Film d'exploitation: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link
Correggo link
Riga 55:
 
I film sugli zombi sono quelli che, prendendo spunto dai classici film di zombie, cambiano la trama per far sì che vengano mostrate più scene di nudità e violenza oltre il limite. Nonostante i film sugli zombi siano esistiti sin dagli [[anni 1930|anni trenta]], prima degli [[anni 1970|anni settanta]] essi non entrarono nel mirino dell{{'}}''exploitation''. La maggior parte dei film sugli zombi vennero diretti da registi italiani, che seguirono il successo di ''[[Zombi (film)|Zombi]]'' di [[George A. Romero]]. Quasi contemporaneamente all'uscita della pellicola, uscì ''[[Zombi 2]]'', diretto da [[Lucio Fulci]], che si prefissò di battere il successo della pellicola di Romero.
A differenza di ''[[Zombi (film)|Zombi]]'', ''[[Zombi 2]]'' includeva diverse scene lunghe di nudità e una più consistente quantità di violenza: l{{'}}''exploitation'' degli zombi era appena nata. Diversi imitatori crearono ''[[spin-off (mass media)|spin-off]]'' e [[sequel|seguiti]] (inclusi ''[[Zombi 3]]'' e ''[[After Death (Oltre la morte)|Oltre la morte]]'' - inizialmente diffuso con il titolo di ''Zombi 4''), portando la mania [[Europa|europea]] dilagante per gli zombi al massimo (Fulci avrebbe contribuito anche con le sue due pellicole ''[[Paura nella città dei morti viventi]]'' e ''[[...Ee tu vivrai nel terrore! - L'aldilà]]''). Dal punto di vista dell{{'}}''exploitation'', uno dei più noti film d{{'}}''exploitation'' sugli zombi è ''[[Zombi Holocaust]]'' di [[Marino Girolami]], che univa elementi della ''zombiexploitation'' con quelli dei ''[[cannibal movie]]''. Elementi d'influenza del genere si possono riscontrare in ''[[Grindhouse - Planet Terror]]'' di [[Robert Rodriguez]] ([[2007]]).
 
=== Film splatter ===