Assassinio sull'Orient Express: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.51.112.26 (discussione), riportata alla versione precedente di Lollo98
Etichetta: Rollback
Riga 66:
 
=== Principessa Natalia Dragomiroff ===
L'anziana nobildonna NataliaèNatalia Dragomiroff è la madrina di battesimo della signora Sonia Armstrong, madre di Daisy, per via della sua amicizia con la madre della donna, la nota attrice Linda Arden,come si viene a sapere nel corso del primo interrogatorio. Suo è anche il [[fazzoletto|fazzoletto di batista]] con incisa la lettera H (che corrisponde alla N di Natalia in [[cirillico]]) che viene ritrovato sul luogo del delitto. Ovviamente nessuno sano di mente avrebbe accusato di omicidio una nobildonna, per giunta vecchissima e quasi iimpossibilitata a muoversi, data la presenza di ferite inferte con grande violenza. La testimonianza della principessa è molto reticente perché cela a Poirot varie informazioni sul conto di Sonia Armstrong: il nome della sorella, il destino della madre e il nome della segretaria di Miss Armstrong; tutte cose che una stretta amica di famiglia non poteva non sapere. È verosimilmente sua la seconda coltellata di striscio. Nella versione cinematografica del 1974 è interpretata da [[Wendy Hiller]], mentre in quella del 2017 da [[Judi Dench]].
 
, il destino della madre e il nome della segretaria di Miss Armstrong; tutte cose che una stretta amica di famiglia non poteva non sapere. È verosimilmente sua la seconda coltellata di striscio. Nella versione cinematografica del 1974 è interpretata da [[Wendy Hiller]], mentre in quella del 2017 da [[Judi Dench]].
 
=== Hildegard Schmidt ===
Hildegard Schmidt è un'ex cuoca della famiglia Armstrong e ora cameriera della principessa Dragomiroff, di origine tedesca. Nella versione cinematografica del 1974 è interpretata da [[Rachel Roberts (attrice)|Rachel Roberts]], mentre in quella del 2017 da [[Olivia Colman]].
 
 
=== Colonnello Arbuthnot ===
Riga 87 ⟶ 84:
 
=== Edward Henry Masterman ===
Cameriere di Cassetti/Ratchett, Edward Henry Masterman fu prima aiutante di campo del colonnello Armstrong e poi maggiordmaggiordomo fedele della sua famiglia; insieme con MacQueen, è entrato al servizio di Ratchett per preparare il terreno alla vendetta dei 12 giustizieri. Nella versione cinematografica del 1974 è interpretato da [[John Gielgud]] (in cui il suo nome è mutato in '''Edward Beddoes'''), mentre in quella del 2017 da [[Derek Jacobi]].
 
 
 
 
 
 
 
 
omo fedele della sua famiglia; insieme con MacQueen, è entrato al servizio di Ratchett per preparare il terreno alla vendetta dei 12 giustizieri. Nella versione cinematografica del 1974 è interpretato da [[John Gielgud]] (in cui il suo nome è mutato in '''Edward Beddoes'''), mentre in quella del 2017 da [[Derek Jacobi]].
 
=== Caroline Martha Hubbard ===
Riga 109 ⟶ 97:
* ''Hector MacQueen'', segretario del signor Ratchett, giovanotto molto amichevole e diligente nel suo lavoro;
* ''Caroline Martha Hubbard'', un'eccentrica signora americana, pettegola, spiccia, che parla molto di sua figlia e si vanta del suo intuito di poter giudicare le persone a prima vista;
* ''Greta Ohlsson'', gentile e mite donna svedese di mezz'età con una sensibilità stupefacente, direttrice di una scuola missionmissionaria presso Gemlik;
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
*
* aria presso Gemlik;
* ''Natalia Dragomiroff'', anziana principessa russa, vedova, assai brutta (da Poirot viene descritta come un rospo) e assai danarosa;
* ''Hildegard Schmidt'', tedesca, cameriera della principessa Dragomiroff, molto fedele alla principessa;
Riga 142 ⟶ 105:
* ''Mary Hermione Debenham'', inglese, [[istitutrice]], un'avvenente e rigida ragazza molto intelligente che Poirot definisce la tipica, inespressiva anglosassone che non prova emozioni, e il cui nome creerà un lapsus rivelatore perché inconsciamente associato al negozio londinese “Freebody and Debenham”;
* ''Cyrus Beltman Hardman'', americano, investigatore privato, piuttosto rozzo e vistoso;
*
*
*
*
*
*
* ''Antonio Foscarelli'', il ciarliero e bonario italiano naturalizzato americano, rappresentante delle automobili Ford (durante il fascismo Foscarelli fu trasformato nel brasiliano Manuel Pereira);
* ''Henry Masterman'', il maggiordomo inglese di Ratchett;