Inno dell'Andalusia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Newcomer task: copyedit |
Aggiunta di collegamenti, qualche correzione della sintassi e delle ripetizioni |
||
Riga 15:
}}
L{{'}}'''inno dell'Andalusia''' è un brano musicale composto dal direttore d'orchestra [[José Díaz del Castillo]] della Banda Municipale di [[Siviglia]], comunemente noto come Maestro Castillo
Più tardi, come notaio nel comune di Cantillana, lo interpretò come un canto di preghiera. Blas Infante portò questo canto all'attenzione del Maestro Castillo, che adattò e armonizzò la melodia. Il testo dell'inno fa appello agli andalusi affinché si mobilitino e chiedano "terra e libertà", attraverso un processo di riforma agraria e uno statuto di autonomia politica per l'Andalusia.
L'inno
Ai sensi dell'articolo 6.2 dello Statuto di autonomia di Andalusia, 1981:
Riga 32:
{{Quote|'' Andalusia ha il suo inno, la legge approvata dal Parlamento, così come pubblicata dalla Junta de Andalucía Liberalista nel [[1933]]''. Cfr. il testo integrale in [[s: Statuto di autonomia di Andalusia, 2007|Statuto di autonomia di Andalusia, 2007]]}}
Questo inno non è l'unico brano musicale che è stato composto per l'Andalusia. Nei primi anni del Novecento la [[Giralda Pasodoble]], di [[Eduardo Lopez Juarranz]], era considerata inno non ufficiale dell'Andalusia dal cerchio [[andalucismo|andaluso regionalista]] dell'Ateneo di Siviglia<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=Rbvcbro4n9k La Giralda. Pasodoble :: BSMO Ogíjares]</ref>. Utilizzato ancora nel [[1930]], eseguito in anteprima presso la sede di Madrid come inno dell'Andalusia, con testi e musica di [[Conrad Goettig]] e [[Andrés María del Carpio]].
==Note==
|