Carcassonne: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia contemporanea: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Storia contemporanea: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 177:
Nel 1907, i viticoltori di Carcassonne parteciparono ad una grande rivolta finalizzata a denunciare i problemi presenti per il settore in Linguadoca.<ref name="smi101125">{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Agricultural Workers and the French Wine-Growers' Revolt of 1907|autore=J. Harvey Smith|rivista=Past & Present|numero=79|data=maggio 1978|pp=101-125|editore=Oxford University Press|url=https://www.jstor.org/stable/650250}}</ref> Le frodi ricorrenti di alcuni produttori, la sovrapproduzione, la concorrenza sleale e la necessità di combattere muffa alimentarono la rabbia dei manifestanti, i quali chiedevano allo Stato, che inizialmente non reagì, di introdurre una regolamentazione sulla produzione del vino.<ref name="smi101125"/> Carcassonne aderì nel settembre 1907 alla Confederazione Generale dei Vignaioli del Midi (CGV), il primo sindacato del settore.<ref name="smi101125"/><ref>{{cita web|lingua=fr|url=https://francearchives.fr/fr/pages_histoire/39688|titolo=La révolte des vignerons du Languedoc et du Roussillon|autore=Rémy Pech|accesso=8 settembre 2021}}</ref>
 
Nel 1944, la città di Carcassonne fu occupata dalle [[Wehrmacht|truppe tedesche]], che impiegarono il castello come riserva di munizioni ed esplosivi. Gli abitanti vennero allontanartiallontanati dal comune, spingendo [[Joë Bousquet]], Comandante della Legion d'Onore, si indignò per l'occupazione e chiese al prefetto la liberazione della città vecchia, considerata all'estero come un capolavoro architettonico che andava rispettato e lasciato lontano dal teatro di guerra.<ref>{{cita web|lingua=fr|data=19 agosto 2021|titolo=Seconde Guerre mondiale: il y a 77 ans, Carcassonne était libérée de l'occupation nazie|url=https://www.lindependant.fr/2021/08/19/seconde-guerre-mondiale-il-y-a-77-ans-carcassonne-etait-liberee-de-loccupation-nazie-9740152.php|sito=L'Independant|accesso=8 settembre 2021}}</ref>
 
Nell'aprile del 1996, lo storico francese Rémy Cazals organizzò una sontuosa conferenza a Carcassonne sulla [[prima guerra mondiale]], a seguito della quale avvenne la pubblicazione del saggio "Traces de 14-18", inerente alla storiografia della Grande Guerra.<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.ac-grenoble.fr/histoire/programmes/lycee/classique/premiere/prog2003/guerre1418.htm|sito=Accademia di Grenoble|titolo=Résumé historiographique à propos de la première guerre mondiale|accesso=8 settembre 2021}}</ref>