, permettendo di muovere o estrarre il coltello con minore sforzo. La finitura superficiale della lama può essere [[Brunitura (colorazione su metallo)|brunita]] o lucida.
Alcuni coltelli hanno, vicino alla giunzione della lama con il manico, un "colletto", dove la lama non è affilata. Un colletto corto serve a evitare che l'[[impugnatura (armi)|impugnatura]] si graffi quando la lama viene affilata, mentre i colletti lunghi possono servire come un ulteriore appoggio per le dita. Il manico può essere costituito da molti materiali differenti, i più usati sono legno e acciaio, ma spesso si trovano altri materiali più decorativi. Spesso è presente un foro in fondo all'impugnatura, che permette di appendere il coltello, agganciarlo ad una fibbia o assicurarlo al polso per evitare che sfugga di mano. Il manico può essere sagomato per garantire una migliore presa.
Ci sono centinaia di aziende che costruiscono coltelli. A volte accade che si confonda la scritta "stainless steel" presente su moltissime lame come la marca della lama stessa, ma non è altro che il nome del tipo di acciaio utilizzato per la produzione della lama. Stainless steel significa letteralmente acciaio senza macchie, infatti dicesi ''stainless steel'' l'acciaio inossidabile. Esistono anche altre centinaia di piccoli negozi che fabbricano coltelli, spesso specializzati in particolari tipi o nel produrre coltelli personalizzati. Fabbricarne è un hobby diffuso, praticabile molando o limando le lame a mano, forgiandole o usando entrambe le modalità.
Riga 171 ⟶ 172:
Ad eccezione di quelli a scatto, è possibile avere con sé qualunque coltello delle dimensioni di 15 cm o meno e la lunghezza della lama deve essere meno di 6 cm (serramanico 5,5 cm). È proibito portarli con sé come armi di difesa. Nel caso fosse necessario portare un coltello, questo deve essere nascosto alla vista e non deve essere possibile estrarlo facilmente dalla custodia. La ''Japanese Guns and Knives Control Law'' è abbastanza tollerante verso i coltelli che possono essere aperti con una sola mano. Nessun tipo di coltello a farfalla (''[[balisong]]'') è legale. Con l'eccezione della giapponese ''[[katana]]'', le spade tradizionali di questo Paese sono considerate come armi da offesa. Ad ogni modo se queste hanno valore artistico, è consentito il possesso di un solo elemento previa registrazione. In caso di trasporto di lama di dimensioni di 6 cm o più (o armi mortali) si è punibili con un anno di reclusione o una multa di 300 000 yen (2100 [[euro]]).
In alcuni paesi si crede tradizionalmente che dare un coltello come regalo a un amico tagli o divida il rapporto. Per evitare questa sfortuna chi lo riceve deve dare una moneta in cambio, in modo da "pagare" il regalo. È comune includere un centesimo nel regalo di un coltello, chi lo riceve deve restituirlo come "pagamento". Mescolare i liquidi o le polveri con una lama porta sfortuna; come la rima dice, "Mescolar con un coltello, si mesce in su la disputa".
Riga 191 ⟶ 186:
In Ucraina si crede che mangiare del cibo dal coltello anziché dalla forchetta o dal cucchiaio o comunque avvicinare il coltello alla bocca porti sfortuna.
Dalla II metà del secolo XVII la scherma di [[Daga (arma)|daga]] in Italia viene adattata ad un uso più popolare. Esso si diffonde soprattutto in cinque regioni ([[Lazio]], [[Campania]], [[Puglia]], [[Calabria]] e [[Sicilia]]), cui si aggiunge la [[Corsica]], regione amministrativamente non italiana, ma la cui scuola di coltello è, per caratteristiche, italiana; queste scuole di scherma di coltello si sviluppano in quelle regioni dove il coltello si associa all'onore.
|