Samoa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 196: 
La società samoana è rimasta in gran parte legata alle sue forme tradizionali, basate su un [[famiglia allargata|nucleo familiare allargato]] detto ''aiga'', dotato di un [[capofamiglia]] detto ''matai''. 
La danza tradizionale è detta ''Samoan Siva'' (letteralmente ''ballo di Samoa''), e viene ballata da giovinette con movimenti aggraziati, mentre le mani si muovono come per raccontare una storia. In altri balli tradizionali, come ''fa'ataupati'' (o ''slap dance'') o le danze con il fuoco (dette ''Siva Afi'' o ''Fire Knife''), agli uomini spettano i movimenti più concitati. Oggi le danze vengono spesso eseguite per compiacere i turisti, e riprendono elementi dalle danze tradizionali samoane arricchite da elementi di altre danze polinesiane.<ref>[http://www.samoa.travel/about.aspx?id=11 ''Siva'', ''dance''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091009221435/http://www.samoa.travel/about.aspx?id=11# |data=9 ottobre 2009 }}, Fonte: Autorità del Turismo</ref>. Storicamente il patè e il fala sono due strumenti samoani <ref>https://web.stanford.edu/~hakuta/www/archives/syllabi/E_CLAD/SU_SFUSD_cult/stoneberg/music.htm</ref> 
=== Gastronomia === 
Tra i piatti festivi ci sono alcuni preparati a base di [[Colocasia esculenta|taro]] come il ''palusami'', e a base di pesce, come l'''oka''<ref>[http://www.samoa.travel/about.aspx?id=12 ''Food of the Islands''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20091009221440/http://www.samoa.travel/about.aspx?id=12# |data=9 ottobre 2009 }}, Fonte: Autorità del Turismo.</ref>. 
==Ricorrenza nazionale== 
[[1º giugno]]: si celebra l'indipendenza dalla Nuova Zelanda, nel 1962. 
 | |||