Amianto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
errore di battitura |
→Tossicità: aggiornata voce e riferimento bibliografici |
||
Riga 74:
L'amianto è stato utilizzato fino agli [[Anni 1980|anni ottanta]] per la [[coibentazione]] di edifici, tetti, navi, ad esempio le portaerei [[Classe Clemenceau (portaerei)|classe Clemenceau]], treni; come materiale da costruzione per l'edilizia sotto forma di composito fibro-cementizio, noto anche con il nome commerciale [[Eternit]], utilizzato per fabbricare tegole, pavimenti, tubazioni, vernici, canne fumarie, e inoltre nelle tute dei vigili del fuoco, nelle auto (vernici, parti meccaniche, materiali d'attrito per freni e frizioni di veicoli, guarnizioni) e anche per la fabbricazione di corde, plastica e cartoni. Inoltre la polvere di amianto è stata largamente utilizzata come coadiuvante nella filtrazione dei [[Vino|vini]].<ref>Assoamianto. [http://www.assoamianto.it/utilizzo_dell.htm ''Impieghi dell'amianto''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071224233031/http://www.assoamianto.it/utilizzo_dell.htm |data=24 dicembre 2007 }}. Verificato 11-02-08.</ref> Altro uso diffuso era come componente dei ripiani di fondo dei forni per la panificazione.
Il primo paese al mondo a usare cautele contro la natura cancerogena dell'amianto tramite condotti di ventilazione e canali di sfogo fu il [[Regno Unito]] nel 1930 a seguito di pionieristici studi medici che dimostrarono il rapporto diretto tra utilizzo di amianto e tumori.<ref>{{cita web|url=http://www.cancer.org/Cancer/CancerCauses/OtherCarcinogens/Pollution/asbestos?sitearea=PED|titolo=Asbesto e rischio di cancro|lingua=en|accesso=25 gennaio 2015|dataarchivio=16 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150216111902/http://www.cancer.org/cancer/cancercauses/othercarcinogens/pollution/asbestos?sitearea=PED|urlmorto=no}}</ref> Nel [[1943]] la [[Germania]] fu il primo paese a riconoscere il [[carcinoma polmonare|cancro al polmone]] e il [[mesotelioma]] come conseguenza dell'inalazione di asbesto e a prevedere un risarcimento per i lavoratori colpiti<ref>{{Cita web |url=http://www.adl.org/braun/dim_14_1_nazi_med.asp |titolo=Nazi Medicine and Public Health Policy<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=9 giugno 2012 |dataarchivio=31 maggio 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080531052102/http://www.adl.org/Braun/dim_14_1_nazi_med.asp |urlmorto=no }}</ref>. Il primo stato a bandire l'amianto fu l'[[Islanda]] nel 1983 e attualmente
== Divieto d'uso in Italia ==
|