Abu Simbel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sd (discussione | contributi) + tmp collegamenti esterni |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 48:
'''Abu Simbel''' e '''Isambul'''; {{arabo|أبو سنبل <small>o</small> أبو سمبل}}) è un [[sito archeologico]] dell'[[Egitto]]. Si trova nel [[governatorato di Assuan]], nell'Egitto meridionale, sulla riva occidentale del [[Lago Nasser]], circa 280 km a Sud-Ovest di [[Assuan]] per via stradale.
Il complesso archeologico del sito di Abu Simbel, in egizio ''Meha'',<ref name=Damiano-Appia>Maurizio Damiano-Appia, ''Dizionario enciclopedico dell'antico Egitto e delle civiltà nubiane'', pag.23</ref> è composto principalmente da due enormi [[tempio|templi]] in roccia, detti templi rupestri ricavati dal fianco della montagna dal [[faraone]] [[Ramses II]] nel [[XIII secolo a.C.]], eretti per intimidire i vicini [[Nubia]]ni e per commemorare la vittoria nella [[Battaglia di Kadesh
Il sito archeologico fu scoperto il 22 marzo [[1813]]<ref name=Damiano-Appia/> dallo svizzero [[Johann Ludwig Burckhardt]], quasi completamente ricoperto di sabbia, e fu violato per la prima volta il
== Tempio maggiore ==
Riga 63:
Sulla facciata, alta 33 metri e larga 38, spiccano le quattro statue di Ramses II, ognuna delle quali alta 20 metri, in ognuna il faraone indossa lo ''pschent'' ovvero le [[Corona (Egitto)|corone]] dell'[[Alto Egitto|Alto]] e del [[Basso Egitto]], il copricapo chiamato "nemes" che gli scende sulle spalle e ha il [[Ureo|cobra]] sulla fronte. Ai lati delle statue colossali ve ne sono altre più piccole, la madre [[Tuia (regina)|Tuia]] e la moglie [[Nefertari]] mentre tra le gambe ci sono le statue di alcuni dei suoi figli, riconoscibili dalla treccia infantile al lato del capo quali [[Amonherkhepshef]], [[Ramesse B]], [[Bintanath]] e [[Nebettaui]].<ref name=Bresciani/>
Sopra le statue, sul frontone del tempio ci sono 14 statue di [[babbuino|babbuini]] che, guardando verso est, aspettano ogni giorno la nascita del sole per adorarlo.
[[File:RamsesIIEgypt.jpg|thumb|Ramsete II, Abu Simbel]]
|