Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 47:
|suddivisione_testo=[[File:Panthera onca distribution.svg|230px]]<br/>{{legenda|red|areale attuale}}{{legenda|pink|areale storico}}
}}
Il '''giaguaro''' ('''''Panthera onca''''' ({{zoo|[[Linneo|Linnaeus]]|[[1758]]}})) è una grossa [[specie]] di [[Felidae|felino]], unico rappresentante [[Neontologia|vivente]] del [[Genere (tassonomia)|genere]] ''[[Panthera]]'' originario delle [[America|Americhe]]. Con una lunghezza (coda esclusa) che può raggiungere i 185 cm e un peso che può
Gli antenati del
Il giaguaro è minacciato dalla [[Distruzione dell'habitat|distruzione]] e dalla [[Frammentazione ambientale|frammentazione dell'habitat]], dal [[bracconaggio]] per il commercio illegale di alcune parti del corpo e dalle uccisioni in situazioni di conflitto tra uomini e fauna selvatica, soprattutto ad opera degli [[Ranch|allevatori]] dell'America centrale e [[America meridionale|meridionale]]. Figura tra le «[[Specie prossima alla minaccia|specie prossime alla minaccia]]» (''Near Threatened'') sulla [[Lista rossa IUCN|lista rossa della IUCN]] dal 2002. Si ritiene che la popolazione sia diminuita a partire dalla fine degli anni '90. Gli studiosi hanno individuato 51 aree prioritarie per la conservazione della specie (indicate come JCU, ''Jaguar Conservation Units''): queste, dislocate in 36 distinte regioni geografiche che vanno dal Messico all'Argentina, sono vaste aree in cui vivono almeno 50 esemplari in età riproduttiva.
Il giaguaro ebbe un posto di rilievo nella mitologia delle [[Nativi americani|popolazioni indigene delle Americhe]], comprese le civiltà [[Aztechi|azteche]] e [[maya]].
== Etimologia ==
Probabilmente la parola «giaguaro» deriva
== Tassonomia ed evoluzione ==
=== Tassonomia ===
Nel 1758 [[Linneo|Carlo Linneo]] descrisse il giaguaro nella sua opera ''[[Systema Naturae]]'' e gli diede il [[Nomenclatura binomiale|nome scientifico]] ''Felis onca''.<ref name=Linn1758>{{cita libro | autore=C. Linnaeus | anno=1758 | capitolo=''Felis onca'' | titolo=Systema naturæ per regna tria naturæ, secundum classes, ordines, genera, species, cum characteribus, differentiis, synonymis, locis | edizione=10 | lingua=la | città=Holmiae | editore=Laurentius Salvius | volume=1 | p=42 | url=https://archive.org/stream/mobot31753000798865#page/41/mode/2up}}</ref> Tra il XIX e il XX secolo, vari [[Tipo nomenclaturale|esemplari tipo]] sono serviti da base per la descrizione di un certo numero di [[sottospecie]].<ref name=MSW3>{{MSW3|id=14000240}}</ref> Nel 1939 [[Reginald Innes Pocock]] ne riconobbe otto in base all'origine geografica e alla [[Morfologia (biologia)|morfologia]] del cranio.<ref name=Pocock1939>{{cita pubblicazione | autore=R. I. Pocock | anno=1939 | titolo=The races of jaguar (''Panthera onca'') | rivista=Novitates Zoologicae | volume=41 | pp=406-422 | url=https://archive.org/details/cbarchive_123320_theracesofjaguarpantheraonca9999}}</ref> Pocock non aveva accesso a un numero sufficiente di esemplari zoologici
Nel 2005 venivano ancora considerati taxa validi nove sottospecie, elencate qui sotto con il corrispondente olotipo:<ref name=MSW3/>
Riga 84 ⟶ 82:
Sembra che la linea evolutiva del giaguaro abbia avuto origine in Africa e che da qui si sia diffusa in Eurasia tra 1,95 e 1,77 milioni di anni fa. La specie attuale potrebbe discendere da ''[[Panthera gombaszoegensis]]'', che si pensa abbia raggiunto il continente americano attraverso la [[Beringia]], il ponte di terra che all'epoca collegava le due sponde dello [[stretto di Bering]].<ref name=Argant2011>{{cita pubblicazione | autore=A. Argant e J. Argant | titolo=The ''Panthera gombaszogensis'' story: the contribution of the Château Breccia (Saône-et-Loire, Burgundy, France) | rivista=Quaternaire | numero=Hors-serie 4 | anno=2011 | pp=247-269 | url=https://www.researchgate.net/publication/286036249 | accesso=24 novembre 2021 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211129021307/https://www.researchgate.net/publication/286036249_The_Panthera_Gombaszogensis_story_The_contribution_of_the_chateau_breccia_Saone-Et-Loire_Burgundy_France | urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita pubblicazione | autore=Q. Jiangzuo e J. Liu | anno=2020 | titolo=First record of the Eurasian jaguar in southern Asia and a review of dental differences between pantherine cats | rivista=Journal of Quaternary Science | volume=35 | numero=6 | pp=817-830 | doi=10.1002/jqs.3222 | bibcode=2020JQS....35..817J | s2cid=219914902}}</ref> In America settentrionale sono stati rinvenuti fossili di giaguaro moderno risalenti a oltre {{M|850000}} anni fa.<ref name=Seymour/> I risultati dell'analisi del [[DNA mitocondriale]] di 37 giaguari indicano che le popolazioni attuali si siano evolute tra {{M|510000}} e {{M|280000}} anni fa nel nord dell'America meridionale e successivamente abbiano ricolonizzato l'America centrale e settentrionale dopo che la specie era scomparsa da queste zone durante il [[Pleistocene superiore]].<ref name=Eizirik>{{cita pubblicazione | autore=E. Eizirik, J. H. Kim, M. Menotti-Raymond, P. G. Crawshaw Jr., S. J. O'Brien e W. E. Johnson | anno=2001 | titolo=Phylogeography, population history and conservation genetics of jaguars (''Panthera onca'', Mammalia, Felidae) | rivista=Molecular Ecology | volume=10 | numero=1 | pp=65-79 | url=https://semanticscholar.org/paper/5bd14c9ccc8cc43ed15352fc86075b8d6b8cccee | doi=10.1046/j.1365-294X.2001.01144.x | pmid=11251788 | s2cid=3916428 | accesso=29 novembre 2019 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211129021257/https://www.semanticscholar.org/paper/Phylogeography%2C-population-history-and-conservation-Eizirik-Kim/5bd14c9ccc8cc43ed15352fc86075b8d6b8cccee | urlmorto=no}}</ref>
<div style="text-align:center">'''Relazioni [[Filogenesi|filogenetiche]] del giaguaro come risultano dalle analisi del'''</div>
Riga 137 ⟶ 135:
Un'ulteriore variabilità delle dimensioni è stata riscontrata a seconda della regione e dell'habitat: esse, infatti, tendono ad aumentare procedendo da nord a sud. I giaguari della [[riserva della biosfera Chamela-Cuixmala]], sulla costa pacifica del Messico centrale, pesano circa 50 kg, più o meno quanto una femmina di puma (''[[Puma concolor]]'');<ref name=foodhabits>{{cita pubblicazione | autore=R. Nuanaez, B. Miller e F. Lindzey | anno=2000 | titolo=Food habits of jaguars and pumas in Jalisco, Mexico | rivista=Journal of Zoology | volume=252 | numero=3 | pp=373-379 | url=http://journals.cambridge.org/action/displayAbstract?fromPage=online&aid=58851 | doi=10.1111/j.1469-7998.2000.tb00632.x | accesso=8 settembre 2006 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160810211518/http://journals.cambridge.org/action/displayAbstract?fromPage=online&aid=58851 | urlmorto=no}}</ref> quelli del Venezuela e del [[Brasile]] sono molto più grandi, con un peso medio che si aggira sui 95 kg nei maschi e sui 56-78 kg nelle femmine.<ref name=Seymour/>
Il
Il giaguaro somiglia molto al leopardo, ma ha generalmente una
=== Variazioni cromatiche ===
I giaguari [[Melanismo|melanici]] sono noti anche come [[Pantera nera|pantere nere]]. La [[Polimorfismo (biologia)|forma]] nera è meno comune di quella maculata.<ref>{{cita libro | autore=D. E. Brown e C. A. Lopez-Gonzalez | anno=2001 | titolo=Borderland jaguars: tigres de la frontera | editore=University of Utah Press | città=Salt Lake City, UT}}</ref> La loro presenza è stata documentata sia in America centrale che meridionale. Nel giaguaro il melanismo è dovuto a delezioni nel gene del recettore della melanocortina 1 e viene ereditato attraverso un [[Dominanza (genetica)|allele dominante]].<ref>{{cita pubblicazione | autore=E. Eizirik, N. Yuhki, W. E. Johnson, M. Menotti-Raymond, S. S. Hannah e S. J. O'Brien | anno=2003 | titolo=Molecular Genetics and Evolution of Melanism in the Cat Family | rivista=Current Biology | volume=13 | numero=5 | pp=448-453 | doi=10.1016/S0960-9822(03)00128-3 | pmid=12620197 | s2cid=19021807}}</ref>
Nel 2004, una fototrappola sulle montagne della [[Sierra Madre Occidentale]]
== Distribuzione e habitat ==
Riga 157 ⟶ 155:
| didascalia2 = Un maschio nel Rio São Lourenço.
}}
Nel XIX secolo, era ancora possibile avvistare il giaguaro lungo il [[North Platte]] in [[Colorado]] e sulle coste della [[Louisiana]].<ref name="Daggett">{{cita pubblicazione | autore=P. M. Daggett e D. R. Henning | anno=1974 | titolo=The Jaguar in North America | rivista=American Antiquity | volume=39 | numero=3 | pp=465-469 | doi=10.2307/279437 | jstor=279437 | s2cid=160927286}}</ref> Nel 1919 ne furono segnalati avvistamenti nella regione di [[Monterey]], in California.<ref>{{cita pubblicazione | autore=[[Clinton Hart Merriam|C. H. Merriam]] | anno=1919 | titolo=Is the Jaguar entitled to a place in the Californian fauna? | rivista=Journal of Mammalogy | volume=1 | numero=1 | pp=38-42 | doi=10.1093/jmammal/1.1.38 | url=https://academic.oup.com/jmammal/article-abstract/1/1/38/875846?redirectedFrom=fulltext | accesso=18 novembre 2018 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181118210048/https://academic.oup.com/jmammal/article-abstract/1/1/38/875846?redirectedFrom=fulltext | urlmorto=no}}</ref> Nel 1999, il suo areale storico agli inizi del XX secolo venne stimato in {{M|19000000}} di km², dagli Stati Uniti meridionali all'Argentina meridionale. Agli inizi del XXI secolo, l'areale si era ridotto a circa {{M|8750000}}
Di tanto in tanto dei giaguari vengono avvistati in [[Arizona]], [[Nuovo Messico]] e [[Texas]].<ref>{{cita pubblicazione | autore=D. E. Brown e C. A. L. González | anno=2000 | titolo=Notes on the occurrences of jaguars in Arizona and New Mexico | rivista=The Southwestern Naturalist | volume=45 | numero=4 | pp=537-542 | doi=10.2307/3672607 | jstor=3672607}}</ref><ref name=Pavlik>{{cita pubblicazione | autore=S. Pavlik | anno=2003 | titolo=Rohonas and spotted Lions: The historical and cultural occurrence of the Jaguar, ''Panthera onca'', among the native tribes of the American Southwest | rivista=Wíčazo Ša Review | volume=18 | numero=1 | pp=157-175 | doi=10.1353/wic.2003.0006 | jstor=1409436 | s2cid=161236104}}</ref> Tra il 2012 e il 2015, un maschio senza dimora fissa è stato segnalato in 23 diverse località delle [[Santa Rita Mountains]].<ref>{{cita pubblicazione | autore=M. Culver | anno=2016 | capitolo=Jaguar surveying and monitoring in the United States | editore=U.S. Geological Survey | città=Reston, VA | doi=10.3133/ofr20161095}}</ref>
Riga 168 ⟶ 166:
=== Ecologia ===
[[File:Jaguar (Panthera onca palustris) male Three Brothers River 2.jpg|thumb|Un maschio nel Pantanal, in Brasile.]]
Il giaguaro adulto è un [[Superpredatore|predatore apicale]], una creatura al vertice della [[catena alimentare]] che non ha predatori in natura. Gli studiosi lo considerano una [[specie chiave]], poiché ritengono che tenga sotto controllo il livello di popolazione dei mammiferi [[Erbivoro|erbivori]] e [[Granivoro|granivori]], garantendo così l'integrità strutturale dei sistemi forestali.<ref name=foodhabits/><ref>{{cita pubblicazione | autore=S. Nijhawan | anno=2012 | titolo=Conservation units, priority areas and dispersal corridors for jaguars in Brazil | rivista=Cat News | numero=Special Issue | pp=43-47 | url=http://www.catsg.org/fileadmin/filesharing/5.Cat_News/5.3._Special_Issues/5.3.7._SI_7/Nijhawan_2012_Conservation_units_and_corrdors_for_jaguars_in_Brazil.pdf | accesso=17 agosto 2020 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211129021300/http://www.catsg.org/fileadmin/filesharing/5.Cat_News/5.3._Special_Issues/5.3.7._SI_7/Nijhawan_2012_Conservation_units_and_corrdors_for_jaguars_in_Brazil.pdf | urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita pubblicazione | autore=L. S. Petracca, O. E. Ramírez-Bravo e L. Hernández-Santín | anno=2014 | titolo=Occupancy estimation of jaguar ''Panthera onca'' to assess the value of east-central Mexico as a jaguar corridor | rivista=Oryx | volume=48 | numero=1 | pp=133-140 | doi=10.1017/S0030605313000069 | s2cid=86460403}}</ref> Tuttavia,
Il giaguaro [[Simpatria|condivide l'areale]] con il puma (''[[Puma concolor]]''). Nel Messico centrale, entrambi predano il cervo della Virginia (''[[Odocoileus virginianus]]''), dei quali costituisce rispettivamente il 54% e il 66% delle prede catturate.<ref name=foodhabits/> Nel Messico settentrionale, il giaguaro e il puma condividono lo stesso habitat e la loro dieta si sovrappone a seconda della disponibilità di prede: i giaguari sembrano preferire [[Cervidae|cervi]] e vitelli. In Messico e in America centrale,
=== Alimentazione ===
[[File:Panthera onca at the Toronto Zoo 2.jpg|thumb|Il morso potente del giaguaro gli consente di avere la meglio sul rivestimento delle prede corazzate.]]
[[File:3 Jaguars killing a Caiman, Parque Estadual Encontro das Águas Thomas-Fuhrmann.jpg|thumb|Giaguari che sopraffanno uno [[Caiman yacare|jacaré]].]]
Il giaguaro è un [[carnivoro]] obbligato e dipende esclusivamente dalla carne per le sue esigenze nutritive. L'analisi dei dati ricavati da 53 studi diversi ha rivelato che le prede catturate variano da 1 a 130 kg di peso, pur prediligendo quelle del peso di 45-85 kg; le prede preferite sono il capibara (''[[Hydrochoerus hydrochaeris]]'') e il formichiere gigante (''[[Myrmecophaga tridactyla]]''). Quando sono disponibili, cattura il cervo delle paludi (''[[Blastocerus dichotomus]]''), il tamandua meridionale (''[[Tamandua tetradactyla]]''), il pecari dal collare (''[[Pecari tajacu|Dicotyles tajacu]]'') e l'aguti nero (''[[Dasyprocta fuliginosa]]'').<ref name="sizes"/> Nelle pianure alluvionali questi predatori opportunisti danno la caccia a rettili come [[Testudines|tartarughe]] e [[Alligatoridae|caimani]]. Il consumo di rettili sembra essere più frequente nei giaguari che in altri grandi felini.<ref name="reptile">{{cita pubblicazione | autore=E. Miranda, J. Menezes e M. L. Rheingantz | anno=2016 | titolo=Reptiles as principal prey? Adaptations for durophagy and prey selection by jaguar (''Panthera onca'') | rivista=Journal of Natural History | volume=50 | numero=31-32 | pp=2021-2035 | url=https://zenodo.org/record/3993366 | doi=10.1080/00222933.2016.1180717 | s2cid=89150920 | accesso=28 febbraio 2021 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211129021309/https://zenodo.org/record/3993366 | urlmorto=no}}</ref> Gli esemplari
Il potente morso del giaguaro gli consente di perforare il [[Guscio di tartaruga|carapace]] della tartaruga di fiume amazzonica dalle macchie gialle (''[[Podocnemis unifilis]]'') e della testuggine piedi gialli (''[[Chelonoidis denticulatus]]'').<ref name=Emmons1987>{{cita pubblicazione | autore=L. H. Emmons | anno=1987 | titolo=Comparative feeding ecology of fields in a neotropical rain forest | rivista=Behavioral Ecology and Sociobiology | volume=20 | numero=4 | pp=271-283 | url=https://www.researchgate.net/publication/225982805 | doi=10.1007/BF00292180 | s2cid=24990860 | accesso=13 aprile 2021 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211129021300/https://www.researchgate.net/publication/225982805_Comparative_Feeding_Ecology_of_Felids_in_a_Neotropical_Rain-Forest | urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita pubblicazione | autore=L. H. Emmons | anno=1989 | titolo=Jaguar predation on chelonians | rivista=Journal of Herpetology | volume=23 | numero=3 | pp=311-314 | doi=10.2307/1564460 | jstor=1564460}}</ref> La sua tecnica per uccidere la preda è alquanto insolita: afferra i mammiferi direttamente al [[cranio]], tra le orecchie, per sferrare un morso fatale al cervello.<ref name=rosa>{{cita libro | autore=C. L. de la Rosa e C. C. Nocke | anno=2000 | capitolo=Jaguar (''Panthera onca'') | titolo=A guide to the carnivores of Central America: natural history, ecology, and conservation | editore=[[University of Texas Press]] | url=https://books.google.com/books?id=x5ihAwAAQBAJ&pg=PT39 | pp=39-? | isbn=978-0-292-71604-9 | accesso=28 febbraio 2021 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211129021333/https://books.google.com/books?id=x5ihAwAAQBAJ&pg=PT39 | urlmorto=no}}</ref> Uccide i capibara affondando i [[Canino|canini]] nelle [[Osso temporale|ossa temporali]] del cranio, frantumando l'[[arcata zigomatica]] e la [[mandibola]] fino a raggiungere il cervello, spesso attraverso le orecchie.<ref>{{cita pubblicazione | autore=[[George Schaller|G. B. Schaller]] e J. M. C. Vasconselos | anno=1978 | titolo=Jaguar predation on capybara | rivista=Zeitschrift für Säugetierkunde | volume=43 | pp=296-301 | url=https://www.zobodat.at/pdf/Zeitschrift-Saeugetierkunde_43_0296-0301.pdf | accesso=16 agosto 2020 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210625121230/https://www.zobodat.at/pdf/Zeitschrift-Saeugetierkunde_43_0296-0301.pdf | urlmorto=no}}</ref> È stato ipotizzato che il morso del giaguaro si sia sviluppato come adattamento per frantumare il capapace delle tartarughe; i rettili corazzati potrebbero aver costituito un'abbondante fonte alimentare per questa specie a seguito delle estinzioni del Pleistocene superiore.<ref name=Emmons1987/> Tuttavia, tale ipotesi non è stata unanimemente accettata, poiché anche nelle aree in cui i giaguari predano i rettili questi animali vengono catturati relativamente di rado rispetto ai mammiferi, nonostante la loro maggiore abbondanza.<ref name="reptile"/>
Riga 185 ⟶ 183:
=== Comportamento sociale ===
[[File:Jaguars (Panthera onca) after fight ...(Female left) (29070165892).jpg|thumb|Una femmina (a sinistra) e un maschio (a destra) sul Rio São Lourenço.]]
Il giaguaro, fatta eccezione per le femmine con i cuccioli, conduce generalmente un'esistenza solitaria. Nel 1977, tuttavia, due gruppi costituiti rispettivamente da un maschio e una femmina con i cuccioli e da due femmine e due maschi vennero avvistati più volte nel corso di uno studio nella valle del [[Paraguay (fiume)|Río Paraguay]]. In alcune aree, due maschi possono formare delle coalizioni e insieme
Per [[Territorio (biologia)#Comportamento di marcatura|marcare]] il territorio il giaguaro utilizza graffi sul terreno o sui tronchi, urina e feci.<ref name=Rabinowitz>{{cita pubblicazione | autore=[[Alan Rabinowitz|A. R. Rabinowitz]] e B. G. Nottingham Jr. | anno=1986 | titolo=Ecology and behaviour of the Jaguar (''Panthera onca'') in Belize, Central America | rivista=Journal of Zoology | volume=210 | numero=1 | pp=149-159 | doi=10.1111/j.1469-7998.1986.tb03627.x}}</ref><ref>{{cita pubblicazione | autore=B. J. Harmsen, R. J. Foster, S. M. Gutierrez, S. Y. Marin e C. P. Doncaster | anno=2007 | titolo=Scrape-marking behavior of jaguars (''Panthera onca'') and pumas (''Puma concolor'') | rivista=Journal of Mammalogy | volume=91 | numero=5 | pp=1225-1234 | doi=10.1644/09-mamm-a-416.1}}</ref> Le dimensioni dell'home range dipendono dal livello di deforestazione e dalla densità della popolazione umana. Gli home range delle femmine variano dai 15,3 km² nel [[Pantanal]] ai 53,6 km² nell'Amazzonia, fino ai 233,5 km² nella [[foresta atlantica]]. Quelli dei maschi variano dai 25 km² nel Pantanal ai 180,3 km² nell'Amazzonia, fino ai 591,4 km² nella foresta atlantica e agli 807,4 km² nel ''[[Cerrado]]''.<ref>{{cita pubblicazione | autore=R. G. Morato, J. A. Stabach, C. H. Fleming, J. M. Calabrese, R. C. De Paula, K. M. Ferraz, D. L. Kantek, S. S. Miyazaki, T. D. Pereira, G. R. Araujo e A. Paviolo | anno=2016 | titolo=Space use and movement of a neotropical top predator: the endangered Jaguar | rivista=PLOS ONE | volume=11 | numero=12 | p=e0168176 | doi=10.1371/journal.pone.0168176 | pmc=5193337 | pmid=28030568 | bibcode=2016PLoSO..1168176M}}</ref> Studi che hanno utilizzato la [[telemetria]] [[Sistema di posizionamento globale|GPS]] nel 2003 e nel 2004 hanno rilevato densità di appena 6-7 esemplari ogni 100 km² nella regione del Pantanal, un numero ben inferiore rispetto ai 10-11 previsti dai metodi di identificazione tradizionali; ciò suggerisce che i metodi di campionamento più ampiamente utilizzati possono gonfiare il numero effettivo di individui in un'area di studio.<ref name=soisalo/> I combattimenti tra maschi si verificano di rado e in natura si è osservato che i maschi cercano soprattutto di evitarsi a vicenda.<ref name=Rabinowitz/> In una popolazione che vive in una zona umida particolarmente degradata ai margini, dove la vicinanza sociale è maggiore, gli studiosi hanno visto che gli adulti dello stesso sesso sono più tolleranti tra loro e si impegnano in interazioni più amichevoli e cooperative.<ref name="Eriksson2021"/>
[[File:Jaguar saw.flac|thumb|Vocalizzi di un esemplare in cattività che
Per comunicare a breve distanza il giaguaro ruggisce o grugnisce;<ref name=Seymour/><ref name=Emmons1987/> in natura sono stati osservati intensi scambi di richiami tra due individui.<ref name=Emmons1987/> Questo tipo di vocalizzazione viene descritta come «rauca» ed è costituita da cinque o sei note gutturali.<ref name=Seymour/> Un suono simile
=== Riproduzione e ciclo vitale ===
[[File:Jaguarpickingupcub08.jpg|thumb|Femmina di giaguaro con il piccolo.]]
In cattività la femmina di giaguaro raggiunge la [[maturità sessuale]] intorno a due anni e mezzo di età. L'[[Ciclo estrale|estro]] dura 7-15 giorni, con un [[Ciclo estrale|ciclo]] che varia da 41,8 a 52,6 giorni. Durante l'estro, mostra una maggiore irrequietezza ed emette prolungate vocalizzazioni
Nel Pantanal sono state osservate coppie riproduttive che rimanevano insieme fino a cinque giorni. Le femmine danno alla luce uno o due cuccioli.<ref>{{cita pubblicazione | autore=S. M. C. Cavalcanti e E. M. Gese | anno=2009 | titolo=Spatial ecology and social interactions of jaguars (''Panthera onca'') in the southern Pantanal, Brazil | rivista=Journal of Mammalogy | volume=90 | numero=4 | pp=935-945 | doi=10.1644/08-MAMM-A-188.1}}</ref>
Nel 2001 un maschio di giaguaro uccise e divorò parzialmente due cuccioli nel [[Parco nazionale delle Ema|parco nazionale delle Emas]]. Il [[test di paternità]] dei campioni di sangue rivelò che l'esemplare era il padre dei cuccioli.<ref>{{cita pubblicazione | autore=T. N. Soares, M. P. Telles, L. V. Resende, L. Silveira, A. T. A. Jácomo, R. G. Morato, J. A. F. Diniz-Filho, E. Eizirik, R. P. Brondani e C. Brondani | anno=2006 | titolo=Paternity testing and behavioral ecology: A case study of jaguars (''Panthera onca'') in Emas National Park, Central Brazil | rivista=Genetics and Molecular Biology | volume=29 | numero=4 | pp=735-740 | url=https://www.scielo.br/pdf/gmb/v29n4/32128.pdf | doi=10.1590/S1415-47572006000400025 | accesso=27 febbraio 2021 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201027093753/https://www.scielo.br/pdf/gmb/v29n4/32128.pdf | urlmorto=no}}</ref> Altri due casi di infanticidio sono stati documentati nel Pantanal settentrionale nel 2013.<ref>{{cita pubblicazione | autore=F. R. Tortato, A. L. Devlin, R. Hoogesteijn, J. A. M. Júnior, J. L. Frair, P. G. Crawshaw, T. J. Izzo e H. B. Quigley | anno=2017 | titolo=Infanticide in a jaguar (''Panthera onca'') population – does the provision of livestock carcasses increase the risk? | rivista=Acta Ethologica | volume=20 | numero=1 | pp=69-73 | doi=10.1007/s10211-016-0241-4 | s2cid=34002056 | url=https://www.researchgate.net/publication/308940647 | accesso=27 febbraio 2021 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211129021302/https://www.researchgate.net/publication/308940647_Infanticide_in_a_jaguar_Panthera_onca_population-does_the_provision_of_livestock_carcasses_increase_the_risk | urlmorto=no}}</ref> Per impedire che i piccoli vengano aggrediti, le femmine possono nasconderli e distrarre i maschi simulando dei comportamenti di corteggiamento.<ref>{{cita pubblicazione | autore=D. C. Stasiukynas, V. Boron, R. Hoogesteijn, J. Barragán, A. Martin, F. Tortato, S. Rincón e E. Payán | anno=2021 | titolo=Hide and flirt: observed behavior of female jaguars (''Panthera onca'') to protect their young cubs from adult males | rivista=Acta Ethologica | volume=25 | numero=3 | pp=179-183 | doi=10.1007/s10211-021-00384-9 | s2cid=239539707}}</ref>
=== Attacchi all'uomo ===
I [[conquistadores]] spagnoli temevano il giaguaro. Secondo quanto riporta [[Charles Darwin]], gli indigeni del Sudamerica sostenevano che non c'era motivo di temere il giaguaro fintanto che vi fosse abbondanza di capibara.<ref name="Porter1894">{{cita libro | autore=J. H. Porter | anno=1894 | capitolo=The Jaguar | titolo=Wild beasts; a study of the characters and habits of the elephant, lion, leopard, panther, jaguar, tiger, puma, wolf, and grizzly bear | editore=C. Scribner's sons | città=New York | url=https://archive.org/stream/wildbeastsstud00port#page/n197/mode/2up | pp=174-195}}</ref>
== Minacce ==
[[File:Colonel Roosevelt's first South American jaguar.jpg|thumb|[[Theodore Roosevelt]] con un giaguaro sudamericano appena ucciso.]]
Il giaguaro è minacciato dalla [[Distruzione dell'habitat|perdita]] e dalla [[Frammentazione ambientale|frammentazione]] dell'habitat e dalle uccisioni illegali, sia come rappresaglia per le aggressioni al bestiame che per il commercio illegale di parti del suo corpo. Figura come «[[specie prossima alla minaccia]]» (''Near Threatened'') sulla [[Lista rossa IUCN|lista rossa della IUCN]] dal 2002, in quanto la sua popolazione è probabilmente diminuita del 20-25% dalla metà degli anni '90. La [[Diboscamento|deforestazione]] costituisce una grave minaccia in tutto il suo areale. La perdita dell'habitat è stata più rapida nelle regioni più secche, come le [[pampa]]s argentine e le praterie aride del Messico e degli Stati Uniti sud-occidentali.<ref name=iucn/>
Nel 2002 venne stimato che l'areale del giaguaro si era ridotto a circa il 46% di quello che era all'inizio del XX secolo.<ref name=Sanderson2002/> Nel 2018 è stato stimato che l'areale fosse diminuito del 55% nell'ultimo secolo.
In Messico il giaguaro è minacciato soprattutto dal [[bracconaggio]]. I cambiamenti nell'utilizzo del terreno e la costruzione di strade e infrastrutture turistiche hanno inoltre portato alla frammentazione dell'habitat nel Messico settentrionale, lungo il [[golfo del Messico]] e nella [[penisola dello Yucatán]].<ref name=Ceballos2016>{{cita libro | autore=G. Ceballos, H. Zarza, C. Chávez e J. F. González-Maya | anno=2016 | capitolo=Ecology and Conservation of Jaguars in Mexico | titolo=Tropical conservation: Perspectives on local and global priorities | curatore=A. Aguirre e R. Sukumar | editore=Oxford University Press | url=https://www.researchgate.net/publication/307985045 | pp=273-289 | isbn=978-019976698-7 | accesso=28 febbraio 2021 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211129021317/https://www.researchgate.net/publication/307985045_Ecology_and_conservation_of_jaguars_in_Mexico_state_of_knowledge_and_future_challenges | urlmorto=no}}</ref> A Panama, tra il 1998 e il 2014, 220 giaguari su 230 sono stati uccisi come rappresaglia per gli attacchi al bestiame.<ref>{{cita pubblicazione | autore=R. Moreno, N. Meyer, M. Olmos, R. Hoogesteijn e A. L. Hoogesteijn | anno=2015 | titolo=Causes of jaguar killing in Panama – a long term survey using interviews | rivista=Cat News | numero=62 | pp=40-42 | url=https://repository.si.edu/bitstream/handle/10088/29640/CN62_Moreno_et_al_2015.pdf | accesso=18 novembre 2021 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211118072049/https://repository.si.edu/bitstream/handle/10088/29640/CN62_Moreno_et_al_2015.pdf | urlmorto=no}}</ref> Nel Venezuela il giaguaro è scomparso da circa il 26% del suo areale originario dal 1940, principalmente nelle [[Savana|savane]] aride e nelle boscaglie improduttive della regione nord-orientale di [[Anzoátegui]].<ref>{{cita pubblicazione | autore=W. Jędrzejewski, E. O. Boede, M. Abarca, A. Sánchez-Mercado, J. R. Ferrer-Paris, M. Lampo, G. Velásquez, R. Carreño, Á. L. Viloria, R. Hoogesteijn, H. S. Robinson, I. Stachowicz, H. Cerda, M. del Mar Weisz, T. R. Barros, Gilson A. Rivas, G. Borges, J. Molinari, D. Lew, H. Takiff e K. Schmidt | anno=2017 | titolo=Predicting carnivore distribution and extirpation rate based on human impacts and productivity factors; assessment of the state of jaguar (''Panthera onca'') in Venezuela | rivista=Biological Conservation | volume=206 | pp=132-142 | url=https://www.researchgate.net/publication/312059394 | doi=10.1016/j.biocon.2016.09.027 | accesso=28 febbraio 2021 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211129021303/https://www.researchgate.net/publication/312059394_Predicting_carnivore_distribution_and_extirpation_rate_based_on_human_impacts_and_productivity_factors_assessment_of_the_state_of_jaguar_Panthera_onca_in_Venezuela | urlmorto=no}}</ref> In Ecuador il giaguaro è minacciato dalla ridotta disponibilità di prede nelle aree in cui l'espansione della rete stradale ha reso più facile ai cacciatori accedere alle foreste.<ref>{{cita pubblicazione | autore=S. Espinosa, G. Celis e L. C. Branch | anno=2018 | titolo=When roads appear jaguars decline: Increased access to an Amazonian wilderness area reduces potential for jaguar conservation | rivista=PLOS ONE | volume=13 | numero=1 | p=e0189740 | doi=10.1371/journal.pone.0189740 | pmc=5751993 | pmid=29298311 | bibcode=2018PLoSO..1389740E}}</ref>
Il commercio internazionale delle pelli di giaguaro esplose tra la fine della [[seconda guerra mondiale]] e i primi anni '70.<ref name="SkinTrade">{{cita libro | autore=S. Broad | anno=1987 | titolo=The harvest of and trade in Latin American spotted cats (Felidae) and otters (Lutrinae) | editore=IUCN Conservation Monitoring Centre | città=Cambridge | url=https://www.biodiversitylibrary.org/item/119261 | accesso=21 febbraio 2018 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200113095346/https://www.biodiversitylibrary.org/item/119261 | urlmorto=no}}</ref> Il numero di uccisioni raggiunse il culmine negli anni '60, quando anche più di {{M|15000}} giaguari venivano uccisi ogni anno, per le loro pelli, nella sola [[Regione Nord del Brasile|Amazzonia brasiliana]]; il commercio delle pelli diminuì a partire dal 1973, quando venne istituita la [[Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione]].<ref name="r32">{{cita pubblicazione | autore=W. Weber e A. Rabinowitz | anno=1996 | titolo=A global perspective on large carnivore conservation | rivista=Conservation Biology | volume=10 | numero=4 | pp=1046-1054 | doi=10.1046/j.1523-1739.1996.10041046.x | url=http://www.jaguarnetwork.org/pdf/71.pdf | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120426042409/http://www.jaguarnetwork.org/pdf/71.pdf}}</ref> Un'intervista effettuata a 533 abitanti dell'Amazzonia boliviana nord-occidentale ha rivelato che i locali
== Conservazione ==
Riga 218 ⟶ 216:
=== Le Jaguar Conservation Units ===
Nel 1999, ricercatori sul campo provenienti da 18 paesi dell'areale del giaguaro individuarono le aree più importanti per la conservazione a lungo termine della specie in base allo stato delle popolazioni, alla disponibilità delle prede-base e alla qualità dell'habitat. Queste aree, chiamate ''Jaguar Conservation Units'' (JCU, «unità per la conservazione del giaguaro»), sono grandi abbastanza da ospitare almeno 50 individui riproduttori e hanno dimensioni comprese tra 566 e {{M|67598}} km²; in tutto
* la [[Sierra Madre Occidentale]] e la [[Sierra de Tamaulipas]] in Messico;
* le foreste tropicali della [[Foreste pluviali di Petén-Veracruz|Selva Maya]], che si estende attraverso Messico, Belize e Guatemala;
* le [[foreste pluviali del Chocó-Darién]], estese da Panama alla Colombia;
* i [[Los llanos|llanos venezuelani]];
* il ''[[
* le [[Ande]] tropicali in Bolivia e Perù;
* la [[provincia di Misiones]] in Argentina.
Riga 229 ⟶ 227:
Nel 2010 sono stati identificati i [[Corridoio biologico|corridoi]] lungo i quali le varie popolazioni di giaguaro si spostano da una JCU all'altra. Questi corrispondono ai percorsi più brevi tra le popolazioni riproduttrici, richiedono il minore dispendio energetico da parte degli individui in [[Dispersione (biologia)|dispersione]] e presentano un rischio di mortalità più basso. Coprono un'area complessiva di {{M|2600000}} km² e hanno una lunghezza compresa tra 3 e {{M|1102}} km in Messico e in America centrale e tra 489,14 e {{M|1607}} km in America meridionale.<ref name=RabinowitzZeller2010>{{cita pubblicazione | autore=A. Rabinowitz e K. A. Zeller | anno=2010 | titolo=A range-wide model of landscape connectivity and conservation for the jaguar, ''Panthera onca'' | rivista=Biological Conservation | volume=143 | numero=4 | pp=939-945 | doi=10.1016/j.biocon.2010.01.002 | url=https://www.panthera.org/cms/sites/default/files/documents/Rabinowitz_Zeller_2010_Arangewidemodeloflandscapeconnectivityandconservationforjaguar_BioCon.pdf | accesso=14 marzo 2021 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211129021304/https://www.panthera.org/cms/sites/default/files/documents/Rabinowitz_Zeller_2010_Arangewidemodeloflandscapeconnectivityandconservationforjaguar_BioCon.pdf | urlmorto=no}}</ref> La collaborazione con i proprietari terrieri locali e gli enti municipali, statali o federali è essenziale per impedire la frammentazione ambientale sia nelle JCU che nei corridoi, in modo da mantenere collegate le varie popolazioni.<ref>{{cita libro | autore=K. A. Zeller, A. Rabinowitz, R. Salom-Perez e H. Quigley | anno=2013 | capitolo=The Jaguar Corridor Initiative: A range-wide conservation strategy | titolo=Molecular population genetics, evolutionary biology and biological conservation of Neotropical carnivores | curatore=M. Ruiz-Garcia e J. M. Shostell | editore=Nova Science Publishers | città=New York | url=https://conservationcorridor.org/cpb/Zeller_et_al_2013.pdf | pp=629-657 | isbn=978-1-62417-071-3 | accesso=14 marzo 2021 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211129021304/https://conservationcorridor.org/cpb/Zeller_et_al_2013.pdf | urlmorto=no}}</ref> Sette dei 13 corridoi presenti in Messico funzionano ottimamente con una larghezza di almeno 14,25 km e una lunghezza non superiore ai 320 km. Gli altri, invece, sono più difficili da percorrere per questi felini, essendo troppo stretti o troppo lunghi.<ref>{{cita pubblicazione | autore=C. Rodríguez-Soto, O. Monroy-Vilchis e M. M. Zarco-González | anno=2013 | titolo=Corridors for jaguar (''Panthera onca'') in Mexico: Conservation strategies | rivista=Journal for Nature Conservation | volume=21 | numero=6 | pp=438-443 | doi=10.1016/j.jnc.2013.07.002 | url=https://www.academia.edu/35225702 | accesso=18 novembre 2021 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211129044432/https://www.academia.edu/35225702 | urlmorto=no}}</ref>
Nell'agosto 2012, lo [[United States Fish and Wildlife Service]] ha destinato {{M|3392,20}} km² di superficie in Arizona e Nuovo Messico alla protezione del giaguaro.<ref>{{cita pubblicazione | autore=Department of the Interior Fish and Wildlife Service | anno=2012 | titolo=Designation of Critical Habitat for Jaguar; Proposed Rule | rivista=Federal Register | volume=77 | numero=161 | pp=50214-50242 | url=https://www.fws.gov/southwest/es/arizona/Documents/SpeciesDocs/Jaguar/Jaguar_pCH_FR_8-20-2012.pdf | accesso=13 marzo 2021 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200214001827/https://www.fws.gov/southwest/es/arizona/Documents/SpeciesDocs/Jaguar/Jaguar_pCH_FR_8-20-2012.pdf | urlmorto=no}}</ref> Nell'aprile 2019 è stato istituito il ''Jaguar Recovery Plan'', che stabilisce l'[[Interstate 10]] come confine settentrionale della ''Jaguar Recovery Unit'' in Arizona e Nuovo Messico.<ref>{{cita pubblicazione | autore=E. W. Sanderson, K. Fisher, R. Peters, J. P. Beckmann, B. Bird, C. M. Bradley, J. C. Bravo, M. M. Grigione, J. R. Hatten, C. A. L. González, K. Menke, J. R. B. Miller, P. S. Miller, C. Mormorunni, M. J. Robinson, R. E. Thomas e S. Wilcox | anno=2021 | titolo=A systematic review of potential habitat suitability for the jaguar ''Panthera onca'' in central Arizona and New Mexico, USA | rivista=Oryx | volume=56 | pp=116-127 | doi=10.1017/S0030605320000459}}</ref>
In Messico, una strategia di conservazione nazionale venne sviluppata già nel 2005, ma è stata pubblicata solamente nel 2016.<ref name=Ceballos2016/> La popolazione di giaguari messicani è aumentata dai {{M|4000}} esemplari stimati nel 2010 ai circa {{M|4800}} del 2018. Tale incremento è considerato un effetto positivo delle misure di conservazione attuate con la collaborazione di istituzioni governative e non governative e proprietari terrieri.<ref>{{cita pubblicazione | autore=G. Ceballos, H. Zarza, J. F. González-Maya, J. A. de la Torre, A. Arias-Alzate, C. Alcerreca, H. V. Barcenas, G. Carreón-Arroyo, C. Chávez, C. Cruz e D. Medellín | anno=2021 | titolo=Beyond words: From jaguar population trends to conservation and public policy in Mexico | rivista=PLOS ONE | volume=16 | numero=10 | pp=e0255555 | doi=10.1371/journal.pone.0255555 | pmid=34613994 | pmc=8494370 | bibcode=2021PLoSO..1655555C}}</ref>
Riga 236 ⟶ 234:
dell'America centrale si sovrappongono all'areale di 187 delle 304 specie endemiche di anfibi e rettili della regione; di queste, 19 specie di anfibi si incontrano solamente all'interno dell'areale del giaguaro.<ref>{{cita pubblicazione | autore=J. J. Figel, F. Castañeda, A. P. Calderón, J. Torre, E. García-Padilla e R. F. Noss | anno=2018 | titolo=Threatened amphibians sheltered under the big cat's umbrella: conservation of jaguars ''Panthera onca'' (Carnivora: Felidae) and endemic herpetofauna in Central America | rivista=Revista de Biología Tropical | volume=66 | numero=4 | pp=1741–1753 | doi=10.15517/rbt.v66i4.32544}}</ref>
===
[[File:Obscured jaguar.jpg|thumb|Un giaguaro nel [[Belize]].]]
Nell'ambito della creazione di riserve protette, è necessario concentrare l'attenzione anche sulle aree circostanti, in quanto è improbabile che i giaguari rimangano limitati entro i confini di una riserva, soprattutto se la popolazione è in aumento. L'atteggiamento degli abitanti nelle aree intorno alle riserve e le leggi e i regolamenti per prevenire il bracconaggio sono essenziali per rendere efficaci le aree di conservazione.<ref name=gutierrez>{{cita pubblicazione | autore=C. E. Gutierrez-Gonzalez, M. A. Gomez-Ramirez, C. A. Lopez-Gonzalez e P. F. Doherty | anno=2015 | titolo=Are Private Reserves Effective for Jaguar Conservation? | rivista=PLOS ONE | volume=10 | numero=9 | p=e0137541 | bibcode=2015PLoSO..1037541G | doi=10.1371/journal.pone.0137541 | pmc=4580466 | pmid=26398115}}</ref>
Riga 242 ⟶ 240:
Per stimare l'entità delle popolazioni all'interno di aree specifiche e per monitorare singoli esemplari sono ampiamente utilizzate le [[Fototrappolaggio|fototrappole]] e la [[telemetria]]; in certi casi vengono impiegati anche cani appositamente addestrati a localizzare le feci di giaguaro, utili per ricavare informazioni sulla dieta e la salute.<ref name=soisalo>{{cita pubblicazione | autore=M. K. Soisalo e S. M. C. Cavalcanti | anno=2006 | titolo=Estimating the density of a Jaguar population in the Brazilian Pantanal using camera-traps and capture-recapture sampling in combination with GPS radio-telemetry | rivista=Biological Conservation | volume=129 | numero=4 | pp=487-496 | doi=10.1016/j.biocon.2005.11.023 | url=http://www.ekonoiz.com/Eco_Projects/Jaguar_Conservation/estimatingthedensityofjaguarsinthepantanal.pdf}}</ref><ref name=furtado>{{cita pubblicazione | autore=M. M. Furtado, S. E. Carrillo-Percastegui, A. T. A. Jácomo, G. Powell, L. Silveira, C. Vynne e R. Sollmann | anno=2008 | titolo=Studying jaguars in the wild: past experiences and future perspectives | rivista=Cat News | numero=Special Issue 4 | pp=41-47 | url=http://www.catsg.org/fileadmin/filesharing/5.Cat_News/5.3._Special_Issues/5.3.4._SI_4/Furtado_et_al_2008_Jaguar_field_methods_s.pdf | accesso=2 febbraio 2019 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190202212055/http://www.catsg.org/fileadmin/filesharing/5.Cat_News/5.3._Special_Issues/5.3.4._SI_4/Furtado_et_al_2008_Jaguar_field_methods_s.pdf | urlmorto=no}}</ref>
Gli attuali sforzi dei conservazionisti spesso si concentrano sull'educazione dei proprietari di ranch e sulla promozione dell'[[ecoturismo]].<ref name=WWF>{{cita web | autore=E. Estévez | anno=2009 | titolo=Jaguar Refuge in the Llanos Ecoregion | editore=[[WWF|World Wildlife Fund]] | url=http://wwf.panda.org/es/nuestro_trabajo/latinoamerica/venezuela/index.cfm?uProjectID=VE0854 | urlmorto=sì | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141217001905/http://wwf.panda.org/es/nuestro_trabajo/latinoamerica/venezuela/index.cfm?uProjectID=VE0854 | accesso=1 settembre 2006}}</ref> Le attività ecoturistiche vengono sfruttate per generare interesse pubblico nei confronti di animali
== Cultura e mitologia ==
Riga 255 ⟶ 253:
| didascalia2 = Figurina moche risalente al 300 [[Dopo Cristo|d.C.]] circa al [[Museo Larco]] di [[Lima (Perù)|Lima]] (Perù).
}}
Nell'America [[Civiltà precolombiane|precolombiana]] il giaguaro era un simbolo di potere e forza. Sulle Ande, il culto del giaguaro diffuso dall'antica [[cultura Chavín]] si estese a gran parte dell'odierno Perù a partire dal 900 [[Avanti Cristo|a.C.]]<ref name=b1>{{cita libro | titolo=The Earth and Its Peoples: A Global History | edizione=5 | curatore=R. W. Bulliet, P. Crossley, D. Headrick, S. Hirsch e L. Johnson | anno=2000 | editore=Houghton Mifflin | volume=A 1: To 1200 | pp=75-76 | url=https://books.google.it/books?id=aujp0cT_TiEC&pg=PAPA75&redir_esc=y | isbn=978-1-4390-8476-2}}</ref> I [[Moche]] del Perù settentrionale raffigurarono il giaguaro come simbolo di potere su molte delle loro ceramiche.<ref name=r41>{{cita libro | autore=Yumi Park | anno=2012 | titolo=Mirrors of Clay: Reflections of Ancient Andean Life in Ceramics from the Sam Olden Collection | editore=University Press of Mississippi | p=49 | isbn=9781617037955}}</ref> Nella religione dei [[Muisca]] dell'[[Altiplano Cundiboyacense]] il giaguaro era considerato un animale sacro e durante i rituali religiosi ne venivano indossate le pelli
Sculture [[Olmechi|olmeche]] con motivi raffiguranti «uomini-giaguaro» sono state trovate nella penisola dello Yucatán negli stati di [[Veracruz (stato)|Veracruz]] e [[Tabasco (stato)|Tabasco]]: mostrano giaguari stilizzati con volti per metà umani.<ref>{{cita pubblicazione | autore=G. Metcalf e K. V. Flannery | anno=1967 | titolo=An Olmec "were-jaguar" from the giaguaroPeninsula | rivista=American Antiquity | volume=32 | numero=1 | pp=109-111 | doi=10.2307/278787 | jstor=278787 | s2cid=164201137}}</ref> I [[Maya]] credevano che il giaguaro facilitasse la comunicazione tra i vivi e i morti e proteggesse la famiglia reale. Consideravano questi potenti felini come loro compagni nel mondo spirituale e
La civiltà [[Aztechi|azteca]] condivideva questa immagine del giaguaro come rappresentante del sovrano e come guerriero. Gli Aztechi crearono addirittura una classe di guerrieri d'élite conosciuta come «[[Guerriero giaguaro|guerrieri giaguaro]]». Nella [[mitologia azteca]] il giaguaro era considerato l'animale [[totem]] della potente divinità [[Tezcatlipoca]].<ref>{{cita pubblicazione | autore=N. J. Saunders | anno=1994 | titolo=Predators of culture: Jaguar symbolism and Mesoamerican elites | rivista=World Archaeology | volume=26 | numero=1 | pp=104-117 | doi=10.1080/00438243.1994.9980264 | jstor=124867}}</ref><ref>{{cita libro | autore=A. J. Christenson | anno=2007 | titolo=Popol Vuh: The Sacred Book of the Maya | editore=University of Oklahoma Press | città=Oklahoma | capitolo=The first four men | url=https://books.google.it/books?id=hJx47n_sm-YC&pg=PAPA196&redir_esc=y#v=onepage&q&f=false | pp=196-199 | isbn=978-0-8061-3839-8}}</ref>
Una gorgiera in conchiglia raffigurante un giaguaro è stata rinvenuta in un [[tumulo]] funerario nella [[Contea di Benton (Missouri)]]. Essa mostra linee incise uniformemente e misura 104 mm × 98.<ref name="Daggett"/> Le pitture rupestri realizzate dagli [[Hopi]], dagli [[Anasazi]] e dai [[Pueblo (architettura)|Pueblo]] nelle regioni desertiche e nei [[chaparral]] del Sud-ovest americano mostrano dei felini chiaramente maculati che sono presumibilmente dei giaguari, in quanto
Il giaguaro viene usato come simbolo anche nella cultura contemporanea. È l'[[Animali nazionali|animale nazionale]] della Guyana ed è raffigurato nel suo [[Stemma della Guyana|stemma]].<ref>{{cita pubblicazione | autore=A. Khan | anno=2021 | titolo=National symbols: The Coat-Of-Arms | sito=Guyana News and Information | url=http://www.guyana.org/Handbook/symbols.html | accesso=10 febbraio 2021 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120512212328/http://guyana.org/Handbook/symbols.html | urlmorto=no}}</ref> La bandiera del [[dipartimento di Amazonas]] presenta la sagoma nera di un giaguaro che salta verso un cacciatore.<ref>{{cita web | autore=D. Gutterman | anno=2008 | titolo=Amazonas Department (Colombia) | editore=Flag of the World | url=https://www.fotw.info/flags/co-ama.html | accesso=2 aprile 2010 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200609071213/https://www.fotw.info/flags/co-ama.html | urlmorto=no}}</ref>
== References ==
|