Film d'exploitation: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
Correggo link |
||
Riga 42:
=== Bikexploitation ===
''[[Il selvaggio (film 1953)|Il selvaggio]]'' ([[1953]]), con [[Marlon Brando]], fu probabilmente il primo film di questo sottogenere che di solito focalizzava su bande di [[motociclismo|motociclisti]] che si divertivano a somministrare "dosi" di [[Attività sessuale umana|sesso]] e [[violenza]] alle povere vittime. La maggior parte di questi film vennero realizzati dalla seconda metà degli [[anni 1960|anni sessanta]] sino ai primi [[anni 1970|anni settanta]]. Tra i più importanti, ''[[I selvaggi (film)|I selvaggi]]'' di [[Roger Corman]], ''[[Angeli dell'inferno su due ruote]]'' di [[Richard Rush (regista)|Richard Rush]], ''[[Violence (film 1967)|Violence]]'' di [[Tom Laughlin]], ''[[Satan's Sadists]]'' di [[Al Adamson]], ''[[Un mucchio di bastardi]]'' di [[Jack Starrett]] e ''[[Quattro sporchi bastardi]]'' di [[Seymour Robbie]]. Il codificatore del genere è probabilmente ''[[Motorpsycho!]]'' di [[Russ Meyer]]; influenze del genere si possono riscontrare anche in lavori successivi come ''[[Easy Rider - Libertà e paura]]'' di [[Dennis Hopper]], ''[[
=== I film sui cannibali ===
|