Max Stirner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 57:
Nel 1818 a dodici anni tornò a Bayreuth e fu accolto dalla famiglia del padrino.<ref name=laska/> Nel 1819 intraprese gli studi classici al ''Gymnasium'' locale.<ref name="laska">{{cita web|url=http://www.lsr-projekt.de/mslex.html|titolo=Max Stirner|autore=Bernd A. Laska|sito=lsr-projekt.de|accesso=7 settembre 2016}}</ref> Nel 1826 si iscrisse all'[[Università di Berlino]],<ref name=laska/> dal 1828 al 1829 frequentò l'[[Università Friedrich-Alexander di Erlangen-Norimberga|Università di Erlangen]] e nel 1829 l'[[Università di Königsberg]] in Prussia.<ref name=jean/> Il tutto durò cinque semestri di studio, seguiti poi da un lungo viaggio per la Germania, dove riuscì a seguire qualche lezione di [[Friedrich Schleiermacher]] e [[Georg Wilhelm Friedrich Hegel]],<ref name=laska/><ref>{{cita|Mackay|29–33|Mackay}}.</ref> di quest'ultimo in particolare quelle sulla filosofia delle religioni, sulla storia della filosofia e sulla filosofia dello spirito soggettivo.<ref name=plato/> Nel 1833 si trasferì a [[Berlino]], dove studiò per due semestri a cui seguirono ulteriori interruzioni,<ref name=laska/> dovute forse ai problemi mentali che afflissero la madre, che lo portò con sé nella capitale.<ref name=plato/> Nelle lezioni di Hegel venne a conoscenza anche dell'antica filosofia del [[taoismo]] cinese di [[Lao-tzu]], che tratta in minima parte nel suo corso.<ref>''Chiarendo l'Unico e la sua auto-creazione: un'introduzione ai critici di Stirner e ai reazionari filosofici''. p. XXVIII.</ref>
 
Nell'aprile 1835 Stirner fu candidato all'insegnamento di cinque materie (filosofia, storia, lingue antiche, tedesco e istruzione religiosa), ma non accettò e si limitò a fare lezioni di latino gratuite per diciotto mesi.<ref name=plato/><ref name=jean/> Nel 1837 sposò la figlia di ventidue anni della sua padrona di casa Agnes Klara Kunigunde Burtz,<ref>{{cita|Mackay|50|Mackay}}.</ref> mache morì di parto un anno dopo dando alla luce un figlio, nato prematuro e di cui non si sa nulla.<ref>{{cita|Mackay|50–51|Mackay}}.</ref> Da una nota dello [[stato civile]] di divorziato di Stirner, al momento della morte («non madre, non moglie, non figli») si può dedurre che il figlio di Stirner non sia vissuto a lungo.<ref name=paolo>Paolo Malerba. [http://www.paolomalerba.it/politica/Testi/stirner.htm ''Max Stirner: l'egoismo radicale''].</ref> Il suo patrigno morì nel 1835 e nel 1837 sua madre fu ricoverata in un manicomio di Berlino,<ref name=plato/> dove secondo Mackay morì nel 1859.<ref name="cita-Mackay-207-Mackay">{{cita|Mackay|207|Mackay}}.</ref><ref>{{cita|Mackay|15–16 e 49|Mackay}}.</ref>
 
=== Liberi e sinistra hegeliana ===