Carcassonne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clima: corretto periodo di picco pluviometrico
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Preistoria e storia antica: aggiunto a.c. a data - l'indicazione era mancante e creava confusione con le date precedenti e successive
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 100:
In quanto insediamento tra i più vivaci situato a ridosso del fiume Atax (oggi [[Aude (fiume)|Aude]]), [[Plinio il Vecchio]] è tra i primi a citare il luogo riportandolo come ''Carcasum'' (il nome ufficiale della città era ''Julia Carcaso'').<ref>{{cita libro|autore=[[Plinio il Vecchio]]|titolo=[[Naturalis historia]]|volume=libro III, capitoli 5, 6}}</ref>
 
Nel III secolo a.C., il luogo passò sotto il dominio dei [[Volci (popolo)|Volci Tectosagi]]. Nel 118 a.C., data della creazione della città portuale di ''[[Narbona|Colonia Narbo Martius]]'', la regione passò senza combattimenti sotto la dominazione [[civiltà romana|romana]].<ref>{{cita web|url=https://archeologie.culture.fr/villa/en/southern-france-and-roman-conquest|lingua=en|titolo=Southern France and the Roman conquest|accesso=8 settembre 2021}}</ref> Nel 70 a.C., assume il ruolo amministrativo di [[Provincia (storia romana)|provincia]].
 
Dal 14 d.C., la [[via Aquitania]] che collegava ''Narbo Martius'' a ''[[Bordeaux|Burdigala]]'' attraversava proprio ''Julia Carcaso''.<ref name="pas253273">{{cita pubblicazione|url=https://journals.openedition.org/gallia/614|volume=73|p=1|anno=2016|editore=Gallia|rivista=Archéologie de la France antique|La voie d'Aquitaine entre Tolosa (Toulouse, Haute-Garonne) et Carcaso (Carcassonne, Aude)|lingua=fr|autore=Michel Passelac|accesso=8 settembre 2021|doi=10.4000/gallia.614}}</ref> A quel tempo l'oppidum cessò di esistere e la città aperta di epoca [[gallo-romani|gallo-romana]], con una [[pianta a scacchiera]], rimpiazzò le precedenti costruzioni, con la costruzione di edifici anche nella pianura adiacente.<ref name="pas253273"/>