Compiègne: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
refusi |
||
Riga 53:
* 1624, viene stipulato il [[Trattato di Compiègne (1624)|Trattato di Compiègne]] fra Francia e [[Paesi Bassi]].
* 1770, [[Luigi XV]] e il [[Delfino di Francia]] accolgono al castello di Compiègne [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]] in occasione del suo arrivo in Francia.
* La rivoluzione francese processa e [[ghigliottina]] le [[Beate Carmelitane di Compiègne]], episodio cui [[Georges
* Giunti al [[castello di Compiègne]], il 27 marzo [[1810]], [[Napoleone
* [[Napoleone III]] soggiornava spesso al castello durante le sue visite.
* Compiègne organizza le prove di [[golf]] dei [[Giochi della II Olimpiade|giochi olimpici estivi del 1900]].
* Nella foresta demaniale, in un vagone ferroviario in mezzo a una radura vicino a [[Rethondes]], avviene la firma dell'[[Armistizio di Compiègne]] dell'11 novembre [[1918]] tra la Francia e la [[Germania]] - che conclude di fatto la [[prima guerra mondiale]]- in presenza del [[maresciallo di Francia]] [[Ferdinand Foch]] e del generale [[Maxime Weygand]].
* Nello stesso vagone, il 22 giugno [[1940]] avviene la firma del [[secondo armistizio di Compiègne]] tra la Francia, rappresentata dalla delegazione francese inviata dal maresciallo [[Philippe Pétain]], e la [[Germania nazista]], rappresentata da [[Adolf Hitler]] in persona.
* Durante l'[[Occupazione tedesca della Francia|occupazione tedesca]], i [[nazisti]]
== Società ==
| |||